Come la blockchain e il BIM potranno dare una svolta all'industria delle costruzioni (Introduzione)

in #ita6 years ago (edited)

Può il settore dell’edilizia subire una spinta dalle nuove tecnologie?

Questo è una delle questioni più intriganti e affascinanti a cui ultimamente pongo tante domande.
La blockchain non è altro che un libro mastro distribuito e decentralizzato in grado di registrare transazioni e valori virtuali tra due parti in modo sicuro e trasparente.

L’industria delle costruzioni ha subito negli ultimi anni una innovazione in campo tecnologico con l’avvento del Building Information Modeling (BIM). Il Building Information Modeling (BIM) si sta affermando come strumento fondamentale per la progettazione e per la gestione delle fasi inerenti la vita di un edificio ed è diventato obbligatorio in molti stati europei negli appalti pubblici.

Cosa è il BIM?

Possiamo definirlo come una rappresentazione digitale tridimensionale di un edificio e delle sue caratteristiche intrinseche. E’ composto da componenti intelligenti che includono al loro interno delle proprietà e delle regole parametriche per ogni singolo oggetto.
Non è un software, come spesso si pensa, non è solo un programma per generare elaborati di disegno.
E’ un processo metodologico che si riferisce ad un modello ovvero alla rappresentazione digitale di elementi intelligenti che costituiscono un’opera.
Il modello rappresenta una fonte da cui estrapolare informazioni e gioca un ruolo fondamentale per tutte le fasi di vita dell’opera.


Immagine prodotta dall'autore

Quindi come influirà la blockchain nell’industria delle costruzioni?

Ecco un elenco dei punti cruciali secondo me:

Dedicherò un post ad ogni singolo punto. Nel frattempo fatemi sapere cosa ne pensate voi a riguardo.
Alla prossima!!

GRAZIE!