Homecoming!

in Reflections18 days ago (edited)

IMG-20240419-WA0017.jpeg

Goodbye home!
I cannot
tell you
when
we'll be back
tomorrow or not,
late or much later.
Another journey,
but this time
I want
tell you
how much we love
your heart of stone:
How much
you are generous
with your fire
on

(Pablo Neruda)



And here I am again!

As I imagined I would have very little time and in fact I find myself writing after a few weeks.

I promise that tomorrow I will give a complete update on the events of these fifteen days, but today I want you to read what I wrote on the last evening spent in our little Roman house; I promised myself that I would publish this reflection on the day of my return to Reggio after the move but then, one thing and another, fifteen days have passed!!

I was still sorry not to publish these thoughts of mine so, even if a little late, I'm doing it today!

Here are the past thoughts!

Captain's log, stardate 1942024

As stated in my last post I took my birthday off holiday; I thought I wouldn't even write today but in the end I find myself here, sitting alone in this little house that welcomed us for six months and I started thinking for a while.

Obviously the consequence of my thoughts is this post.

Tomorrow I will finish the last things and then I will return to Reggio; the owner let us know that in July, when we return for Samuele's surgery, he would be happy if we always stayed here.

Naturally, if the house is actually available, we will return with pleasure, even if it welcomed us in a particular period of our life which is not wrong to define as difficult, we had a good time here and we will remember this as one of the houses we have lived in and that we will always carry in our hearts.

Obviously a big contribution to the period spent in this Roman "refuge" of ours, in terms of sensations and feelings, is given by the particular situation we have experienced in these six months.

With this, the houses that hosted me throughout my life, for a period of at least six months, were ten; Reny also moved house at least four times and our Samuele, not to be outdone, began his life in what was a temporary home for him and now he is finally living in what will be his home at least until he comes of age!

In a few months, after the operation and when Samu is well and we will not need to be followed in Rome except for check-ups, we will be able to return to living permanently in our house in Reggio and we hope to stabilize ourselves, for now we are aware that we will have to go back and forth a bit and we are fine with that, the fundamental thing is the health of our Son and no matter how many trips there are to make we will do them all and even a few more for him!

I confess that in any case it is in the family's DNA to be travelers and wanderers.

If I start to remember the evenings spent in this house, retracing the path taken in recent months, I cannot help but think of the first week I lived here alone while Reny and Samuele were both in hospital; they were long, often sleepless nights and I can easily say that that was definitely the week I slept the least in my life.

On the first day in Rome, the one in which Samuele was born, so as not to distance myself from him and my wife, I even stopped to sleep in the car in the hospital parking lot.

After the first month and a half and after Samu's first operation we were finally able to all come home and I confess that from then until today, the time spent in this little house has been peaceful and of quality.
Thanks to the good health of our Little Dwarf, we enjoyed this period of "limbo" as if it were a family holiday.

The months spent in this House have brought very mixed sensations; the joy of being all together and experiencing Samuele's everyday life and normality but also the worries that we still carry with us, the fear obviously always remains a lot.

Personally, my fears will only pass when all this is behind us, however I must say that today, with hindsight, things went reasonably well and the plan that had been envisaged for us was followed; I naturally hope that tomorrow and all the following days up to and including the surgery will go well.

In any case, it is good to think one day at a time; so now I'm thinking about resting a bit since I have to drive tomorrow; I greet you little house, thank you for welcoming us and protecting us over these months, maybe we'll see you again in a few weeks.

Thanks also to you as always for getting this far, I won't tell you until tomorrow because I wouldn't want to create expectations that then remain unfulfilled, therefore... See you soon!

I hug you!

Yes, I too was born among men. I had never seen the Jungle. They passed me food from behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a toy for men, and I broke the stupid lock with my paw and went away; and because I had learned the wiles of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”

Separatore Hive.png

Italian Version.png

Casa arrivederci!
Non posso
dirti
quando
torneremo
domani oppure no,
tardi o molto più tardi.
Un altro viaggio,
ma questa volta
voglio
dirti
quanto amiamo
il tuo cuore di pietra:
quanto
sei generosa
con il tuo fuoco
acceso

(Pablo Neruda)



Ed eccomi nuovamente qui!

Come immaginavo di tempo ne avrei avuto davvero poco dopo il mio rientro dal trascoloco e infatti mi trovo a scrivere dopo qualche settimana.

Prometto che domani farò un aggiornamento completo degli accadimenti di questi quindici giorni, oggi però voglio farti leggere quello che ho scritto nell'ultima sera passata nella nostra casetta romana; mi ero ripromesso che avrei pubblicato questa riflessione il giorno del mio rientro a Reggio dopo il trasloco ma poi, tra una cosa e l'altra, sono passati quindici giorni!

