Hypericum – Iperico

in Discovery-it4 years ago (edited)

Hello everyone!

The journey to discover plants that are useful to humans for their important pharmaceutical components continues.

Today I would like to talk to you about Hypericum, a plant native to Europe, but also widespread today in Asia, Africa, Australia and America.

History and botany

The scientific name is Hypericum perforatum:

  • "Hypericum" derives from the Greek "ereike" (heather) and "ipo" (below), that is "plant that grows under the heather" or from "eikon" (beyond), referring to the fact that the plant was used for drive out evil spirits;
  • "Perforatum" derives from the fact that the leaves are sprinkled with small transparent glands that look like small holes.

This plant is also called "St. John's wort", as it blooms near the feast of this saint (June 24).

Hypericum is an herbaceous plant about 1 meter high. Its flowers are asymmetrical and of an intense yellow colour: these are the drugs, that is the part that is extracted and used in pharmaceuticals. In particular, the harvest must be done between the end of June and August and the flowering tops are dried at a temperature not exceeding 35-38 °C.

The taste of this drug is bitter, while it has a very aromatic and balsamic smell.

37a.jpg

Chemistry

Like all herbal drugs, hypericum also has a complex chemical composition.
In particular, we can find:

  • Anthraquinones --> Hypericin, pseudohypericin and protohypericin;
  • Flavonoids;
  • Phloroglucinol --> Hyperforin;
  • Tannins;
  • Essential oils --> Limonene, pinene,…

It is very difficult to attribute which of these chemical compounds are responsible for the various pharmacological activities. For now, anthraquinone derivatives are believed to be useful in central action, while flavonoids carry out their activity on the skin.

37b.jpg

Uses

In the form of an infusion, hypericum is used to disinfect sores, wounds and burns.

Its most famous known use, however, is undoubtedly that of natural antidepressant. In fact, it was considered a "natural prozac".
This action is due to the inhibition of mono-amino oxidases, enzymes that deal with converting some neurotransmitters into active metabolites.
In cases of mild or moderate depression, the effectiveness of hypericum has been compared to that of conventional antidepressants, or even higher. In the case, however, of severe depression, it seems to be completely ineffective.

37c.jpg

Side effects

Like any phytotherapical compound, hypericum also has intrinsic toxicity. We can distinguish:

  • Mild toxic effects --> Nausea, asthenia, restlessness, dry mouth, dizziness, mental confusion and photosensitivity;
  • Serious toxic effects --> Insomnia, anxiety, psychomotor agitation and disorganized language.

The most dangerous side effect, however, is undoubtedly the one that occurs in association with some other antidepressants: serotonergic syndrome. It presents with alterations of mental state, tremors, lethargy and increased tendon reflexes. Serotonergic syndrome is potentially lethal and is due to the excess of serotonergic activity in the central nervous system.

37d.jpg

Drug interactions

Hypericum is sadly famous for its drug interactions. In fact, this phytotherapical compound is an inducer of the CYP3A4 isoenzyme (and studies are underway to evaluate the induction of other isoforms too).

The enzyme superfamily of which CYP3A4 is part, the cytochrome P450, metabolizes many drugs and, consequently, the simultaneous intake of hypericum interferes with the normal therapeutic effect. By inducing, and therefore increasing, the metabolism of drugs, the latter are excreted early and this leads to complete or partial therapeutic failure.

The drugs most prone to this phenomenon are:

  • Oral contraceptives: My professor always says "There are numerous hypericum children", with the allusion to the fact that, by decreasing pharmacological activity, contraceptive coverage is not guaranteed;
  • Taxol: An important anticancer agent;
  • Digoxin: Drug that contains cardioactive glycosides;
  • Warfarin: One of the most famous oral anticoagulants;
  • Quinidine: Antimalarial drug;
  • Idinavir: Antiviral;
  • ...

37e.jpg

I hope this article on Hypericum has been interesting for you.
Thanks for the attention.

See you next time,
Delilha


ITA

Ciao a tutti!

Continua il viaggio alla scoperta delle piante che sono utili all’uomo per i loro importanti componenti farmaceutici.

Oggi vi vorrei parlare dell’Iperico, una pianta originaria dell’Europa, ma diffusa oggi anche in Asia, Africa, Australia e America.

