How can I improve productivity? some of my research... Part 2

in Reflections14 days ago

1000041263.jpg

“If productivity is low and quality is poor, you need to look at the system and not at the individuals.”

WILLIAM EDWARDS DEMING



Here I am, ready to continue the post I started.

Things are never left undone!

Habit 6: Organize

Put things where they need to go, now, rather than letting them pile up to deal with later.
We often buy useful things, but we don't use them simply because they are not at hand. The same happens with a lot of information we come into possession of. While you're tidying up, if you come across something that you don't know where to put it, stop and think about the place where you might actually need it.
Eliminate the superfluous, if you realize that that scented candle is not necessary put it in a box... the less stuff there is around the less confusion there will be.
Avoid overloading yourself, when you introduce something into your environment, throw away two similar ones.

Habit 7: Check
Here too there is little to say, you must naturally verify things in an honest and objective manner and naturally the checks must also be timed; I do a weekly one, a monthly one and then an annual one.
Everything then naturally depends on the objectives, if I set myself an objective to be achieved in three years the annual check will be a medium-term check.

Habit 8: Simplify

Productivity does not mean doing a thousand things, but only doing those that are actually needed. If you have a list of things to do in front of you you can realize this very well. How many of those to-dos are really important? How many can be deleted?
Sometimes a task gets old and can be canceled. Some tasks may perhaps be delegated.
Before moving on to the next habit, here are some tips, things that I try to do and that, if you like, you can try to experiment with too:

  1. Don't make commitments that you already know you won't be able to complete due to lack of time.
  2. Learn to say no, it will bring you many benefits in the future.
  3. Honesty with yourself, if you can't don't force yourself to do it.
  4. Realism, set yourself actionable goals and your self-esteem will improve.
  5. Learn to delegate.

Habit 9: Routine

Routine is dangerous: it can impoverish your life.
However, it can prove useful for improving productivity, so it is important to learn to use routines wisely; on the other hand, like all tools, it is not so much what is used but who and how uses it.

If you think about it, a scissor in the hands of a hairdresser creates while in the hands of a killer it destroys!

Habit 10: Put passion into it

Be passionate about your work and if you like it because you chose it, consider yourself lucky, but if it wasn't exactly what you wanted, treasure it anyway.
Be passionate about the actions you complete as maturation in your work will bring you economic and personal growth.
Always take a positive and constructive attitude.
I know that these are all not simple things, but it is important to be able to make these ways of thinking and being your own.

We have reached the end of the list of habits, but not that of the post!
I have a few more little suggestions.

In life, as I always repeat, balance is important and you need to know how to adapt; this naturally also applies to this list.

I have decided that I will try to acquire all ten habits, but it is not necessary for everyone to do so; let's understand, they are all useful habits but maybe for some only five integrate well with the work style so you could think about adopting just those.

Then, if someone finds it too complicated to adopt this list of habits, there is also a minimalist version with just four points that I want to quickly list for you:

  1. Collect: Always carry a notepad with you and write down every task, idea, project or information that comes to mind. Take it out of your mind and transfer it to paper or your smartphone, so you don't forget it
  2. Elaborate: Decide quickly what to do with what comes to you, don't put it off. Process what comes to you (email, post, phone messages, computer) at least once a day or more often if necessary
  3. Plan: Determine the most important tasks for each week and day and tackle them first thing in the day so you can get rid of them and ensure you get them done.
  4. Take Action: Focus on one task at a time, without distractions. Eliminate any sources of distraction and focus on the task for as long as possible. Don't try to do many things at once.

This too, although much simpler, can be an excellent way to program and increase your productivity.

Well and with this I think I can greet you; but first I want to give you a little spoiler, yesterday and today I read some articles on motivation at work and perhaps the next post will focus on this... stay connected to find out!

I hug you!



Yes, I too was born among men. I had never seen the Jungle. They passed me food from behind bars in an iron container until one night I felt that I was Bagheera, the Panther, and not a plaything for men, and I broke the stupid lock with my paw and went away; and because I had learned the wiles of men, I became more terrible in the Jungle than Shere Khan.”

Separatore Hive.png

Italian Version.png

“Se la produttività è bassa e la qualità scadente bisogna guardare al sistema e non ai singoli.”

WILLIAM EDWARDS DEMING



Eccomi qui, pronto a continuare il post che avevo iniziato.

Le cose non si lasciano mai a metà!

Abitudine 6: Organizzare

Metti le cose dove devono andare, subito, anziché lasciarle accumulare per occupartene in seguito.
Spesso compriamo delle cose utili, ma non le utilizziamo semplicemente perché non sono a portata di mano.Lo stesso succede per molte informazioni di cui veniamo in possesso. Mentre stai facendo ordine, se ti capita qualcosa che non sai dove mettere, fermati e pensa al luogo dove potrebbe effettivamente servirti.
Elimina il superfluo, se ti rendi conto che quella candela profumata non è necessaria mettila in una scatola… meno roba c’è in giro meno confusione ci sarà.
Evita di sovraccaricarti, quando introduci qualcosa nel tuo ambiente, gettane via due simili.

