💸💡💰 Economia e finanza..Cosa ci aspetta? Cosa possiamo fare?💸💡💰 #part 2#

in Olio di Balena3 years ago

eileen-pan-5d5DSRQ5dUc-unsplash-1.jpg

Photo by Eileen Pan on Unsplash

Ciao a tutti! Nel post precedente ho elencato una serie di eventi che stanno mettendo a rischio il nostro sistema economico, adesso invece, è arrivato il momento di pensare a ciò che possiamo fare per proteggerci.
Prima di cominciare però, è fondamentale fare una breve introduzione per comprendere il ruolo e l'importanza della Bank of International Settlements (BIS).

video tratto da Youtube Come riporta il suo stesso sito (https://www.bis.org/), la BIS ha il compito di supportare le banche centrali di tutto il mondo allo scopo di garantire la stabilità finanziaria; per essere più chiari possiamo dire che la BIS svolge il ruolo di banca centrale per le banche centrali. Da diverso tempo ormai si parla di CBDC (central bank digital currency), cioè di moneta digitale e se da un lato ci sono grandi vantaggi (il trasferimento di denaro potrà avvenire direttamente tra i due soggetti coinvolti senza l'intervento delle banche per esempio) dall'altro ci sono anche dei rischi...

La Banca centrale, come citato da Agustin Carstens (Direttore Generale BIS), avrà il controllo totale sulle regole che determinano l'uso della moneta digitale e la capacità di far rispettare tali regole.

I più critici ricordano che le CBDC, in quanto centralizzate, potranno essere programmabili (utilizzabili solo per determinati acquisti), facilmente sequestrabili e avranno un grosso impatto sulla nostra privacy (a differenza del contante come sottolineato dallo stesso Carstens). I recenti accadimenti in Canada riguardo il congelamento dei conti bancari imposti ai manifestanti del Freedom Convoy hanno rafforzato le loro posizioni. Personalmente credo che le CBDC siano un'arma a doppio taglio: sicuramente utili e ricche di vantaggi ma molto pericolose per la nostra società se controllate da persone "sbagliate".

USA, UE, India, Russia, Korea del sud, Jamaica, ogni giorno aumenta il numero degli Stati che dimostra interesse verso le CBDC e l'attuale condizione economica globale potrebbe portare ad un'accelerazione in questo senso.

Dopo queste osservazioni e considerando quanto scritto nel post precedente vediamo come proteggerci in questo contesto:

  • BENI DI PRIMA NECESSITA': Quello che abbiamo sempre dato per scontato potrebbe non esserlo in un futuro molto prossimo e pensare di fare un po' di scorta delle cose per noi fondamentali sarebbe molto saggio; alimenti, acqua, medicinali, pellet o legna per chi possiede una stufa, carburante, insomma ogni cosa che reputiamo per noi indispensabile e nelle quantità che riteniamo più opportune.
  • CREARE UNA RETE LOCALE: In un periodo di difficoltà generale persone a noi vicine e piccole realtà commerciali o produttive potrebbero rivelarsi fondamentali le une per le altre se predisposte all'aiuto reciproco.
  • FONTI DI REDDITO: L'incertezza è ormai parte della nostra quotidianità e ognuno di noi farebbe bene a cercare ulteriori fonti di entrate economiche oltre al classico lavoro. Sfruttiamo le nostre competenze/capacità/passioni sia on line che nella vita reale per guadagnare qualcosa in più in base al tempo che abbiamo a disposizione.
  • GESTIONE RISPARMI: Abbiamo diverse possibilità a disposizione e dovremmo prendere decisioni non avventate in base alla nostra situazione:
    • nel 2020 nonostante la pandemia abbiamo visto grandi risultati per alcune aziende quotate. E' quindi possibile investire in modo profittevole anche in periodi come questo;
    • ogni asset in grado di generare entrate di liquidità è da tenere in considerazione;
    • la possibilità di veder fallire degli istituti bancari è reale e il blocco dei prelievi agli sportelli bancari è cosa già vista. Ad ogni modo sarebbe meglio avere a portata di mano del denaro contante da usare in situazioni d'emergenza;
    • oro fisico da investimento: non può non essere considerato per proteggere i propri risparmi dall'inflazione
    • Bitcoin, come l'oro, è considerato da molti una riserva di valore, inoltre può essere scambiato come il denaro. Se conservato in cold wallet per esempio, non sarebbe nemmeno soggetto a prelievi forzosi o fallimenti bancari.

Questo è il mio pensiero e sicuramente non è la soluzione a tutti i problemi, ma può essere un punto di partenza che mi auguro possiate arricchire con altre considerazioni.
Grazie a tutti per l'attenzione..a presto✌️.

Sort:  

*Bitcoin, come l'oro, è considerato da molti una riserva di valore, inoltre può essere scambiato come il denaro. *

Purtroppo non nei paesi dove i governi hanno deciso di bannare le criptomonete (Cina, Nigeria, Bolivia, tanto per nominare i più salienti). E pure dove sono perfettamente legali come il Brasile, se i commercianti (al di là delle tre industrializzate capitaliti, vale a dire São Paulo, Rio de Janeiro e Brasilia), ti ridono in faccia appena nomini bitcoin e compagnia, non c'è niente da fare: se non convertiti in FIAT, restano perfettamente inutilizzabili e in un cold wallet ancora peggio, figurando come monumento alla stupidità umana. Al di là di USA, Canada e eurozona, non vedo che il baratto quale migliore soluzione. Anche l'oro ci può stare, ma...tenuto negli appartamenti di paesi come l'Italia dove i furti nelle abitazioni avvengono all'ordine del minuto, l'unica è tenerlo in banca, ma lì siamo daccapo...
!luv

C'è molto scetticismo intorno al mondo crypto, è vero, in più non sappiamo come saranno le regolamentazioni. Anche il baratto è da tenere in considerazione, spero solo non si arrivi a questi livelli e che il tutto sia molto più facile.