Storia e botanica

Il nome scientifico è Hypericum perforatum:

  • Hypericum” deriva dal greco “ereike” (erica) e “ipo” (sotto), cioè “pianta che vegeta sotto le eriche” oppure da “eikon” (al di là), riferito al fatto che la pianta era usata per scacciare gli spiriti maligni;
  • Perforatum” deriva dal fatto che le foglie sono cosparse di piccole ghiandole trasparenti che sembrano piccoli forellini.

Questa pianta è anche chiamata “Erba di San Giovanni”, in quanto fiorisce in prossimità della festa di questo santo (24 giugno).

L’iperico è una pianta erbacea alta circa 1 metro. I suoi fiori sono asimmetrici e di colore giallo intenso: sono questi la droga, ovvero la parte che viene estratta e impiegata in farmaceutica. In modo particolare, la raccolta va effettuata tra fine giugno e agosto e le sommità fiorite vengono essiccate a temperatura non superiore a 35-38 °C.

Il sapore di questa droga è amaro, mentre presenta un odore molto aromatico e balsamico.

37a.jpg

Chimica

Come tutte le droghe vegetali, anche l’iperico presenta una composizione chimica complessa.
In modo particolare, possiamo trovare:

  • Antrachinoni --> Ipericina, pseudoipericina e protoipericina;
  • Flavonoidi;
  • Floroflucinoli --> Iperforina;
  • Tannini;
  • Oli essenziali --> Limonene, pinene, …

È molto difficile attribuire quali di questi composti chimici siano i responsabili delle varie attività farmacologiche. Per ora, si ritiene che i derivati antrachinonici siano utili nell’azione centrale, mentre i flavonoidi esplichino la loro attività a livello cutaneo.

37b.jpg

Impieghi

Sotto forma di infuso, l’iperico è utilizzato per disinfettare piaghe, ferite e scottature.

Il suo impiego più conosciuto, però, è senz’altro quello di antidepressivo naturale. Infatti, è stato considerato un “prozac naturale”.
Questa azione si deve all’inibizione delle mono-ammino-ossidasi, enzimi che si occupano di convertire alcuni neurotrasmettitori in metaboliti attivi.
Nei casi di depressione lieve o moderata, l’efficacia dell’iperico è stata paragonata a quella degli antidepressivi convenzionali, o addirittura superiore. In caso, invece, di depressione severa, sembra essere del tutto inefficace.

37c.jpg

Effetti collaterali

Come ogni fitoterapico, anche l’iperico presenta una tossicità intrinseca. Possiamo distinguere:

  • Effetti tossici lievi --> Nausea, astenia, irrequietezza, secchezza delle fauci, vertigini, confusione mentale e fotosensibilità;
  • Effetti tossici gravi --> Insonnia, ansia, agitazione psicomotoria e linguaggio disorganizzato.

L’effetto indesiderato più pericoloso, però, è senza dubbio quello che si verifica in associazione con alcuni altri antidepressivi: la sindrome serotoninergica. Essa si presenta con alterazioni dello stato mentale, tremori, letargia e aumento dei riflessi tendinei. La sindrome serotoninergica è potenzialmente letale ed è dovuta all’eccesso dell’attività serotoninergica a livello del sistema nervoso centrale.

37d.jpg

Interazioni farmacologiche

L’iperico è tristemente famoso per le sue interazioni farmacologiche. Infatti, questo fitoterapico è un induttore dell’isoenzima CYP3A4 (e sono in corso studi per valutare l’induzione anche di altre isoforme).

La superfamiglia enzimatica di cui il CYP3A4 fa parte, il citocromo P450, metabolizza tantissimi farmaci e, di conseguenza, la contemporanea assunzione di iperico va a interferire con il normale effetto terapeutico. Inducendo, e quindi aumentando, il metabolismo dei farmaci, questi ultimi vengono escreti precocemente e questo comporta fallimento terapeutico completo o parziale.

