1992: Mafia, Tangenti e "Jurassic Rock"- prima parte

in #ita6 years ago (edited)

Tutti noi, chi più, chi meno, siamo stati nostro malgrado, in età della ragione o ancor prima, testimoni di eventi e fatti storici, belli o brutti, da ricordare o da dimenticare.

Per quanto mi riguarda, da bambino ho "vissuto" la pagina nera del terrorismo politico: Le Brigate Rosse, i sequestri, i delitti, (il "Caso Moro" su tutti, accaduto mentre avevo solamente sette anni).

Ma anche la splendida ed indimenticabile vittoria della nostra nazionale di calcio nel Mundial tenutosi in Spagna nei mesi di giugno e luglio del 1982, culminato in una storica impresa sulla quale, alla vigilia, nessuno avrebbe scommesso nemmeno cento lire.

Ricordo che il capocannoniere di quei mondiali, tale Paolo Rossi, ribattezzato per l'occasione Pablito , era mio concittadino e vicino di casa : la sera del trionfo nella finale contro la Germania Ovest, durante il tripudio di gioia che investi' Prato, ci furono casi di delirio, non ultimo quello di alcuni tifosi che si erano calati all'interno della casa della famiglia Rossi, attraverso il camino, solo per abbracciare i genitori di quel minuto, umile e grande campione che, in quei torridi giorni di luglio, fece sognare l'Italia intera a suon di gol.

Ho vissuto il periodo storico, da diciottenne, del crollo del Muro di Berlino ma non sono sufficientemente "vecchio" per essere stato testimone del primo sbarco sulla Luna, avvenuto un anno e mezzo prima della mia nascita.

Poi arrivò il 1992.

L' anno che ha "rivoluzionato" il sistema politico e imprenditoriale del nostro paese.
L' anno nel quale la mafia alzò il tiro come mai era accaduto in precedenza.
L' anno nel quale si scoperchiò il Vaso di Pandora pieno di tangenti, mazzette, corruzione e concussione.

1992

Millenovecentonovantadue.
Un anno come tanti.
Un anno bisestile
La Regina Elisabetta d'Inghilterra, verso il suo termine, lo defini' Annus Horribilis
E c'è da dire che nemmeno qui da noi le cose erano andate molto bene.

Io avevo ventuno anni, e quell'anno per me comincio' piuttosto bene: ero fresco di congedo militare : i genitori della mia generazione, nel 1970 avevano concepito qualcosa come ventimila esseri respiranti in più rispetto alle future necessità del Ministero della Difesa, una eccedenza che mi ha voluto escluso dal servizio di leva per "esubero dei nati nella classe 1971".

E naturalmente ne fui ben felice: il servizio militare per me sarebbe stato solamente una perdita di tempo, un anno di lavoro (e quindi mancati stipendi) buttato all'aria e ancor prima di sapere che lo avrei fortunatamente scansato, ero indeciso se fingermi pazzo, drogato oppure gay.

Propesi per la prima opzione, risposi a casaccio al test attitudinale ma non bastò : "Abile e arruolato" fu il responso iniziale del Ministero della Difesa.

nicola1989.jpg

Gennaio 1992 - Foto di mia proprietà

Comincio' proprio in quel periodo il famigerato impegno politico perchè tutti noi, intorno ai venti anni, abbiamo sentito la impellente esigenza di schierarci a destra o a sinistra, partecipare a dibattiti, manifestazioni, tesserarci per un determinato movimento extraparlamentare e quanto altro: all'interno della compagnia di amici di infanzia che frequentavo a inizio di quel 1992 si respirava aria di impegno, di voglia di cambiare il mondo, di sperare in un futuro migliore.

Sogni ed utopie, di ventenni illusi.

Ma cosa successe, di preciso, in quel 1992?

il 30 Gennaio, la Cassazione emise la sentenza nel "Maxiprocesso di Palermo" contro Cosa Nostra : per la Mafia fu un vero e proprio bagno di sangue : 360 condanne definitive di cui ben 19 ergastoli da scontare in carceri di massima sicurezza: un forte colpo inferto dallo Stato che restituì la mera illusione di una vittoria definitiva sulla organizzazione criminale più nota al mondo.

MaxiprocessoPalermo.jpg

Immagine CC0 creative commons

Il 17 Febbraio Il presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano, nonchè esponente del Partito Socialista Italiano, Mario Chiesa fu arrestato in flagranza di reato dopo avere intascato una tangente da 7 milioni di lire (la prima di due rate) ricevuta dal proprietario della impresa di pulizie, tale Luca Magni, che avrebbe dovuto versare il 10% della somma pari al valore dell'appalto ottenuto dall'azienda, ossia 140 milioni delle vecchie lire.
Magni, d'accordo con i carabinieri, si presento' all'appuntamento con Chiesa, portando la somma pattuita con sè e nascondendo un registratore a cassette portatile sotto il giubbotto.
I carabinieri fecero irruzione, Chiesa cerco' di disfarsi delle banconote gettandole nel WC, ma non fece in tempo: venne arrestato con l'accusa di concussione.