Mi dispiaceva comunque non pubblicare questi miei pensieri quindi, anche se con un po' di ritardo, lo faccio oggi!

Ecco i pensieri passati!

Diario del Capitano, data astrale 1942024

Come premesso nel mio ultimo post mi sono preso il giorno del mio compleanno di vacanza; pensavo di non scrivere nemmeno oggi ma alla fine mi ritrovo qui, seduto solo in questa casetta che ci ha accolto per sei mesi e mi sono messo un po' a pensare.

Conseguenza dei miei pensieri ovviamente è questo post.

Domani sbrigherò le ultime cose e poi tornerò a Reggio; il proprietario ci ha fatto sapere che a Luglio, quando torneremo per l'intervento di Samuele sarebbe felice se stessimo sempre qui.

Naturalmente, se la casa sarà effettivamente disponibile, ci torneremo con piacere, anche se ci ha accolto in un periodo particolare della nostra vita che definire difficile non è sbagliato, siamo stati bene qui e ci ricorderemo di questa come una delle case che abbiamo abitato e che porteremo sempre nel cuore.

Ovviamente un grosso contribuito al periodo passato in questo nostro "rifugio" romano, in termini di sensazioni e sentimenti, è dato proprio dalla situazione particolare che abbiamo vissuto in questi sei mesi.

Con questa, le case che mi hanno ospitato nell'arco della vita, per un periodo di almeno sei mesi sono state ben dieci; anche Reny ha cambiato casa almeno quattro volte e il nostro Samuele per non essere da meno ha cominciato la sua vita in quella che è stata per lui abitazione provvisoria e ora finalmente sta vivendo quella che sarà casa sua almeno fino alla maggiore età!

Tra qualche mese, dopo l'intervento e quando Samu starà bene e non avremo necessità di essere seguiti a Roma se non per le visite di controllo si potrà tornare a vivere in pianta stabile nella nostra casa a Reggio e speriamo di stabilizzarci, per ora siamo consapevole che dovremo fare un po' avanti e indietro e ci va bene così, la cosa fondamentale è la Salute di nostro Figlio e non importa quanti viaggi ci saranno da fare li faremo tutti e anche qualcuno di più per lui!

Confesso che comunque è nel DNA della famiglia quello di essere viaggiatori e girovaghi.

Se mi metto a ricordare le sere passate in questa casa ripercorrendo il percorso fatto in questi mesi non posso non pensare alla prima settimana vissuta qui da solo mentre Reny e Samuele erano entrambi in ospedale; erano notti lunghe, spesso insonni e posso dire tranquillamente che quella è stata sicuramente la settimana in cui ho dormito meno nella mia vita.

Il primo giorno a Roma, quello in cui è nato Samuele per non allontanarmi da Lui e da mia Moglie mi sono addirittura fermato a dormire in macchina nel parcheggio dell'ospedale.

Dopo il primo mese e mezzo e dopo la prima operazione di Samu siamo potuti finalmente venire tutti a casa e confesso che da allora, fino a oggi, il tempo passato in questa casetta è stato sereno e di qualità.
Complice il buono stato di salute del Nostro Piccolo Nano abbiamo goduto di questo periodo di "limbo" come se fosse una vacanza di famiglia.

I mesi passati in questa Casa hanno portato sensazioni molto contrastanti; la gioia di essere tutti insieme e di vivere la quotidianità e la normalità di Samuele però anche le preoccupazioni che ancora ci portiamo dietro, la paura resta sempre tanta ovviamente.

Personalmente le mie paure passeranno solo quando tutto questo sarà alle spalle, devo comunque dire che oggi, col senno del poi, le cose sono andate discretamente ed è stato seguito il piano che ci era stato preventivato; spero naturalmente che anche domani e poi tutti i giorni a seguire fino all'intervento e compresi quelli dell'intervento andranno bene.

È bene in ogni caso pensare un giorno alla volta; pertanto ora penso a riposare un po' visto che domani dovrò guidare; Ti saluto piccola casetta, grazie per averci accolto e protetto in questi mesi, magari ci si rivede tra qualche settimana.

Grazie anche a Te come sempre per essere arrivato fino a qui, non ti dico a domani perché non vorrei creare aspettative che poi restano disattese, pertanto... A presto!

Ti Abbraccio!

Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passavano il cibo da dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”

Tag P1k4ppa10 Hive.jpg

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.
Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.

Sort:  

I really do think that wandering is in the blood - I am a fourth generation immigrant :)

Just remember, home is where the family is!

Hi Taraz!!!

Yes I fully agree, home is always the place where your family is!

In fact, for my family, which is a family of vagabonds, a house and a fund are the whole world!😉

How is it going? What good thing can you tell me?