Abitudine 7: Verificare
Anche qui c'è poco da dire, devi naturalmente verificare le cose in maniera onesta e obiettiva e naturalmente anche le verifiche vanno scadenzate; io ne faccio una settimanale, una mensile e poi quella annuale.
Tutto poi dipende naturalmente dagli obiettivi, se mi pongo un obiettivo da raggiungere in tre anni la verifica annuale sarà un controllo di medio periodo.

Abitudine 8: Semplificare

Produttività non vuol dire fare mille cose, ma fare solo quelle che concretamente servono. Se hai una lista delle cose da fare davanti a te puoi rendertene benissimo conto. Quante di quelle cose da fare sono davvero importanti? Quante possono essere depennate?
A volte un compito invecchia e può essere cancellato. Qualche compito potrà forse essere delegato.
Prima di passare alla prossima abitudine eccoti alcuni consigli, cose che io cerco di fare e che, se ti va, puoi provare a sperimentare anche tu:

  1. Non prendere impegni che già a priori sai che non potrai portare a termine per mancanza di tempo.
  2. Impara a dire no, ti porterà tantissimi benefici nel futuro.
  3. Sincerità con te stesso, se non puoi non importi di farlo.
  4. Realismo, datti obbiettivi perseguibili e la tua autostima migliorerà.
  5. Impara a delegare.

Abitudine 9: Routine

La routine è pericolosa: può impoverire la vita.
Può però rivelarsi utile per migliorare la produttività, è importante perciò imparare a sfruttare le routine in maniera saggia; d'altronde, come tutti gli strumenti, non è tanto ciò che si usa ma chi e come lo usa.

Se ci pensi una forbice in mano a un parrucchiere crea mentre in mano a un killer distrugge!

Abitudine 10: Metterci passione

Appassionatevi al tuo lavoro e se ti piace perché lo hai scelto ritieniti fortunato, ma se non era proprio quello che desideravi fanne comunque tesoro.
Appassionati delle azioni che porti a compimento poiché la maturazione nel lavoro ti porterà una crescita economica e personale.
Assumi sempre un atteggiamento positivo e costruttivo.
So che sono tutte cose non semplici, però è importante riuscire a far diventare propri questi modi di pensare e di essere.

Siamo giunti alla fine della lista delle abitudini, ma non a quella del post!
Ho qualche altro piccolo suggerimento ancora.

Nella vita, come ripeto sempre è importante l'equilibrio e bisogna sapersi adattare; ciò vale naturalmente anche per questa lista.

Io ho deciso che cercherò di acquisire tutte e dieci le abitudini, non è però necessario che tutti lo facciano; capiamoci, sono tutte abitudini utili ma magari per qualcuno solo cinque si integrano bene con lo stile di lavoro pertanto si potrebbe pensare di adottare solo quelle.

Di questa lista di abitudini poi, se a qualcuno risultasse troppo complicato adottarla, ne esiste anche una versione minimalista con solo quattro punti che ti voglio velocemente elencare:

  1. Raccogli: Porta sempre con te un notes e appunta ogni compito, idea, progetto o informazione che ti viene in mente. Estraila dalla mente e trasferiscila su carta o su smartphone, in modo da non dimenticarla
  2. Elabora: decidi rapidamente che cosa fare di quello che ti arriva, non rimandare. Elabora quello che ti arriva (email, posta, messaggi telefonici, computer) almeno una volta al giorno o più spesso, se necessario
  3. Pianifica: stabilisci i compiti più Importanti di ogni settimana e giornata e occupati di questi per prima cosa nella in modo da liberartene e assicurarti di svolgerli
  4. Agisci: concentrati su un compito per volta, senza distrazioni. Elimina ogni fonte di distrazione e concentrati sul compito il più a lungo possibile. Non cercare di fare molte cose contemporaneamente.

Anche questo, per quanto molto più semplice, può essere un ottimo modo per programmare e per aumentare la propria produttività.

Bene e con questo credo di poterti salutare; prima però voglio farti un piccolo spoiler, ieri e oggi ho letto degli articoli sulle motivazioni nel lavoro e forse il prossimo post verterà su questo... resta connesso per scoprirlo!

Ti Abbraccio!



Sì, anch'io nacqui tra gli uomini. Non avevo mai visto la Giungla. Mi passavano il cibo da dietro le sbarre in un recipiente di ferro finché una notte sentii che ero Bagheera, la Pantera, e non un giocattolo per gli uomini, e spezzai la stupida serratura con una zampata e me ne andai; e poiché avevo imparato le astuzie degli uomini, nella Giungla divenni più terribile di Shere Khan.”

Tag P1k4ppa10 Hive.jpg

The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.
Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.