La notizia fece scalpore: giornali e TV ne parlarono abbondantemente, sebbene la corruzione e la concussione non fossero nate in quel momento e oltretutto quasi nessuno si sarebbe mai immaginato che quell' episodio fu solo la punta di un gigantesco iceberg.

Il Presidente del Partito Socialista, Bettino Craxi, concentrato sulla campagna elettorale per le elezioni politiche che si sarebbero tenute in aprile, nonchè aspirante alla Presidenza del Consiglio, commento' l'accaduto dissociandosi nettamente dalla questione definendo il socialista Mario Chiesa, un mariuolo isolato, prendendo cosi le distanze dal suo compagno di partito.

In questa vicenda, purtroppo, una delle vittime sono proprio io. Mi preoccupo di creare le condizioni perché il Paese abbia un Governo che affronti gli anni difficili che abbiamo davanti e mi trovo un mariuolo che getta un'ombra su tutta l'immagine di un partito.

Bettino_Craxi_PSI.jpg
Immagine CC0 creative commons
Bettino Craxi

E fu cosi che il Sig. Mario Chiesa fu abbandonato dal suo stesso partito, colpevole di averne macchiato l'immagine, in piena campagna elettorale.

Non passa nemmeno un mese e il 12 Marzo a Palermo, l'Eurodeputato Salvo Lima, il braccio destro del democristiano Giulio Andreotti , viene ucciso sul lungomare di Mondello. : Cosa Nostra aveva cosi cominciato la sua vendetta per la sentenza del Maxiprocesso di Palermo.
Il fatto che ai funerali di Lima l'unico personaggio del mondo politico che presenzio' fu proprio Giulio Andreotti, dette a pensare che Cosa Nostra aveva ricevuto false promesse e assicurazioni da parte del mondo politico su una sentenza favorevole che in realtà non ci fu.
Il magistrato che piego' Cosa Nostra al Maxiprocesso di Palermo, rispondeva al nome di Giovanni Falcone.
La guerra della Mafia contro lo Stato era cominciata.

Salvo_Lima.jpg
Immagine CC0 creative commons
Salvo Lima

FINE PRIMA PARTE

votaXdavinci.witness.jp

Sort:  

Come al solito grandeeeee!!
Gran bel post!un po' di storia scritta da te è molto apprezzabile!
Aspetto dunque la seconda parte!
Aggiungerei...se venite avanti ancora vi do un pugno...portanna!
😜

ahahahhaah grande, anche tu commentatore fisso sin dai primi tempi..ma che ooooohhh Grazie e non perdere il seguito!

Attendo fiducioso!mitico!

E niente, capisci cosa intendevo con il commento sul tuo post di Ligabue?
Un anno fa mi sono perso tutto questo.
Certo, posso recuperare adesso, anche se non è la stessa cosa.

Non è mai tardi per un apprezzamento vero e sincero come è il tuo, caro Fabio. Fotte una sega dei 7 giorni o del payout. Come te, non sono mai stato uno che scrive solo per battere cassa e il fatto che in dicembre continuassi al ritmo di un solo post alla settimana, lo dimostra ampiamente.Certo che ho capito e cosa dire se non ringraziare di cuore? Un anno fa era tutta un'altra cosa. O forse ero io semplicemente piu illuso e migliore di oggi.

Molto bello....aspetto la seconda parte....!

Grazie di cuore Dave, un digiuno che durava da troppo tempo!

you rock :))))

Grazie yeaaah :*

Falcone e Borsellino.... altri eroi

esatto, di loro nella prossima puntata . Grazie per aver letto :D

Ecco il ritorno in pieno stile @nicola71!!!
Continua così!

Grazie sciack, dopo quasi un mese dovevo tornare allo scoperto!

Ero piccolo all'epoca, i miei ricordi sono una lista di nomi, ma chi ha fatto cosa non lo avrei saputo dire. Mi ha fatto piacere fare un po' di chiarezza!

Grazie airmatti, e non finisce certo qui ehehehe

Aho... daje! Che figata rileggere la nostra storia!
Io ero un po' più grandicello... Ricordo tutto. Bella idea.
Raccontare la propria storia assieme alla storia di tutti è una delle cifre stilistiche che amo di più...
Mo' nun ce fa aspettà un mese per il secondo episodio...!!

Grazie mille Marco. Ero in crisi perche avevo questo post in cantiere,pensa te, da novembre.
Ma non sapevo come impostarlo, che impronta dare..ed è venuto fuori il miscuglio di vita personale con quello della cronaca nazionale..spero di scrivere il seguito su questo filone.Grazie per aver letto!

