Non si va più allo "stadia"

in Olio di Balena2 years ago

Il cimitero di Google sta per accogliere una nuova ingombrante salma. Google Stadia.

Per chi non lo sapesse, Stadia era un innovativo progetto che mirava a portare nel cloud il gaming. In pratica senza dover comprare hardware costoso e gestirlo, bastava avere un pc qualunque e una connessione in fibra per poter far girare in remoto il videogame e goderlo al massimo delle prestazioni grafiche.

L'idea in realtà non è nuova, ad esempio Citrix da oltre un decennio fa questo tipo di operazioni per il business, cioè mettere i desktop su una bolla virtuale e usare terminali detti "stupidi" come visualizzatori. Personalmente la mia esperienza non è stata buona, benché ci possa essere il potenziale. Il delta di prezzo tra l'hardware recente e una infrastruttura simile, correlata ai risultati e alla fruibilità, direi che ancora non ci siamo. E convenga comprare il classico computer desktop alla vecchia maniera.

Nel caso del gaming le cose sono un po' diverse, perché i videogiochi non sono la suite di Office. E spingono le richieste prestazionali molto al limite, per cui è necessaria una scheda video che costa uno sproposito, senza contare tutto il resto, corrente elettrica compresa visto che anche lì le richieste sono salite parecchio.

Quindi l'idea di "remotizzare" l'hardware sgravando l'utente non era poi così male. Tanto è vero che l'annuncio di Stadia aveva effettivamente attirato l'attenzione del pubblico.

Il progetto inizialmente chiamato Yeti è partito nel 2016 come sviluppo interno, per essere annunciato come beta (ad invito) alla fine del 2018. L'avvio ufficiale avviene nel novembre del 2019. Durante la pandemia viene avviata una versione gratuita con due mesi di test, come sappiamo ora il 18 gennaio 2023 verrà definitivamente chiuso.

Schermata 2022-10-09 alle 11.32.41.png

Quindi a dispetto dello sviluppo, la vita del progetto in sé si può dire che sia stato un flop piuttosto pesante. Sostanzialmente ci sono due motivi, il primo riguardava le connessioni. Non tutti hanno la fibra ottica e oltre a questo dipende anche la disposizione dei Datacenter rispetto all'utenza. Quindi la "user experience" non era poi sempre ottimale. In secondo luogo, il business model probabilmente era sbagliato di suo. Invece di essere una sorta di flat come Netflix, o quanto meno una specie di affitto, i giocatori erano costretti a comprare il titolo per altro a prezzo di listino. Quando, ad esempio, su Steam molto spesso si trovano sconti importanti, senza contare gli store delle chiavi che permettono prezzi ancora più bassi, e il gioco rimane tuo virtualmente per sempre.

Nelle ultime fasi in effetti è stato creato lo Stadia Pro che in qualche maniera tentava di metterci una pezza, ma probabilmente era troppo tardi. Nel complesso poi il parco titoli per ovvi motivi "logistici" non era paragonabile ad uno Steam che contiene lo scibile videoludico.

Insomma, l'idea non era nemmeno sbagliata, la realizzazione un po' meno. A questo punto viene anche da chiedersi quale sia l'ultimo progetto di successo di Google. Perché non lo ricordo. Da fucina di idee a getto continuo, si è andati verso una sorta di impoverimento e una sequela di flop via via sempre più grossi. Mediaticamente è meno importante di Google plus, ma dal punto di vista economico credo che Stadia sia stata una mazzata sui conti piuttosto rilevante.

Tuttavia, il gaming in cloud penso sia solo rimandato. Questa è stata la prima implementazione seria, ma di sicuro avremo modo di riparlarne in futuro perché ad esempio Microsoft, anche solo per parare il colpo su un comparto business a lei caro, sta lavorando ad un suo modello.

ItalianStripe2.png




visit tosolini.info website

Posted from my blog: https://blog.tosolini.info/

Sort:  

@tipu curate mai sentito 😅

ahaha si vede che tieni famiglia :)
!BEER


Hey @robibasa, here is a little bit of BEER from @tosolini for you. Enjoy it!

Learn how to earn FREE BEER each day by staking your BEER.

@tipu curate

Mai sentito nominare Google Stadia, peró l’idea non era male. Il futuro del gaming ora penso sia cambiato parecchio rispetto a quello ipotizzabile 5 anni fa, prima poteva essere il cloud, adesso è prioritario che prima sia su blockchain, poi il cloud viene dopo. Pensiero personale.

Il mondo del gaming è molto più complesso. Tipo un FPS sulla Blockchain la vedo difficile, almeno ad oggi. Un indie / Strategico è più fattibile ed infatti quelli ci sono. Ma tipo un single player, che senso avrebbe sulla BC? Non ci vedo nessun vantaggio. Il caso di Stadia mirava a togliere di mezzo l'hardware, per il casual gaming o quelli che fanno una partitina ogni tanto era davvero ottimo. Ma per un gamer o pro-gamer Stadia era una idea carina, nulla di più.

Condivido in pieno.. Tutto ciò che è live non può stare su blockchain, adesso e probabilmente per molto tempo ancora.. Un FIFA, un Call of Duty, un Gran Turismo etc. non potranno stare su blockchain..

Anche perché poi dovrebbero esserci dei vantaggi rispetto ad usare i sistemi tradizionali. Al momento non riesco a vederli.

Ciao Tosolini. Grazie per le tue risposte sempre preziose. Ti scrivo quello che ho visto io con i miei occhi per quanto riguarda un gico FPS (se intendi First Person Shooter) c’è giá, si chiama ev.io e gira su Solana. Si possono già guadagnare token EV ogni avversario abbattuto oppure visionando le pubblicità che appaiono nel gioco. Io credo che il gaming si trasferirà su blockchain, non vedo un altro futuro possibile per quel settore. L’incognita è il tempo… io dico che tra 5/6 anni il 50% dei gamers potrebbe trasferirsi su blockchain. Io non sono un gamer, tra i miei amici ce n’è solo uno, ha già compiuto il “trsferimento”, ora si cimenta esclusimante sui giochi blockchain, essendo molto bravo sta ottenendo dei risultati importanti.

Guarda può essere, ma sinceramente che non via sia altro futuro se non quello ho molti dubbi. Il settore Gaming è parecchio schizzinoso, ci sono praterie di progetti finiti da male a malissimo per scemenze o dettagli stupidi. O persino progetti che avevano timing sbagliati pur essendo titoli da tripla A. Quindi può essere, ma da li a scommetterci, ecco quello non lo farei.