
~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~
ENGLISH

22-10-2025 - Mechanical Systems - Forced Circulation Heating Systems [EN]-[IT]
With this post, I would like to provide a brief introduction to the topic in question.
(lesson/article code: EX_LZ_53)

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot
Introduction
A forced circulation heating system is a thermal system in which a heat transfer fluid is pushed through the circuit by an electric pump rather than simply moved by a difference in density as in natural circulation systems.
Forced Circulation System
A forced circulation system is so called because the heat transfer fluid is forced to circulate via a circulation pump. The system can be powered by traditional sources, such as a traditional boiler, or renewable sources, such as solar thermal panels.
Main Features of Forced Circulation Heating Systems

Image created with artificial intelligence, the software used is Napkin.ai
Below are the main characteristics of a forced circulation heating system.
-They use electric pumps to circulate hot water throughout the system.
-The water is heated by a generator (boiler) and pushed through pipes to the terminals (radiators, radiant panels, etc.).
-The water always returns via the pump, not by gravity.
-They can be single-pipe or double-pipe, depending on the pipe configuration.
Advantages and Disadvantages of Forced Circulation Heating Systems

Image created with artificial intelligence, the software used is Napkin.ai
Below are both the advantages and disadvantages of forced circulation heating systems.
Advantages
Energy efficiency
Heating speed
Compatibility with modern systems
Precise control
Disadvantages
Dependence on electricity
Higher initial cost
Maintenance
Noise
Operation
In a four-story residential building, it is necessary to design a heating system of the Centralized.
The building, with a terraced roof, is 13.00 m high.
The system's water capacity, based on calculations based on the drawing, is 1,500 liters.
Let's try to calculate the theoretical volume of the expansion vessel in the two versions:
- Self-pressurized closed vessel
- Pre-pressurized closed vessel
Case with self-pressurized closed vessel
In this case, we start with the general formula

Where:
a= 4.2 x 10^-4 °C^-1 (water expansion coefficient)
Va= 1500 liters (system water volume)
ΔT= 90°C (maximum and minimum water temperature difference)
Let's perform the Calculation

Result: The theoretical volume of the self-pressurized closed vessel is 56.7 liters.
Case with a pre-pressurized closed vessel
In this case, the formula we must rely on is the following.

In this case, some data is missing, which we will establish ourselves:
Pa = 1 bar (atmospheric pressure)
h = 13m implies ph = pgh = 1000 * 9.81 * 13 = 127530 Pa = 1.275 bar
Δp = 0.3 bar
P0 = pa + ph + ΔP = 1 + 1.275 + 0.3 = 2.575 bar
Pf = 4.5 bar (valve setting pressure) safety)

We will therefore have V as:

Result: The theoretical volume of the prepressurized closed vessel is 132.56 liters.
Result
Below are The results are summarized in the table.

Conclusions
Forced circulation heating systems represent a modern, efficient, and versatile solution for air conditioning buildings. These systems have the following strengths: precise control, adaptability, and compatibility with advanced technologies such as home automation and heat pumps.
Question
Did you know that one of the first concrete contributions to the development of forced circulation systems dates back to the 1920s, when German engineer Louis Opländer attempted to improve the quality of life through central heating?
Did you know that Louis and his son Wilhelm developed the world's first circulation accelerator with an electric pump that allowed forced circulation of water in the systems?

ITALIAN

22-10-2025 - Impianti meccanici - Impianti di riscaldamento a circolazione forzata [EN]-[IT]
Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: EX_LZ_53)

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot
Introduzione
Un impianto di riscaldamento a circolazione forzata è un sistema termico in cui un fluido vettore viene spinto attraverso il circuito da una pompa elettrica anziché muoversi per semplice differenza di densità come nei sistemi a circolazione naturale.
Solitamente il fluido vettore è acqua o miscela acqua-glicole.
Impianto a circolazione forzata
Un impianto a circolazione forzata è chiamato così proprio perché il fluido termovettore viene forzato a circolare tramite una pompa di circolazione. L’impianto può essere alimentato da fonti tradizionali, tipo la classica caldaia, o rinnovabili, tipo pannelli solari termici.
Caratteristiche principali degli impianti di riscaldamento a circolazione forzata