Secondo me funziona benissimo... Continua!

Concordo, lo si legge volentieri proprio perché come dici tu "è un miscuglio di vita personale e cronaca.." Bravo Nico!

Bravo Nicò!

Grazie caro!

Grazie mille, una cronaca AMARA direi :D

Good friend, please follow back

Complimenti Nicola!!! Aspetto con ansia le altre parti :)

grazie mille cara Viki!

Bel post :)
Mi hai fatto vivere quegli anni come fossi lì :)
Aspetto la seconda parte

Grazie per aver letto, presto arriveranno le altre due parti (penso di dividerlo in tre puntate)

1992... Mi sono diplomato e dopo pochi mesi ho trovato anche lavoro. Anno del mio primo amore importante... Madó che bello esser spensierati...

Avvenimenti politici e fatti importanti, si.. Facevano incazzare anche a me. Rabbia per certi fatti e tanta voglia di cambiare il mondo.

Grazie per il post, mi è piaciuto molto. Un saluto al mio maestro 😀😁
Nicola

Grazie mille per aver letto e per i complimenti, mio allievo omonimo :D

Ho gli stessi tuoi ricordi, servizio di leva scampato a parte... Ma mi piace leggerli scritti da te!

grazie sei molto carina, apprezzo molto. Del resto siamo entrambi 1971, la meglio classe ahahaha

Anche se bambino all'epoca, ricordo tutto! Anni '90 mi mancano!

io li ho vissuti da ragazzo post adolescente, furono degli anni importanti, diversi da quelli di oggi..Grazie dle commento!

Grande Nicola. Scritto bene e dipinge un'epoca che, a quanto pare, non é mai veramente finita...

esatto camomilla, alla fine è un epoca che perdura, sebbene in forme e aspetti diversi...non perdere le prossime puntate e Grazie per il commento!

Grande Nicola mi hai fatto attendere ma ne è valsa la pena...!!! Ora ci vuole subito un secondo post!

grazie mille @giornalista per aver letto e apprezzato...a breve ci sarà il seguito!

Grazie Nicola hai aperto una riflessione sulla fase più controversa e poco studiata della storia italiana. Grandi cambiamenti negli equilibri dei poteri pubblici, fine dei partiti, inizio di un'era di controverso potere delle procure. Aspettiamo il seguito

esatto @martaorabasta, quel periodo decreto' la fine della Prima repubblica, partiti intoccabili come DC PSI che erano crollati..grazie per avere letto, a breve il continuo

Sono nata e cresciuta a Palermo tra gli anni '80 e gli anni '90.
So bene cosa significa vivere in un ambiente (città e provincia) che fa un po' paura ma nello stesso tempo ha ancora speranza. Un'ambiente in cui da un momento all'altro può esplodere una bomba o può essere ammazzato qualcuno in mezzo alla strada; ma anche un ambiente in cui qualcuno dice di no, solleva la testa, combatte dall'interno il sistema malato.

Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pino Puglisi, Peppino Impastato per fare qualche nome tra quelli più conosciuti, per la mia generazione non sono solo dei nomi e delle facce su vecchie fotografie, ma sono anche figure mitologiche, persone che hanno fatto il loro lavoro con coscienza, che hanno cercato il cambiamento, che hanno osato, che sono morte (ammazzate) lottando per tutti noi. Spero che nessuno se ne dimentichi, mai.

Grazie di questo articolo, è un bene che questi avvenimenti, seppur tristi, vengano richiamati alla memoria, perché senza memoria non si cresce, non si cambia. Oggi, spesso e volentieri, si fa una finta lotta alla Mafia (che ha cambiato modalità di manifestarsi) e ci si riempie la bocca di belle parole, senza che poi esse si trasformino in azioni concrete. La Mafia esiste ancora, un cancro che sembra incurabile ma che si può combattere con le azioni, dalle più piccole che sembrano insignificanti, alle più grandi e plateali. Non importa quanto grande sia il gesto, purché la lotta si faccia nel modo giusto, in modo efficace, ogni giorno e partendo dal nostro piccolo.

Grazie, davvero.

Bel commento di cui ti ringrazio @nawamy . I ventenni, miei coetanei, della tua terra, furono i primi a dire NO alla mafia, a ribellarsi in occasione delle stragi a Falcone e Borsellino. ma di questo parlero nella prossima parte. Grazie mille di tutto!

Sei una enciclopedia storica vivente :). Ma non ho ben capito, il servizio militare alla fine lo hai scansato giusto? Sebbene eri risultato abilitato.

caro stea90 hai ragione, alla fine non è che lo abbia spiegato cosi chiaramente..inizialmente fui abile e arruolato ma nell'anno a venire mi arrivo' il Congedo illimitato per sovrannumero dei nati nell anno 1971. Grazie per aver letto, sei un fedelissimo commentatore dei miei post sin dagli inizi!

