
~~~ La versione in italiano inizia subito dopo la versione in inglese ~~~
ENGLISH

24-11-2025 - Management Control Systems - Variance Analysis [EN]-[IT]
With this post, I would like to provide a brief introduction to the topic in question.
(Lesson/Article Code: SCGEX_32)

Image created with artificial intelligence, the software used is Microsoft Copilot
Introduction
Variances (also called variances) are differences between planned and actual values. These deviations are used in management control to analyze company performance. Essentially, they help determine whether the company is operating according to expectations, and if not, they provide indications on where to intervene.
Variance in Management Control
In a business context, variance is the difference between a standard (or budget) value and the actual value.
The variance figure is absolutely important as it can be favorable if actual costs are lower than the standard, or unfavorable if they are higher.
Let's take a very simple example. For any given machine, we calculate that we'll purchase a raw material to produce a part at a cost of €8.00. When we actually purchase it on the market, its price has increased and will cost us €8.50. At this point, we already know that the price variance will be unfavorable by €0.50 per unit.
Main Types of Variances

Image created with artificial intelligence, software used: Grok
Variances can be of different types, the main ones being listed below:
-Price variance
-Quantity variance
-Total variance
The price variance measures the difference between the standard price and the actual price. Essentially, it indicates whether the company paid more or less than expected.
The quantity variance compares the quantity of resources actually used with the expected quantity. This variance compares the quantity of resources actually used with the expected quantity. It identifies waste or savings in the use of materials or time.
The total variance is the sum of the price and quantity variances, thus showing the overall impact on the cost compared to the standards.
Exercise on total, price, and quantity variance
Let's consider that in a company, product "A" has the following standard cost schedule and the following actual values for raw material "X".

Procedure with variance calculation
First, we calculate the total expected standard quantity (Qst) by multiplying the budgeted output by the standard unit quantity of raw material. “X”

Variance of quantity (efficiency)
Below are the calculations for the variance of quantity Vq.

Where:
Vq = quantity variance
Pst = standard unit cost of material "X"
Qeff = actual consumption of material "X"
Qst = total standard quantity
Price variance
Below are the calculations for the price variance Price

Where:
Vp = Price variance
Qeff = Actual consumption of material "X"
Peff = Actual unit cost of material "X"
Pst = Standard unit cost of material "X"
Total variance
Below are the variance calculations Total

Considerations
Unfavorable total variance: overall increase in costs compared to standard costs. The company incurred €5,250 more than the expected standard costs for raw material "X," due to both excessive consumption (efficiency) and a higher purchase price.
Conclusions
We can conclude by saying that variances, in a business context, are a key tool for management control because they transform numbers into useful information for improving business management. Variances help us monitor operational efficiency, identify critical areas, and support corrective and strategic decisions.
Question
Variances originated as a practical tool in industry and evolved thanks to cost accounting.
Did you know that the first academic studies date back to 1923, when J. Maurice Clark, in his book Studies in the Economics of Overhead Costs, introduced the concepts that predated variance analysis?
Did you know that one of the first companies to use systematic variance analysis was the Ford Motor Company?

ITALIAN

24-11-2025-Sistemi di controllo di gestione - Analisi degli scostamenti (varianze) [EN]-[IT]
Con questo post vorrei dare una breve istruzione a riguardo dell’argomento citato in oggetto
(codice lezione/articolo: SCGEX_32)
[IMMAGINE]
immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Microsoft Copilot
Introduzione
Gli scostamenti (detti anche varianze) sono differenze tra i valori pianificati e i valori effettivi. Questi scostamenti vengono utilizzati nel controllo di gestione per analizzare le performance aziendali. Sostanzialmente servono a capire se l’azienda sta operando secondo le aspettative e se così non dovesse essere forniscono le indicazioni dove poter intervenire.
La varianza nel controllo di gestione
Se entriamo in un contesto aziendale la varianza è la differenza tra un valore standard (o di budget) e il valore effettivamente rilevato.
Il dato della varianza è assolutamente un dato importante in quanto può essere favorevole, se i costi effettivi sono inferiori agli standard o sfavorevole, se sono superiori.
