Come la blockchain e il BIM potranno dare una svolta all'industria delle costruzioni (Ottimizzazione del Workflow)

in #ita6 years ago (edited)

Come influirà la blockchain nell’industria delle costruzioni?

Questa è la domanda con cui ci siamo lasciati nella mia introduzione che trovate QUI, alla quale io ho dato un elenco dei punti, secondo me, più importanti:


Immagine prodotta dall'autore

Ottimizzazione del Workflow di progetto

Il mondo delle costruzioni è sempre stato caratterizzato dalla forte presenza di un processo collaborativo in grado di coinvolgere diverse e numerose figure (committenti, imprese, professionisti, pubbliche amministrazioni ecc...).
Se da un lato, in passato, la tecnologia come il Computer Aided Design (CAD) ci ha aiutato tanto ad avere una riduzione dei costi di progettazione, una qualità e sicurezza migliore ed un’alta produttività, dall’altro, ha causato un’alta discontinuità e frammentazione dovuta allo sviluppo non lineare della fase progettuale, della difficile interoperabilità e della non corretta gestione dei diversi ambiti di progettazione.

Da un paio di anni il Building Information Model (BIM) ha portato a innumerevoli vantaggi, uno dei principali, in tal senso, è sicuramente la progettazione integrata, definita come un approccio metodologico per la realizzazione di un’opera evitando o riducendo possibili costi e tempi. L’applicazione di questa metodologia richiede la coordinazione di differenti competenze che a partire dallo studio di sistemi per l’intero progetto, si specializzano attraverso livelli di dettaglio sempre più definiti per realizzare soluzioni ottimizzate che vedono il coinvolgimento di tutte le figure in gioco.

Questo coinvolgimento, nonostante i buoni propositi, non sempre converge in maniera fluida.
Ciò è dovuto principalmente a limiti tecnologici dei protocolli di gestione e condivisione di informazione ancora basati su server centralizzati.
La blockchain si inserisce perfettamente in questo discorso, in quanto la sua struttura è adatta a favorire lo scambio di dati su reti peer-to-peer. Inoltre, gli aggiornamenti istantanei di ogni singolo membro di un team porterebbero ad un facile e costante monitoraggio dei progressi. Ciò potrebbe considerabilmente ridurre i tempi di progettazione e i costi dovuti alle varianti in corso d’opera.

La blockchain dunque potrebbe migliorare il workflow di progetto e favorire la collaborazione tra i diversi attori. In questo senso potrebbe portare ad un più accurato processo decisionale dovuto ad una disponibilità immediata (real-time oserei dire) dei dati, inerenti gli aggiornamenti dei progetti, e aumentare quindi la responsabilità tra le varie parti.

Nel prossimo post parlerò della gestione delle informazioni e della accessibilità in un esempio riguardante la valorizzazione edifici storici!!

GRAZIE!

Sort:  

Davvero interessante. Mi sto avvicinando da poco all'uso della tecnologia BIM ed è una rivoluzione in tutti i sensi. Aspetto la prossima"puntata" per l'esempio pratico!

Grazie, puoi trovare l'articolo già pubblicato qui. Tutta la "serie" la trovi linkata in alto.