Mohamed Konaré 🌍 The Voice That Shakes Africa and the World [ENG/ITA]



📢 Benvenuti - Welcome to Commenta La Notizia!



👮‍♂️(Property and exclusive use of Commenta La Notizia)👮‍♂️

══════════════════════════════════════════════════════

[ENG]

Throughout all these years of global information and analysis, we’ve seen countless self-proclaimed experts — people calling themselves independent journalists, analysts, or free thinkers.
Many talk, debate, and theorize endlessly. But only a few act, and even fewer dare to speak uncomfortable truths.
Among those rare voices stands Mohamed Konaré.

Konaré is an intellectual and activist from Mali who has spent years exposing the systems of exploitation that continue to suffocate Africa. He doesn’t hide behind political correctness or cautious words. His tone is direct, his message uncompromising — and that’s what makes him so powerful.
His vision comes from lived reality, not theory: Africa is not poor — it’s rich.
Rich in natural resources, culture, and human potential.
But that very richness has become its curse.

According to Konaré, Africa’s real problem isn’t scarcity but mismanagement and systemic theft. Oil, gas, gold, coltan, rare earths — all flow out of the continent at a price that never reaches its people.
For decades, Africa has been described as “developing,” but in truth, it has been systematically underdeveloped — its wealth extracted, its political structures manipulated, and its independence compromised.

Konaré speaks of a new form of colonization — not through armies or direct rule, but through debt, trade agreements, and currency control.
Modern colonization, he says, no longer uses chains and guns — it uses banks, contracts, and diplomacy.
Loans, “aid packages,” and “partnerships” are often just new versions of the same old story: wealth flowing out, dependency flowing in.

In exchange for economic “help,” nations surrender their autonomy.
Mines, farmlands, ports, and even public institutions fall under foreign influence.
And once again, the cycle repeats: Africa provides resources, while others reap the profits.

But Konaré’s message isn’t one of despair. It’s a call for unity, awareness, and responsibility.
He insists that true liberation won’t come from outside powers or international aid — it must come from within.
From Africans reclaiming their identity, their cultural roots, and their political will.

He doesn’t preach hatred of the West, but he exposes the economic and geopolitical systems that maintain inequality.
He talks about sovereignty, dignity, and self-determination — not as slogans, but as urgent necessities.
For him, these are not abstract ideals; they are the only path to survival and respect.

Through his movement and public speeches, Konaré envisions an Africa that doesn’t beg for help but builds its own destiny.
An Africa that stops being narrated by others and starts telling its own story.
An Africa that understands that true power lies not in what is taken from it, but in what it decides to create for itself.

His words may sound harsh, but they resonate deeply because they force everyone — Africans and non-Africans alike — to face uncomfortable questions:
Who truly benefits from the current global system?
Who pays the price for the comfort and wealth of others?

Konaré doesn’t offer easy answers — he offers a mirror.
A mirror that reflects not only Africa’s wounds but the collective hypocrisy of the world.
He is not seeking popularity; he seeks truth.
And truth, when spoken clearly, always shakes foundations.

His message is clear: the time for illusions is over.
Africa must stop believing in promises of help and begin constructing its independence — economic, cultural, and political.
Only then will it gain the respect it deserves, as the beating heart of humanity.

In an era dominated by misinformation and controlled narratives, voices like Mohamed Konaré remind us that knowledge is the first act of freedom — and that silence, too often, is the most dangerous form of complicity.

🎙️ Want to really understand what’s happening in the world?
On Commenta La Notizia, we don’t just read the headlines — we analyze events, provide context, and give voice to those who are often silenced.

👉 Subscribe to the channel and turn on notifications so you never miss a new analysis.
Each video is designed to give you a deeper, clearer understanding

🚨More details can be found in the video.🚨

══════════════════════════════════════════════════════

📺 Full video on my YouTube channel → (Turn on subtitles)

⚠️ Legal Notice This article and the related multimedia content are the exclusive property of the author. Copying, reproduction, distribution, or modification in any form or on any platform is prohibited without written permission.

Copyright © CondividiSulWeb – YouTube Commenta La Notizia

══════════════════════════════════════════════════════

👤 Author: @condividisulweb

✍️ Commenta La Notizia is my editorial project created to provide clear and engaging insights into news, events, and major current issues.

Every article, video, and short is made with a clear goal: not only to inform, but also to give context, reflection points, and analysis to understand not just what happens, but especially why it happens.

With Commenta La Notizia I want to build a reliable and accessible space where everyone can get informed, understand, and join the discussion.

🌐 If you want to stay updated, you can follow me.

💬 Your opinion matters! Every piece of news is a chance to discuss: share your thoughts and make your voice heard.

📰 Comment, share, stay informed.

🙏 Thank you for reading: your time and your opinion are the true value of this community.

══════════════════════════════════════════════════════



👮‍♂️(Proprietà e utilizzo Esclusivo di Commenta La Notizia)👮‍♂️



══════════════════════════════════════════════════════

ITA

🌍 Mohamed Konaré – La voce che scuote le coscienze dell’Africa e del mondo.


In tutti questi anni di informazione mondiale, abbiamo visto tanti autoproclamati esperti, tuttologi, che si definiscono giornalisti indipendenti o pensatori liberi. Persone che parlano, analizzano, discutono, ma raramente agiscono. Poi, di tanto in tanto, arriva qualcuno che rompe il silenzio, che va oltre le parole, che scuote davvero le coscienze.
Uno di questi è Mohamed Konaré.