Facciamo un esempio semplicissimo. In un qualsiasi macchinario calcoliamo di acquistare una materia prima per produrre un pezzo al costo di 8,00 €. Quando la andremo ad acquistare sul mercato in realtà ha subito un aumento di prezzo e ci costerà 8,5 €. A questo punto sappiamo già che la varianza di prezzo sarà sfavorevole di € 0,50 per unità.
Tipi principali di varianze

immagine creata con l’intelligenza artificiale, il software usato è Grok
Le varianze possono essere di diverso tipo, qui di seguito elenco i principali:
-Varianza di prezzo
-Varianza di quantità
-Varianza totale
La varianza di prezzo misura la differenza tra il prezzo standard e quello effettivo. In sostanza ci indica indica se l’azienda ha pagato più o meno del previsto
La varianza di quantità confronta la quantità di risorse effettivamente utilizzate con quella prevista. Questa varianza mette a confronto la quantità di risorse effettivamente utilizzate con quella prevista. Essa va a rilevare sprechi o risparmi nell’uso di materiali o di tempo.
La varianza totale è la somma delle varianze di prezzo e di quantità, mostrando così l’impatto complessivo sul costo rispetto agli standard.
Esercizio sulla varianza totale, di prezzo e di quantità
Prendiamo in considerazione che In un’azienda il prodotto “A” presenta la seguente scheda di costi standard e i seguenti valori consuntivi relativamente alla materia prima “X”.

Svolgimento con il calcolo delle varianze
Per prima cosa calcoliamo la quantità standard totale prevista (Qst) moltiplicando l’output di budget per la quantità standard unitaria materia “X”

Varianza di quantità (efficienza)
Qui di seguito i calcoli per la varianza di quantità Vq.

Dove:
Vq = varianza di quantità
Pst = costo unitario standard materia “X”
Qeff = consumo effettivo materia “X”
Qst = quantità standard totale
Varianza di prezzo
Qui di seguito i calcoli per la varianza di prezzo

Dove:
Vp = varianza di prezzo
Qeff = consumo effettivo materia “X”
Peff = Costo unitario effettivo materia “X”
Pst = costo unitario standard materia “X”
Varianza totale
Qui di seguito i calcoli per la varianza totale

Considerazioni
Scostamento totale sfavorevole: aumento complessivo dei costi rispetto agli standard. L’azienda ha sostenuto € 5.250 in più rispetto ai costi standard previsti per la materia prima “X”, a causa sia di un consumo eccessivo (efficienza) sia di un prezzo d’acquisto più alto.
Conclusioni
Possiamo concludere dicendo che le varianze, in ambito aziendale, sono uno strumento chiave per il controllo di gestione, perché trasformano i numeri in informazioni utili per migliorare la gestione aziendale. Le varianze ci aiutano a monitorare l’efficienza operativa, ad individuare aree critiche e a supportare decisioni correttive e strategiche.
Domanda
Le varianze nascono come strumento pratico nell’industria e si evolvono grazie alla contabilità analitica.
Sapevate che i primi studi accademici risalgono al 1923 quando J. Maurice Clark, nel suo libro Studies in the Economics of Overhead Costs, introdusse i concetti che anticipano l’analisi degli scostamenti?
Sapevate che una delle prima aziende ad usare l'analisi sistematica degli scostamenti fu la Ford Motor Company?
THE END
Thanks for your contribution to the STEMsocial community. Feel free to join us on discord to get to know the rest of us!
Please consider delegating to the @stemsocial account (85% of the curation rewards are returned).
Consider setting @stemsocial as a beneficiary of this post's rewards if you would like to support the community and contribute to its mission of promoting science and education on Hive.
Penso che gli scostamenti siano praticamente impossibili da evitare, vuoi per una cosa o per l'altra qualche imprevisto c'è sempre
!PIZZA
$PIZZA slices delivered:
@davideownzall(12/15) tipped @stefano.massari
Learn more at https://hive.pizza.
Management control is actually something we can work on and get it sorted out
#hive #posh
Variance analysis really is important for understanding where a company is doing well and where things need to improve. Breaking it down into price, quantity, and total variances makes it easier to see what’s happening.