I farmaci più soggetti a questo fenomeno sono:

  • Contraccettivi orali: Il mio professore dice sempre “Numerosi sono i figli dell’iperico”, con allusione al fatto che, diminuendo l’attività farmacologica, la copertura contraccettiva non è garantita;
  • Taxolo: Un importante agente antitumorale;
  • Digossina: Farmaco che contiene glicosidi cardioattivi;
  • Warfarin: Uno dei più famosi anticoagulanti orali;
  • Chinidina: Farmaco antimalarico;
  • Idinavir: Antivirale;

37e.jpg

Spero che questo articolo sull’iperico sia stato interessante per voi.
Grazie per l’attenzione.

Alla prossima,
Delilha


Sources – Fonti:
“Botanica, chimica e farmacologia delle piante officinali” – F. Capasso


BannerCommenti_4.jpg

Sort:  

Link all'articolo sulla Pagina Facebook di Hive Italia

Grazie :)

!discovery 35

Grazie :)

A quando un'articoletto stile review!?!?

Ottima idea, ci penso!


This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our community! hive-193212
Discovery-it is also a Witness, vote for us here

Interessante, in Italia so che viene venduto liberamente, cioè lo trovi in erboristeria e lo compri senza nessuna prescrizione medica. Ho letto anche parecchie critiche sul fatto che non funzionerebbe, ma onestamente essendo un prodotto privo di brevetto, rispetto agli psico-farmaci, mi fa pesare che il fatto che sia in qualche modo declassato, sia solo una convenienza commerciale.

Sì sì, come molti prodotti fitoterapici, viene venduto liberamente nelle erboristerie. È proprio questa la sua pericolosità, perché molte persone ritengono che i prodoti naturali siano innocui! Invece posso avere anche loro delle interazioni e degli effetti indesiderati. Riguardo al fatto di funzionare o meno, sicuramente dipende dalla gravità della depressione e non mi sento di dire che sia utile in tutti i casi. D'altra parte, anche per molti farmaci è così, spesso si cambiano fino a trovare il giusto effetto farmacologico per il paziente.
Grazie per il tuo commento :)

Chiaramente non sono un chimico o un erborista, ma conosco gli effetti perché mi capita di usarlo in quei periodi complicati. Diciamo che presa a cena dopo aver bevuto parecchia acqua il sonno sicuramente è fluido e non ti svegli dicendo ho dormito male. Se poi capita che le circostanze lo richiedono ne prendo una a colazione, diciamo che mette distanza tra te i problemi, non saprei esattamente come spiegarlo. Però vista la natura dell'iperico di solito le assumo per qualche giorno, poi di media seguono settimane, talvolta mesi che non ne prendo nemmeno una.

Capisco! Io invece personalmente non l'ho mai utilizzato, ma conosco persone che lo assumono sotto forma di infuso o compresse. In ogni caso penso sia meglio fare come dici tu, ovvero per periodi brevi e intervallati, piuttosto che per lunghi periodi. Anche perché, con il tempo, l'organismo si abituerebbe e non si avrebbe più nemmeno l'effetto desiderato. Grazie per la tua condivisione!

Hello @delilhavores, I noticed that a large portion of this post is not your original content. Please refer to this article on Proof of Heart, Proof of Brain by the Natural Medicine Community.

The majority of your article should be your original content, each image needs to be sourced with the url to the original and your quote source should also contain the url.

Thank you😀

unknown.png

Hi. Thank you for the comment, but I think that it's a mistake!
You can find the sources of the photos directly clicking on it. And about the text part, the only literature I consulted is the one I reported ("Botanica, chimica e farmacologia delle piante officinali").
Feel free to contact me if there are other questions! I can also realve my discord if you prefer delilhavores#2995.
Thank for your work.
Bye :)

Thankyou for clarifying. Appreciate your efforts in doing so. I would suggest, so it doesn't happen again, you put the image source underneath the images, as it's really hard to tell that the images aren't your own. It's much more standard to display the image source in this way. Hope this helps, and look forward to more good #naturalmedicine content from you!

I understand, but we need to visually see that they are sourced and your reference still needs to be linked to the source. Thanks😀

All right, I see. Next time I will put everything more clearly, don't worry. Thanks for your work, see you soon!

Congratulations @delilhavores! You have completed the following achievement on the Hive blockchain and have been rewarded with new badge(s) :

You got more than 200 replies. Your next target is to reach 300 replies.

You can view your badges on your board And compare to others on the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Support the HiveBuzz project. Vote for our proposal!