Blockchain Saga - Blockchain and Bitcoin History - Chapter 1 (ITA ENG)

in #blockchain7 years ago (edited)

chapter1_cover.png


🇬🇧

It's been a few months since I got into the world of cryptocurrencies & Blockchain and I decided to formalize as much as possible what I understood and what I think are the key points of this new technology.

The posts that follow will, therefore, have the purpose of explaining the technology and highlighting its potential uses.

To understand the present we must first know the past.

Birth


The word Blockchain appeared for the first time in the Bitcoin code. Not in a magazine, nor in the official paper, but in the code!
So we can say that Blockchain's story is somehow linked to that of Bitcoin. However, Bitcoin and Blockchain are two distinct things. In fact, while the first one is a digital currency, the second one is the technology behind this currency.

First Forms of Electronic Payment


The first electronic payment idea was born in 1982 by David Chaum, who wrote the paper ["Blind signatures for untraceable payments"](https://taler.net/papers/chaum-blind- signatures.pdf). Basically, through Blind Signatures, it was possible to hide the content of a message before signing it. The x message was hidden and sent to a third entity that applied a digital signature before sending the encrypted packet to the recipient.

In 1994, David Chaum founded a company called DigiCash to develop an electronic payment concept based on its paper. The first electronic payment attempt was born 14 years before the idea of Bitcoin.

Time-to-market is crucial and in this case, DigiCash has entered a market that was not ready to accept it. The company failed four years after its foundation.

In 1998 Nick Szabo proposed a form of decentralized electronic payment called "bit gold". The idea behind bit-gold is very similar to the Blockchain concept. In essence, network nodes should have computational resources available to solve cryptographic puzzles. Most of the network would have to accept the puzzle solution before moving to the next puzzle. Bit gold was never created as a coin, but it remained only theory. Anyway, it can be considered as the basis on which the whole concept of Bitcoin and Blockchain has been built.

Also in 1998, Wei Dai published another paper ("B-money, anonymous, distributed electronic cash system") where he highlighted the key points to create an electronic payment system:

  • Using computational resources and verification methods of "proof-of-work"
  • Rewards for computing power allocation
  • A public registry that was verified and updated by all members of the network
  • All transactions had to be digitally signed and verified by the network

This article was also quoted by Satoshi Nagamoto in his paper on Bitcoin.

Finally in 2008, Satoshi Nagamoto wrote the paper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". In the paper, which I advise everyone to read, the idea behind Bitcoin is explained and how transactions are linked together inside chains of blocks. Block chain words are not used within the paper, but they appear for the first time only one year later within the code.

In the initial block, Nagamoto left a message "The times 03 / Jan / 2009 Chancellor on the brink of second bailout for banks".

The success of Bitcoin

The coin has aroused the curiosity of many since the beginning, and it had its rise with the birth of ["Silk Road"] (https://it.wikipedia.org/wiki/Silk_Road) in 2011. Bitcoin, which was initially adopted almost for gaming, had its first chance to be used for the real economy: drug traffick.

The association between Bitcoin and illegality was thus generated. In some ways, we can say that this association was giving him an incredible boost. In fact, in 2013 it reached the highest historical value: $ 1,000.

In the same year, though, the Silk Road was closed by the FBI and the coin collapsed to the value of $ 200. For many, it was the end of Bitcoin. Instead, it was only the beginning.

In fact, Bitcoin was no longer tied to illegal purposes and many companies began to be interested in the currency and in the above technology: the Blockchain.

The birth of Alt Coin

Next came a series of other cryptovalute that were then labeled as "Alt Coin", or Alternative Coins.

The first one was Litecoin, as an alternative to Bitcoin. Faster and more efficient than Bitcoin, it used a different Blockchain, on which nodes could exchange transactions based on the same principle as Bitcoin.

Later in 2015, Ethereum was born. This coin brought Blockchain to another level: the Blockchain 2.0.
We can think about Ethereum as Blockchain's Cloud. Thanks to Smart Contract, Ethereum allows you to create applications that run on Ethereum Blockchain. You can then create decentralized apps without having your own Blockchain. It is a revolutionary concept that can be seen as the future of this technology.

In the next chapters, we will get into the details of this technology.


🇮🇹

È ormai da qualche mese che mi sono addentrato nel mondo delle cryptovalute e della Blockchain e ho deciso di formalizzare, per quanto possibile, quello che ho capito e quelli che secondo me sono i punti chiave di questa nuova tecnologia.

I post che seguiranno hanno quindi lo scopo di spiegare la tecnologia ed evidenziarne possibili utilizzi.

Per capire il presente bisogna prima conoscere il passato.

La nascita


La parola Blockchain è apparsa per la prima volta nel codice di Bitcoin. Non in una rivista, nè nel paper ufficiale, bensì nel codice!
Possiamo quindi dire che la storia di Blockchain è in qualche modo legata a quella di Bitcoin. Attenzione, però, Bitcoin e Blockchain sono due cose ben distinte. Infatti, mentre la prima è una moneta digitale, la seconda è la tecnologia che sta dietro questa moneta.

Prime forme di pagamento elettronico


La prima idea di pagamento elettronico è nata nel 1982 da David Chaum, che scrisse il paper "Blind signatures for untraceable payments". In sostanza tramite Blind signatures era possibile nascondere il contenuto di un messaggio prima di firmarlo. Il messaggio x veniva nascosto ed inviato ad un terzo ente il quale applicava una firma digitale prima di inviare il pacchetto cifrato al destinatario.