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Napkin.ai
Qui di seguito le caratteristiche principali di un impianto di riscaldamento a circolazione forzata.
-Utilizzano pompe elettriche per far circolare l’acqua calda nell’impianto.
-L’acqua viene riscaldata da un generatore (caldaia) e spinta attraverso tubazioni verso i terminali (radiatori, pannelli radianti, ecc.).
-Il ritorno dell’acqua avviene sempre tramite la pompa, non per gravità.
-Possono essere monotubo o bitubo, a seconda della configurazione delle tubazioni.
Vantaggi e svantaggi degli impianti di riscaldamento a circolazione forzata

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Napkin.ai
Qui di seguito sono elencati sia i vantaggi che gli svantaggi degli impianti di riscaldamento a circolazione forzata
Vantaggi
Efficienza energetica
Velocità di riscaldamento
Compatibilità con sistemi moderni
Controllo preciso
Svantaggi
Dipendenza dall’energia elettrica
Costo iniziale maggiore
Manutenzione
Rumorosità
Esercizio
In un edificio di 4 piani adibito a civile abitazione è necessario progettare l’impianto di riscaldamento, di tipo centralizzato.
L’edificio, con copertura a terrazzo, è alto 13.00 m.
Il contenuto d’acqua dell’impianto, da calcoli effettuati sul disegno, è pari a 1500 litri.
Proviamo a calcolare il volume teorico del vaso di espansione nelle due versioni:
-Vaso chiuso autopressurizzato
-Vaso chiuso prepressurizzato
Caso con vaso chiuso autopressurizzato
In questo caso partiamo dalla formula generale

Dove:
a= 4,2 x 10^-4 °C^-1 (coefficiente di dilatazione dell’acqua)
Va= 1500 Litri (volume d’acqua dell’impianto)
ΔT= 90°C (differenza di temperatura massima e minima dell’acqua)
Eseguiamo il calcolo

Risultato: Il volume teorico del vaso chiuso autopressurizzato è 56.7 litri.
Caso con vaso chiuso prepressurizzato
In questo caso la formula a cui ci dobbiamo affidare è la seguente.

In questo caso mancano dei dati che andremo a fissare noi:
Pa = 1 bar (pressione atmosferica)
h = 13m implica ph=pgh=10009,8113=127530 Pa = 1,275 bar
Δp=0.3 bar
P0=pa+ph+ΔP=1+1,275+0,3=2,575 bar
Pf=4,5 bar (pressione di taratura della valvola di sicurezza)

Avremo quindi che V sarà:

Risultato: Il volume teorico del vaso chiuso prepressurizzato è 132.56 litri.
Risultato
Qui di seguito sono schematizzati nella tabella i risultati

Conclusioni
Gli impianti di riscaldamento a circolazione forzata rappresentano una soluzione moderna, efficiente e versatile per la climatizzazione degli edifici. Questi impianti hanno i seguenti punti di forza: controllo preciso, adattabilità e compatibilità con tecnologie avanzate come la domotica e le pompe di calore.
Domanda
Sapevate che uno dei primi contributi concreti per la realizzazione di impianti a circolazione forzata risale agli anni 1920, quando l’ingegnere tedesco Louis Opländer tentò di migliorare la qualità della vita attraverso il riscaldamento centralizzato?
Sapevate che Louis e suo figlio Wilhelm svilupparono il primo acceleratore di circolazione al mondo con una pompa elettrica che permetteva la circolazione forzata dell’acqua negli impianti?
THE END
Ecco mi sono chiesto sempre come funzionassero queste cose, mi hai risposto con il tuo post😅
!PIZZA
$PIZZA slices delivered:
@davideownzall(2/15) tipped @stefano.massari
Come get MOONed!
The heating system is one of the system that I have always been interested into for years
Riscaldamento, una cosa di cui ho bisogno adesso, fa molto freddo, negli appartamenti in cui viviamo NON c'è un sistema del genere, in effetti non l'ho visto in nessuno degli edifici.