Il mito e la leggenda è qualcosa che non si ferma mai, immortale.
A Modena, tra storia e innovazione, in una struttura futurista di vetro e metallo, che richiama un cofano di alluminio giallo, va in scena un altro museo Ferrari.
Qui le mostre si susseguono, ogni sei mesi cambia il tema e quindi le auto esposte.
Durante la mia visita il tema erano le Ferrari che hanno fatto la storia cinematografica. Direi di essere stato molto fortunato, perché erano tutte facilmente riconoscibili.
Auto che guidate da Peter Sellers a Mastroianni hanno fatto la storia del film e di Ferrari. Hanno aiutato a rendere indissolubile il mito in tutto il mondo.
E mi lancio a fare la foto con l’auto di Magnum PI. Incredibile. La mitica 308 GTS cabrio, quattrovalvole del 1984. una sorta di foto dei coscritti per me.
La 312 F1 che gareggiò tra il 1966 e il 1969, sembra un’astronave, anche se la sua esistenza fu molto travagliata.
Molte di queste auto, uniche al mondo, sono di proprietà di collezionisti che le concedono a Ferrari per l’esposizione. Possedere una di queste auto significa possedere la storia, è ammirabile e lo trovo anche giusto, poter concedere al pubblico di apprezzarle.
La eccezionale auto guidata da Enzo Ferrari alla targa Florio del 1920, quando prima del costruttore, faceva il pilota. D'altronde per capire cosa cerca un pilota, bisogna essere piloti.
Il mito continua…
Qualora volete farvi una gita domenicale, Officina Alfredo Ferrari e Museo di Ferrari Modena, li trovate uno a fianco all'altro a Modena.
Immagini di mia proprietà. Se trovi interessante questo post, seguimi :) Mille Grazie per l'attenzione da @dudithedoctor
Bellissimo post Dudi: la leggenda del marchio Ferrari è sempre più affascinante
Ciao Riccardo, torneremo presto per sfidarci al simulatore!!!