Emanciparsi da Microsoft Windows

in Olio di Balena8 days ago

copertina.jpg

Era una passo che volevo provare da tempo, quasi tutti i guru dell'informatica on line ne parlano come fosse un qualcosa di facile e di dovuto, però ho sempre avuto tanti dubbi e incertezze che nel passato mi avevano fermato.

Eh bene sì, finalmente ho un laptop con sistema operativo Linux Mint, ho comprato on line un portatile a bassissimo costo, circa sui 300 euro, che ho usato per fare i primi esperimenti con questo sistema operativo, e visto il basso costo se sbaglio qualcosa, alla fine non è un grosso danno, e posso muovermi con leggerezza d'animo, cosa che non potrei fare , magari più a livello psicologico che altro, con un costoso PC da gaming da migliaia di euro.

Prima di fare l'acquisto , ho studiato bene la situazione, per avere meno magagne possibili: ho scelto un laptop FreeDos, ovvero senza alcun Sistema Operativo già installato, proprio per poter installare Linux senza problemi di sorta.

Infatti, Windows 10, e ancor di più Windows 11, se è già installato sul vostro computer, farà di tutto per impedirvi di installare Linux, anche su una seconda partizione del vostro Hard Disk: io non sono un esperto, ma le versioni recenti di Windows azionano alcune funzioni del Bios come Secure Boot e altre, che impediranno a Linux di partire, e ho sentito che anche informatici esperti devono passare parecchie ore di tempo per "battagliare" affinche Windows 11 accetti di convivere con un altro OS.

Poi c'è il problema della compatibilità e dei driver, per cui alcuni produttori sono un po' restivi a rilasciare i drivers compatibili con Linux,e anche lì si creano conflitti se è installato anche Windows.

Io sono andato sul sicuro, in questo fronte, scegliendo una marca come Lenovo, che è una delle più "Linux Friendly" che ci sia sul mercato: infatti, dopo l'installazione di Linux Mint, tutte le mie periferiche, compresa la scheda wifi, sono state riconosciute senza problemi, e mi sono potuto connettere per completare l'installazione e scaricare i primi programmi.

Altre marche, come HP, da quanto ho letto, sono molto più ostiche verso Linux, e si rischia di ritrovarsi a spendere ora on line per trovare i driver giusti perchè magari non si sente l'audio oppure non vengono riconosciute le porte USB, e io volevo evitare tutto ciò !

Bisogna anche specificare che ci sono moltissime "Distro" di Linux, ovvero distribuzioni con caratteristiche diverse, come per esempio Ubunutu, Fedora, Archlinux, Debian, ma ce ne sono decine, forse centinaia, non so, ogni volta che facevo una ricerca ne trovaro dieci in più: questo è un fatto che confonde molto i principianti, perchè non si sa bene quale distro scegliere.

Dopo un po' di studio, ho deciso che la versione che faceva per me, principiante assoluto, era Linux Mint, mi sono fatto la mia pennetta USB con l'immagine ISO di installazione, o inserito la pennetta nel nuovo laptop FreeDos, ho acceso, e per fortuna è andato tutto più o meno bene, forse c'è stato qualche singhiozzo quando ho tolto la pennetta.

Le prime impressioni sono abbastanza buone, graficamente ci si muove come Windows, con un Desktop e le cartelle di sistema.

L'installazione dei programmi, invece, è molto più "rognoso", spesso non basta installare un file eseguibile di installazione come in Windows, ma bisogna abituarsi ad usare il famoso "Terminal", dove bisogna scrivere i comandi , per esempio "sudo apt install ",che si usa per installare i programmi e applicazioni, questo è un passaggio abbastanza difficile per chi viene da Windows.

Non sono sicuro che l'utente medio abbia voglia di sbattersi a cercare on line quali sono i comandi giusti da inserire per far partire un determinato programma.

Un altro grande problema è la compatibilità: molte app, come Photoshop o Premiere, e vari giochi, possono essere installati solo su Windows o MacOS.

Per risolvere questa situazione, ci sono due strade: o si cercano dei programmi alternativi (che spesso hanno delle performance parecchio minori), oppure si può installare una Virtual Machine, ovvero si va a "simulare" (forse non è il termine più corretto, però è per capirci), Windows su Linux, avendo la possibilità, quindi, di poter installare e usare tutti i programmi che si vuole.... ma ovviamente ci sono sempre dei problemi, e di questo, forse, parlerò in un futuro post.

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine di mia proprietà

Sort:  

I've had some of the same issue, I managed to put Linux on a computer than was formerly a Windows 10, it as a pain get in switched but I'm getting used to it now. Installing programs can be a bit of a challenge though, I agree with you all the way there!

I'm happy that I finally made up my mind and took the step to create a computer without Windows to protect my privacy

A lavoro ho un Lenovo proprio con mint, diciamo per lavorare va bene, in generale dipende cosa devi fare, se devi fare gaming purtroppo ancora non è il suo, devi andare su windows eventualmente col Virtual box

Credo che ne parlerò nel prossimo post, alla fine mi sono trovato bene con l'ultimo uscito, il WinBoat, gli altri che ho provato come Virtual Box mi davano problemi ad emulare Windows.