Svezia: Inaugurata la prima strada che ricarica le auto elettriche!

in #ita6 years ago

Oggi, le auto elettriche presentano dei limiti, che spesso penalizzano la loro capacità di competizione con le altre autovetture. Uno dei problemi maggiori è legato alla loro autonomia e alla difficoltà di ricarica. La scarsa presenza di colonnine elettriche ed i lunghi tempi di ricarica infatti rendono questi mezzi limitanti quando si parla di lunghe tratte da percorrere.

Per cercare di superare questi problemi, in alcune parti del mondo si stanno sperimentando dei nuovi sistemi di ricarica, in alternativa a quelli tradizionali, per permettere a chiunque di poter effettuare lunghi viaggi senza doversi preoccupare di dover effettuare soste per caricare l’auto.

Su questa linea di pensiero, la Svezia, ha inaugurato il primo tratto di strada elettrificato al mondo in grado di ricaricare le batterie di auto e camion che la percorrono.

I test sono stati fatti su un tratto lungo 2 km, appena fuori Stoccolma, dove sono stati inseriti una sorta di “binari elettrificati” sui quali scorre un braccio mobile che, collegato al fondo del veicolo, permette di trasferire la corrente dalla strada alla batteria dell’auto, ricaricandola.

Il costo di questa soluzione è molto basso, circa 1000 € per km, 50 volte meno di quanto non costi costruire una linea tramviaria urbana. Il sistema inoltre, è in grado di calcolare il consumo energetico del veicolo, aspetto che consente di addebitare i costi dell’elettricità con precisione ad ogni utente.

L’obiettivo finale però non sarebbe quello di elettrificare tutte le strade della Svezia, bensì solo la rete autostradale poiché, in questo caso, la distanza tra due autostrade non supera mai i 45 chilometri e le auto elettriche possono già percorrere quella distanza senza dover essere ricaricate.

La Svezia ha fatto quindi un altro passo in avanti verso il suo obiettivo, ovvero raggiungere l’indipendenza dai combustibili fossili entro il 2030.

Fonte

Sort:  

La ricarica per induzione é l'idea di base che ho sempre preferito. Sia per la mobilità urbana che per l'extra urbana.
Spero si giunga a scelte simili anche da noi.

il principio è quello delle piste Polistil!!!
erano avanti quelle macchinine ;)
articolo molto interessante per un futuro più pulito