Tutti contro Windows 11

in Olio di Balena2 days ago

copertina.jpg

Ormai sono lontani i giorni degli anni Novanta, in cui la gente faceva la ressa davanti ai negozi di computer per accaparrarsi una copia fisica del nuovo Windows, in quella scatolona quasi formato A4 con la profondità di 5-6 cm, che conteneva il cd di installazione, qualche libretto di istruzioni, la garanzia , il certificato di originalità e i vari codici di attivazione.

In rete ci sono una moltitudine di video, tra cui il famosissimo lancio di Windows 95, con Bill Gates e gli altri pezzi grossi di Microsoft che fanno un orribile balletto su di un palco durante la promozione del lancio, uno spettacolo raccapricciante, ma che dimostra quanto eravamo molto più ingenui e sempliciotti in quelli anni.

Eh sì, perchè nel passato Windows era semplicemente un Sistema Operativo, un qualcosa che ti dava un supporto grafico per far partire i tuoi programmi e organizzare i tuoi files, senza dover usare la schermata nel del MS-DOS e scrivere i comandi.

Però negli anni, grazie al monopolio esercitato da Microsoft, Windows è diventato sempre più invasivo , vuole che tu abbia un account per installarlo, vuole salvare i tuoi dati sul cloud, vuole offrirti in abbonamento qualche servizio, vuole sapere tutto su di te.

Già con Windows 10 la situazione ha iniziato a essere opprimente, con l'utente che doveva farsi carico di cambiare subito i settaggi sulla privacy per salvaguardare i propri dati, quell'aiutante Cortana che può guardare dovunque nel tuo computer, pubblicità che escono dalla barra delle app, e la tua connessione che può essere usata come Hub per i servizi Windows, tutte cose che bisognava informarsi di propria volontà per venirne a conoscenza.

Ma adesso, con Windows 11, siamo in piena distopia, e l'azienda di Bill Gates non si sta comportando più come un finto amico che ti vuole fregare, ora hanno gettato la maschera e dettano le loro regole.

Dal 14 ottobre di quest'anno, quindi solo pochi giorni fa, è terminato il supporto ufficiale per Windows 10, però noi europei, grazie all'intervento di varie associazioni a tutela del consumatore e anche della EU, possiamo ricevere gratuitamente gli aggiornamenti di sicurezza estesi per un anno, fino al 13 ottobre 2026.

Però, il problema che si pone subito è che Windows 11 ha requisiti hardware minimi più stringenti rispetto a Windows 10, e molti computer (anche relativamente recenti, ma non nuovissimi) non soddisfano ufficialmente tutti i requisiti: c'è l'obbligo di avere il chip TPM (Trusted Platform Module), alla versione 2.0, e il processore deve essere di una determinata fascia, si parla di processori di ottava generazione o successivi per quelli Intel, e processori Ryzen di seconda generazione (Zen 2) o successivi per quello AMD.

Quindi c'è una nutrita schiera di milioni di users che hanno computer validissimi, che funzionano benissimo, e che non possono fare l'upgrade, neanche volendolo, a Windows 11.

Ma lo spettro che fa più paura è quello relativo alla privacy, con la tecnologia Copilot+ e la funzionalità Recall, una nuova categoria di PC Windows 11 promossi da Microsoft, specificamente progettati per l'Intelligenza Artificiale (AI) , che loro dicono di essere completamente locale, e che non salva alcun dato personale sui loro server (😆 AHAHAHAHAH e chi ci crede !!!).

Questi computer possiedono un chip NPU (Neural Processing Unit), in grado di eseguire 40 TOPS (trilioni di operazioni al secondo), per gestire le attività dell'assistente ai di microsoft, Copilot appunto.

Si parla, con la funzione Recall, addirittura che questo chip potrebbe effettuare uno screenshot ogni 5 secondo del tuo pc, così puoi farli una domanda , come per esempio : " che pubblicità è uscita fuori mentre guardava quel determinato video ?" o "Ricordami il nome del ristorante che ho prenotato l'altro ieri".

Questo annuncio ha creato, giustamente , tantissime polemiche relative alla privacy, e Microsoft ha già fatto qualche passo indietro tipico dei suoi, dicendo che sarà solo opzionale.

Quindi è arrivato il tempo per tutti di passare a Linux?

Sulla rete la spinta è forte, però è molto difficile convincere l'utilizzatore medio che vuole semplicemente accendere il PC per scrivere qualche email e guardarsi qualche video su Youtube.... però, con Windows 11, Microsoft sta dando un bel incentivo a tutti quanti !

Grazie dell'attenzione e alla prossima.

Immagine realizzata con Grok.

Sort:  

!discovery

The issue of privacy is what worries me the most. It seems that the invasion comes by default and is much deeper. This is disturbing. I think Linux could be a good option in the face of so much despotism and arbitrariness. Thank you for this valuable information. Regards.

I know, screenshots of your PC every few seconds is terrible news, Microsoft basically wants to own your computer.

Windows è finito al 7... Io francamente me ne frego che smettano gli aggiornamenti, ho usato window XP per tanti anni senza mai aggiornarlo e non ho avuto mai problemi, ora sono al 10 costretto dai requisiti minimi dei giochi e ci rimarrò finché sarò costretto per lo stesso motivo...

Windows 7 era un ottimo OS, poi è iniziato il calvario, però con il 11 la stanno facendo fuori dal vaso, la gente inizia ad incazzarsi !


This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our Community and follow our Curation Trail
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program