Nel 1994 David Chaum fondò una società chiamata DigiCash, per sviluppare un'idea di pagamento elettronico basandosi sul suo paper. Il primo tentativo di pagamento elettronico nacque quindi 14 anni prima dell'ideazione di Bitcoin.

Il time-to-market è fondamentale e in questo caso DigiCash è entrata in un mercato che non era pronta ad accettarla. La società dichiarò bancarotta 4 anni dopo la sua fondazione.

Nel 1998 Nick Szabo propose una forma di pagamento elettronico decentralizzato chiamato "bit gold". L'idea alla base di bit gold è molto simile al concetto di Blockchain. In sostanza i nodi della rete dovevano mettere a disposizione risorse computazionali per risolvere dei "puzzle" criptografici. La maggior parte della rete avrebbe dovuto accettare la soluzione del puzzle prima di spostarsi al puzzle successivo. Bit gold non è mai stata creata come moneta, ma rimase solo teoria. In ogni caso, può essere considerata come base su cui tutto il concetto di Bitcoin e Blockchain è stato costruito.

Sempre nel 1998, Wei Dai pubblicò un altro paper ("B-money, an anonymous, distributed electronic cash system") in cui evidenziava i punti chiave fondamentali per creare un sistema di pagamento elettronico:

  • Utilizzo di potenza computazionale e metodi di verifica della "proof-of-work"
  • Ricompense per l'allocazione di potenza computazionale
  • Un registro pubblico che fosse verificato e aggiornato da tutti i membri della rete
  • Tutte le transazioni dovevano essere firmate digitalmente e verificate dalla rete

Questo articolo venne anche citato da Satoshi Nagamoto all'interno del suo paper sui Bitcoin.

Infine nel 2008, Satoshi Nagamoto scrisse il paper "Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System". Nel paper, che consiglio a tutti di leggere, viene spiegata l'idea dietro al Bitcoin e come le transazioni vengano legate tra di loro all'interno di catene di blocchi. Le parole block chain non vengono utilizzate nel paper, ma compaiono per la prima volta solo un anno dopo all'interno del codice.

Nel blocco iniziale, Nagamoto lasciò un messaggio "The times 03/Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks".

Il successo del Bitcoin

La moneta suscitò fin da subito la curiosità di molti ed ebbe la sua ascesa con la nascita di "Silk Road" nel 2011. Il Bitcoin, che inizialmente veniva usato quasi per gioco, ebbe la sua prima occasione per sfociare nell'economia reale: il traffico di droga.

Si generò quindi l'associazione tra Bitcoin e illegalità. Per certi versi possiamo dire che fu proprio questa associazione a dargli un boost incredibile. Infatti, arrivò nel 2013 a raggiungere i massimi storici del tempo: 1.000$.

Nello stesso anno, però, la Silk Road venne chiusa dall'FBI e la moneta crollò, fino a toccare i 200$. Per molti era la fine del Bitcoin. In realtà, si può dire che quello fu solamente il principio.

Ora che il Bitcoin non era più legato a scopi illegali, molte aziende iniziarono ad interessarsi alla moneta e soprattutto alla tecnologia sottostante: la Blockchain.

La nascita delle Alt Coin

Nacquero in seguito una serie di altre cryptovalute che vennero poi etichettate come "Alt Coin", ovvero Alternative Coins.

Nacque prima Litecoin, come alternativa a Bitcoin. Più veloce ed efficente di Bitcoin, sfruttava una Blockchain differente, su cui i nodi potevano scambiarsi transazioni basandosi sullo stesso principio di Bitcoin.

Successivamente nel 2015 nacque Ethereum. Questa moneta portò la Blockchain ad un altro livello: la Blockchain 2.0.
Possiamo pensare ad Ethereum come al Cloud della Blockchain. Grazie agli Smart Contract, Ethereum consente la creazione di applicazioni che girino sulla sua Blockchain. È quindi possibile creare delle app decentralizzate senza avere una propria Blockchain. È un concetto rivoluzionario che da molti è visto come il futuro di questa tecnologia.

Nei prossimi capitoli entreremo nei dettagli di questa tecnologia.

Sort:  

Davvero scritto bene! Ottimo lavoro!

Grazie per le informazioni. Molto precise e puntuali. Upvoted e resteemed!!

Mi fa piacere siano state utili... Grazie per il resteem

Finalmente, ci voleva qualcuno con una iniziativa come la tua. Upvoted and following.👍

Grazie @john-gpr. È una tecnologia che sto seguendo molto e mi piace studiarla il più possibile in tutte le sue sfaccettature

Grande! volevo proprio informarmi di più al riguardo.

Spero sia stato utile...

bravo! bel lavoro e magnifica impaginazione. Ci manca qualche foto peró!!

Grazie @irikefee... Ci ho pensato, ma ho voluto dare molto spazio ai concetti

Congratulations @fboccassi! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of upvotes received

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

By upvoting this notification, you can help all Steemit users. Learn how here!

This post has been ranked within the top 80 most undervalued posts in the second half of Sep 11. We estimate that this post is undervalued by $16.25 as compared to a scenario in which every voter had an equal say.

See the full rankings and details in The Daily Tribune: Sep 11 - Part II. You can also read about some of our methodology, data analysis and technical details in our initial post.

If you are the author and would prefer not to receive these comments, simply reply "Stop" to this comment.

Congratulations @fboccassi! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of upvotes

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

By upvoting this notification, you can help all Steemit users. Learn how here!