Zero Carbon Project: la spinta rinnovabile della blockchain

in #ita6 years ago

0.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Ogni giorno subiamo l'esperienza del cambio climatico in atto. Eventi metereologici catastrofici ci ricordano che l’uomo non può rimanere inerme davanti a quanto sta accadendo. Il cambio è evidente giorno dopo giorno, perchè viaggiamo su una curva ascendente su scala logaritmica.

I governi stanno provando a fermare il cambio, o a tamponarlo. Il protocollo di Kyoto, che ha definito una riduzione delle emissioni del 20% al 2020, è stato da poco rinnovato dai Paesi aderenti, introducendo un obiettivo ancor più ambizioso di riduzione, pari al 35%. Ma non basta perchè i Paesi aderenti non coprono il globo.

I Paesi aderenti al protocollo hanno attivato politiche energetiche volte a spingere gli investimenti nello sviluppo di impianti da fonti rinnovabili, come fotovoltaici o eolici. Ma l’energia prodotta da questi impianti non è ancora concorrenziale con quella delle grandi centrali alimentate da fonti fossili, seppur, negli ultimi anni, il mercato ha rivisto al ribasso il costo delle forniture delle macchine primarie (es. pannelli ed aerogeneratori).

Gli investimenti in produzione di energia rinnovabile sono dovuti per le Società che hanno l’obbligo di produrre una parte dell’energia venduta, da fonte rinnovabile. In alternativa devono andare a mercato e comprare Crediti di Carbonio, riconosciuti alle Società che producono energia rinnovabile.

I costi associati ai mercati elettrici sono spesso incrementati di margini riconosciuti ad intermediari o traders professionisti. Il progetto Zero Carbon elimina questi costi e riduce lo spazio tra fornitori di energia e consumatori finali.

1.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Non solo, il progetto spinge perchè gli investimenti sulle rinnovabili aumentino, e per questo offre accesso alla piattaforma ai soli fornitori di energia pulita.

Sulla piattaforma del progetto, che opera su uno smart contract su blockchain Ethereum, i fornitori di energia vi accedono e offrono il proprio piano tariffario, completo delle fonti energetiche rinnovabili che lo sostengono. I cittadini, invece, vi accedono e scelgono il piano che più si addice alle proprie esigenze economiche e alle proprie abitudini. In questo passaggio di domanda e offerta si inseriscono i token ENERGIS, necessari ai fornitori per accedere alla piattaforma, e premi per i cittadini che vi accedono e scelgono un piano tariffario.

I token guadagnati dai Clients possono essere scambiati a mercato (Exchange). Compreranno i fornitori di energia per accedere alla piattaforma.

2.png
Immagini gentilmente concesse dietro autorizzazione scritta

Considerato che il numero di token è immutabile, il valore aumenterà con la richiesta.
Il team è molto attivo e conta di coinvolgere le società elettriche attive nel mercato elettrico inglese ad aderire alla piattaforma entro la metà di quest’anno, per poi aprire l’accesso agli utenti nel terzo trimestre del 2018, quindi andare sui principali Exchange entro fine anno. L’obiettivo è testate il progetto in UK per poi esportarlo in tutto il mondo.

Progetto interessante che potenzialmente può aumentare la concorrenza, quindi ridurre i costi dell’energia per l’utente finale, e spingere per la riduzione sostanziale della CO2. I fornitori di energia, infatti, avranno tutto l’interesse ad entrare sulla piattaforma se gli utenti aumentano e contestualmente tenderanno ad offrire soluzioni energetiche sempre più pulite.

A breve partirà la ICO. Se siete interessati, seguite i link elencati di seguito per approfondire i dettagli.

Di seguito tutte i canali di comunicazione del progetto:
Sito web della ICO: https://www.zerocarbonproject.com/
Whitepaper: https://www.zerocarbonproject.com/white-paper/
Annuncio su Bitcointalk: https://bitcointalk.org/index.php?topic=3396140.0
Account Twitter: https://twitter.com/ZeroCarbonPrjct
Account Facebook: https://www.facebook.com/Zero-Carbon-Project-1994928630745331/
Canale ufficiale Telegram: https://t.me/ZeroCarbonProject
Canale Medium: https://medium.com/zero-carbon-project
Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCILwm1XKqdCe507-x3cUArA

Dichiarazione di limitazione di responsabilità: il presente è un articolo personale contenente mie opinioni e pertanto non può e non deve considerarsi un consiglio finanziario.

Bitcointalk username: bubblebubble
Link diretto al profilo: https://bitcointalk.org/index.php?action=profile;u=994890

Sort:  

Progetto e post interessante. Si spera che la blockchain sia l’inizio di un nuovo web. Più puro ed equo.

Grazie caro per il tuo commento. Sono un blockchain supporter e spero che quanto da te scritto avvenga quanto prima possibile. Ciao!