Dalla plastica nascerà un nuovo carburante!

in #ita6 years ago

Ad oggi stiamo cercando delle soluzioni a due grossi problemi. La plastica e il crescente fabbisogno di energia green.

Una possibile soluzione ad entrambe le problematiche sembra averla Luca Dal Fabbro, amministratore delegato di Grt Group, società svizzera specializzata in energie rinnovabili, e vicepresidente del Circular Economy Network, l’osservatorio sull’economia circolare creato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da 13 aziende.

Grt Group costruirà in Italia, nel 2019, impianti poco ingombranti e a zero emissioni dirette in quanto utilizzano la pirolisi.

In questi impianti entreranno bottiglie e sacchetti di plastica e uscirà carburante: 900 litri di combustibile simile al cherosene e al diesel per ogni tonnellata di plastica.
La pirolisi è un processo che determina la rottura delle catene molecolari che rendono la plastica rigida. Il tutto in assenza di ossigeno, cioè senza combustione e ossidazione e dunque senza emissioni.

Secondo Grt ogni impianto sarà in grado di fornire combustibile al costo di 25 dollari al barile equivalente, meno della metà del prezzo del barile di petrolio. Ma mentre il petrolio, una volta estratto, deve essere trasportato e raffinato, aggiungendo costi economici e ambientali, la plastica sarà prelevata in un raggio di poco più di un centinaio di chilometri dall’impianto. Così facendo si abbatterà il 70% del totale delle emissioni di CO2 necessarie alla produzione di energia. Inoltre i pannelli solari che copriranno la struttura migliorano ulteriormente le performance energetiche.

Con quattro impianti da 5 mila tonnellate si eviterebbero le emissioni di CO2 prodotte da 6mila persone residenti in Italia. E si potrebbe fare a meno di una discarica grande 28 ettari, cioè 40 campi da calcio.

Poiché in Italia, si raccolgono circa 150 mila tonnellate di plastica l’anno, si potrebbero realizzare rapidamente un centinaio di impianti di questo tipo.

Se realizzati su scala nazionale, questi impianti potrebbero portare i seguenti vantaggi:

  1. evitare una quota di importazione di petrolio dal Medio Oriente.
  2. ridurre l’inquinamento prodotto dalla plastica.
  3. rilanciare l’occupazione attraverso un’economia circolare legata al territorio e a basso impatto ambientale.

Fonte

Sort:  

Hi! I am a robot. I just upvoted you! I found similar content that readers might be interested in:
http://www.repubblica.it/ambiente/2018/07/13/news/dateci_la_vostra_benzina_la_metteremo_nei_motori-201615427/

Congratulations @debora.morano! You received a personal award!

Happy Birthday! - You are on the Steem blockchain for 1 year!

Click here to view your Board

Do not miss the last post from @steemitboard:

Carnival Challenge - Collect badge and win 5 STEEM
Vote for @Steemitboard as a witness and get one more award and increased upvotes!

Congratulations @debora.morano! You received a personal award!

Happy Birthday! - You are on the Steem blockchain for 2 years!

You can view your badges on your Steem Board and compare to others on the Steem Ranking

Do not miss the last post from @steemitboard:

Use your witness votes and get the Community Badge
Vote for @Steemitboard as a witness to get one more award and increased upvotes!