Konaré è un intellettuale e attivista originario del Mali, da anni impegnato nel denunciare le dinamiche di sfruttamento che continuano a soffocare l’Africa. Non si nasconde dietro frasi di circostanza o diplomatici “forse”: parla in modo diretto, netto, talvolta scomodo.
Nel suo pensiero c’è una forza dirompente, perché nasce da una verità che molti fingono di non vedere: il continente africano è ancora oggi il motore silenzioso dell’economia globale, ma anche la sua principale vittima.

Secondo Konaré, il vero problema non è la povertà dell’Africa, ma la ricchezza mal gestita e mal distribuita. Petrolio, gas, oro, coltan, terre rare — risorse immense che finiscono nelle mani sbagliate, spesso a causa di accordi internazionali iniqui o di governi corrotti che servono più interessi stranieri che quelli del proprio popolo.
L’Africa, dice Konaré, è il continente più ricco della Terra ma con i popoli più impoveriti. E non è un caso, ma il risultato di un sistema economico e politico costruito per mantenere lo status quo.

Nelle sue conferenze e interviste, Konaré parla di una nuova colonizzazione, meno visibile ma altrettanto devastante: quella economica e finanziaria.
Una colonizzazione che non usa più eserciti e fucili, ma debiti, valute e contratti.
Le grandi potenze e le multinazionali offrono “aiuti” economici, prestiti, investimenti. Ma in cambio ottengono qualcosa di molto più grande: il controllo.
Il controllo delle materie prime, delle rotte commerciali, della politica e, soprattutto, delle decisioni strategiche dei governi africani.

E in cambio di aiuti economici che valgono una frazione del vero valore delle risorse africane, ottengono interi giacimenti, territori, vite.
Un’equazione tanto semplice quanto tragica, che trasforma l’Africa in un immenso mercato di materie prime, dove i popoli non sono protagonisti, ma comparse.

Konaré, con toni a volte duri, richiama gli africani all’unità, alla consapevolezza, e soprattutto alla responsabilità.
Sottolinea che la liberazione non arriverà da fuori, ma da dentro.
Solo riscoprendo la propria identità, la propria cultura e la propria forza collettiva, i popoli africani potranno spezzare il ciclo della dipendenza.

Non è un messaggio contro l’Occidente in sé, ma contro un modello economico e politico che continua a sfruttare le disuguaglianze per mantenersi in piedi.
Parla di sovranità, di dignità, di autodeterminazione.
Concetti che in molti paesi ricchi suonano teorici, ma che in Africa sono una questione di vita o di morte.

Attraverso il suo movimento e i suoi interventi pubblici, Konaré cerca di costruire un ponte tra il passato e il futuro, tra la memoria delle lotte anticoloniali e la visione di un’Africa finalmente libera da vincoli esterni.
Un’Africa che non mendica aiuti, ma costruisce il proprio destino.
Un’Africa che smette di essere raccontata dagli altri, e inizia finalmente a raccontare sé stessa.

Le sue parole possono sembrare dure, ma colpiscono nel segno perché costringono tutti — africani e non — a guardarsi allo specchio.
Chi beneficia davvero di questo sistema globale?
Chi paga il prezzo del benessere di pochi?

Konaré non offre risposte facili, ma pone domande che bruciano.
E lo fa con la forza di chi non teme di essere scomodo.
Non cerca consenso, cerca verità.
E la verità, quando emerge, non è mai comoda.

Il suo messaggio è chiaro: il tempo delle illusioni è finito.
L’Africa deve smettere di credere a promesse di aiuto e iniziare a costruire da sé la propria indipendenza economica, culturale e politica.
Solo così potrà essere rispettata e riconosciuta per ciò che è: il cuore pulsante dell’umanità.

In un’epoca in cui la disinformazione dilaga e le narrazioni vengono manipolate per servire interessi di pochi, figure come Mohamed Konaré ricordano che la conoscenza è il primo passo verso la libertà.
E che il silenzio, spesso, è la forma più pericolosa di complicità.

🎙️ Vuoi capire davvero cosa accade nel mondo?
Su Commenta La Notizia non ci limitiamo a leggere i titoli: analizziamo i fatti, li contestualizziamo e diamo voce a chi, altrove, non viene ascoltato.

👉 Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi approfondimenti.
Ogni video è pensato per offrirti una visione più chiara e completa.

🚨Ulteriori dettagli li troverete all interno del video.🚨

══════════════════════════════════════════════════════

📺 Video completo sul mio canale YouTube →

⚠️ Avviso legale Questo articolo e i contenuti multimediali collegati sono di proprietà esclusiva dell’autore. Ne è vietata la copia, la riproduzione, la distribuzione e la modifica, in qualsiasi forma e su qualsiasi piattaforma, senza autorizzazione scritta.

Copyright © CondividiSulWeb – YouTube Commenta La Notizia



══════════════════════════════════════════════════════

👤 Autore: @condividisulweb ✍️ Commenta La Notizia è il mio progetto editoriale creato per offrirti approfondimenti chiari e coinvolgenti su notizie, eventi e grandi temi di attualità.

Ogni articolo, video e shorts nasce con un obiettivo preciso: non solo informare, ma anche fornire contesto, spunti di riflessione e analisi per capire non solo cosa accade, ma soprattutto perché accade.

Con Commenta La Notizia voglio costruire uno spazio affidabile e accessibile, dove chiunque possa informarsi, capire e discutere insieme.

🌐 Se vuoi restare aggiornato, puoi seguirmi qui.

💬 La tua opinione conta! Ogni notizia è uno spunto di discussione: partecipa e condividi la tua voce.

📰 Commenta, condividi, resta informato.

🙏 Grazie per aver letto: il tuo tempo e le tue opinioni sono il vero valore di questa community.

══════════════════════════════════════════════════════

👮‍♂️(Proprietà e utilizzo Esclusivo di Commenta La Notizia)👮‍♂️