~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~
ENGLISH
20-10-2025 - Mechanical Systems - Project Network [EN]-[IT]
With this post, I would like to provide a brief introduction to the topic mentioned above.
(lesson/article code: EX_LZ_40)
Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot
Introduction
In project management, a network is a graphical representation of a project's activities, showing their precedence relationships. Essentially, a project network is a diagram showing various activities and their relationships to one another. Time is a key element in this diagram, as each activity is assigned a specific time frame.
What is a project network used for
Image created with artificial intelligence, the software used is Napkin.ai
This particular diagram is used to:
-Calculate the minimum project duration.
-Identify the sequence of activities that determines the overall duration.
-Identify margins of flexibility for non-critical activities.
-Optimize resources and time.
Exercise
Let's take the table below as an example, listing the activities needed to organize a Halloween concert on October 31st.
To lay out these activities in planning software and begin creating a project grid, we can use the free software downloadable online, GanttProject.
Below, the activities are listed with their respective durations, but without any interconnections between them; we'll do this in the next step. Note that the activities all start on October 10th, but the exercise requires the activities to be sequential.
Precedence
Now we'll create the sequence that requires us to respect the exercise table and we'll examine the precedence in particular.
Notice that in the table, each activity is assigned an index and a precedence. Below is an image.
After we've assigned all the priorities, the project network will take on this form.
Consideration
This diagram informs us of the project's timeline and when the activities should start and finish.
We figured the sound system for the concert should be ready for delivery by Halloween, October 31st.
We can calculate the earliest start time (ES), latest start time (LS), and project finish time (TF).
ES (Early Start): 10/10/2025 (actual start)
LS (Late Start): coincides with ES if it is on the critical path.
TF (Total Float): 0 days if it is critical, otherwise TF = LS - ES.
This way, the sound system will be ready by October 30th, one day before the concert date.
PERT Chart
Below is our project presented as a PERT chart.
Compared to a standard GANTT activity chart, the PERT chart has the following characteristics.
-It introduces three-step estimation: optimistic, most likely, and pessimistic.
-It is oriented towards events (milestones), not just activities.
-It is designed for complex, non-repetitive projects with high uncertainty.
Conclusions
The project network is the result of the evolution of two techniques. Today, the concepts of critical path, ES/LS/TF timeframes, and dependency analysis derive directly from CPM and PERT, which revolutionized the management of complex projects. Today, many medium-sized and small companies use these diagrams to manage both internal and external activities.
Question
Did you know that the first person to create a diagram to visualize the timeline of activities and monitor progress was Henry L. Gantt in the early 1900s?
Did you know that the PERT (Program Evaluation and Review Technique) diagram was developed by a group of scientists in the U.S. Navy in 1958?
ITALIAN
20-10-2025 - Impianti meccanici - Reticolo di un progetto [EN]-[IT]
Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: EX_LZ_40)
immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot
Introduzione
In ambito della gestione progetti, un reticolo è una rappresentazione grafica delle attività di un progetto dove sono mostrate le relazioni di precedenza. Sostanzialmente il reticolo di un progetto è un diagramma in cui vengono mostrate varie attività e la relazione che c’è tra l’una e l’altra. In questo diagramma il tempo è un elemento fondamentale in quanto ad ogni attività vengono assegnati dei tempi.
A cosa serve il reticolo di un progetto
immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Napkin.ai
Questo particolare diagramma viene usato per:
-Calcolare la durata minima del progetto.
-Individuare la sequenza di attività che determina la durata complessiva.
-Individuare margini di flessibilità per attività non critiche.
-Ottimizzare risorse e tempi.
Esercizio
Prendiamo come esempio la tabella sottostante in cui sono segnate le attività da eseguire per l’organizzazione di un concerto per Halloween, ovvero il 31 Ottobre
Per stendere queste attività su un software di pianificazione e iniziare a creare il reticolo di un progetto possiamo usare il software gratuito scaricabile dal web, GanttProject.
Qui di seguito la stesura delle attività con la relativa durata, ma senza interconnessione tra le une e le altre, questo lo faremo del passaggio successivo. Si noti infatti che le attività partono tutte dal 10 ottobre, ma l’esercizio richiede invece una consequenzialità tra le attività.
Precedenze
Ora andremo a creare la consequenzialità che ci chiede di rispettare la tabella dell’esercizio e andremo ad esaminare in particolare le precedenza.
Notiamo che nella tabella ad ogni attività è assegnato un indice e una precedenza. Qui di seguito un’immagine.
Dopo che avremo assegnato tutte le precedenze il reticolo del progetto assumerà questa forma.
Considerazione
Questo diagramma ci informa sulle tempistiche del progetto e quando le attività devono iniziare e finire.
Abbiamo pensato che la consegna dell’impianto acustico per il concerto deve essere pronto per la festa di Halloween, il 31 Ottobre.
Possiamo calcolare il tempo di inizio al più presto (ES), il tempo di inizio al più tardi (LS) e il tempo di fine del progetto (TF)
ES (Early Start): 10/10/2025 (inizio effettivo)
LS (Late Start): coincide con ES se è sul percorso critico
TF (Total Float): 0 giorni se è critica, altrimenti TF = LS - ES
In questo modo l’impianto acustico sarà pronto per il 30 Ottobre, ovvero un giorno prima della data del concerto.
Diagramma di PERT
Qui di seguito il nostro progetto presentato come diagramma di PERT
Rispetto ad un normale diagramma di attività di tipologia GANTT, il diagramma PERT ha le seguenti caratteristiche.
-Introduce la stima a tre tempi: ottimistico, più probabile, pessimista.
-È orientato agli eventi (milestone), non solo alle attività.
-È pensato per progetti complessi e non ripetitivi, con alta incertezza.
Conclusioni
Il reticolo di progetto è il risultato dell’evoluzione di due tecniche. Oggi, i concetti di percorso critico, tempi ES/LS/TF, e analisi delle dipendenze derivano direttamente da CPM e PERT, che hanno rivoluzionato la gestione dei progetti complessi. Oggi tantissime medie e piccole aziende sfruttano questi diagrammi per gestire le attività sia interne che esterne.
Domanda
Sapevate che il primo a creare un diagramma per visualizzare la sequenza temporale delle attività e monitorare l’avanzamento fu Henry L. Gantt nei primi del '900?
Sapevate che invece il diagramma di PERT (Program Evaluation and Review Technique) fu sviluppato da un gruppo di ricercatori scientifici nel 1958 della U.S. Navy?
THE END
Oh a lavoro da me si suddividono i progetti in sotto task e viene fatto il Gant proprio come questi che hai mostrato tu! Ambito diverso però concetto uguale
!PIZZA
$PIZZA slices delivered:
@davideownzall(4/15) tipped @stefano.massari
Come get MOONed!