Scusa il ritardo mi ero perso la risposta... Beh è andata bene alla fine per il servizio, anche mio fratello l'ha scansato per un pelo. Per quanto riguarda leggere i tuoi post, non devi ringraziarmi è solo un piacere, mi spiace invece che non riesci a pubblicare spesso perchè i tuoi sono sempre interessanti.

Bellissimo post, davvero. Speriamo che queste cose non accadano più.

L'anno successivo successe forse di peggio..grazie per i complimenti e per aver letto e commentato

Bellissimo affresco personale, che mi ha fatto magnificamente rivivere la mia infanzia/giovinezza (ho qualche anno in più di te), e concordo anche perfettamente con quanto da te affermato per il servizio militare, "vera fregatura" ai tempi per chi aveva già un lavoro, sono anch'io curioso ed aspetto la prossima puntata, intanto ti rinnovo i complimenti per il lavoro fatto

e i ti ringrazio per la tua gentilezza per aver letto e commentato, sempre graditi questi complimenti.

Nicola, devi scrivere più spesso. Quella storia l'ho visssuta come te, anche se poco più piccolo. Credo che sia una testimonianza importante per i ragazzini di adesso che mettono magliette con scritte MAFIA e cazzate del genere, senza sapere cosa fanno.

grazie mille miti per il tuo feedback. effettivamente quella gente non si rende nemmeno conto di cosa è stata la Mafia negli anni 70-80 e 90.

Avevo bisogno di leggere il tuo post con calma, perché quando scrivi tu devono stare fermi tutti qui in casa...😂. Grazie perché mi hai ricordato alcune vicende, anche se ero un po' piccolino...grande e super post, caro Nicola! 😉

Grazie sempre gentile mcassani!!! Contento del tuo commento, non perderti le prossime puntate! Un abbraccio!

E chi se le perde! 😊 Un abbraccio anche a te!

Amico mio , i tuoi articoli lasciano sempre senza parole! BELLISSIMI!!

grazie di cuore caro amico mio!

In quegli anni ero bambino, avevo appena 10 anni nel 1992 ma alcune cose le ricordo vagamente. Bellissimo post davvero, aspetto la seconda parte con curiosità ed impazienza! Complimenti davvero e, come ti ho anche scritto in separata sede, scrivi più spesso perchè il tuo modo di scrivere a mio modo di vedere è fonte di ricchezza per tutta la comunità! Ci si legge presto!

Grazie di cuore per le tue parole di elogio, @pikkio82 a breve la seconda parte, grazie ancora per aver letto e commentato!

Figurati è davvero un piacere! Grazie mille a Te!!!

Ti scrivo dal Val D'Orcia, se riesco,perché la copertura della rete è scarsissima.
Io sono un classe '73 quindi mi ha fatto rivivere in pieno gli eventi socio politici di quegli anni, così come quelli sportivi. Ricordo questi ultimi e l'abbraccio con mio padre durante L'urlo di Tardelli 👍😂 e la lacrimuccia, inevitabile, quando rivedo le foto dove ci son Zoff e Bergomi insieme: il vecchio e il bambino con i baffi 😂) -
ciao grazie Nicola😂😂👍

eheheh anche tu come memoria storica non scherzi!! e chi se lo dimentica quel mitico mondiale, ce l ho scolpito nel cuore e ricordo tutto come se fosse ieri..grazie per aver letto e per il commento!

👍grazie a te della risposta. Vorrei chiuderla con una battuta amara: "speriamo di far bene anche in Russia"😂😂dio mio che somari😂😂
ma l'ho già usata l'altro giorno e l'altra persona non l'ha capita... mi ha risposto laconico: "guarda in Russia non ci andiamo"

Fai invidia a Bruno Vespa!
Ma come fai a ricordarti tutto cosi bene?

haahhahaha ehhhh, a me pero mancano i nei!!! haahhhah Grazie collega!

Forse fingersi malato avrebbe funzionato ahahah Ritorno in grande stile!! 💪💪

ehehhe per fortuna non ne ho avuto poi bisogno, grazie mille Fra!!!

Ricordo benissimo quel periodo, anche se forse non ne eravamo esattamente consapevoli.
Avevamo altri obiettivi, girare il mondo, l'europa, studiare all'estero... viaggiare, il viaggio e la fuga dalla nostra realtà di provincia, erano gli albori, almeno per me. Ho somatizzato tutto subito dopo ed ora rivedo con piacere i documentari, e li rivedo, li rivedo, li rivedo...

esatto @thesonnyboy ricordi i famosi "inter-Rail" o come si chiamavano? mai fatto uno nella vita, ci voleva il fisico bestiale!! ahahahh Grazie del tuo bel commento!