FreeSO: The Sims Online torna gratuitamente

in #ita7 years ago (edited)

FreeSO: The Sims Online torna gratuitamente


Fin da bambino sono stato un fan della serie video ludica “The Sims”, ritrovandomi a giocare la stragrande maggioranza dei titoli, persino quelli minori, per PC e non solo.

Tra i tanti giochi che si succedettero uno dei più curiosi è sicuramente “The Sims Online”.
The Sims Online, spesso abbreviato come TSO, è stato un MMO rilasciato dalla EA Games nel 2002 e che si poneva l’obiettivo di ricreare un vero e proprio mondo per i Sims, alter ego virtuali personalizzabili dai vari utenti che potevano iscriversi pagando una tassa mensile.
Ciò che rendeva il gioco diverso dai suoi omonimi cugini era appunto la possibilità di far interagire tra loro Sims creati e controllati da utenti che giocavano da luoghi spesso anche completamente opposti del globo, prospettiva non così stravagante nel 2017 ma davvero molto ambiziosa se la si contestualizza nel periodo in cui il gioco fu pubblicato, 15 anni fa.
Dopo circa 6 anni e l’alternarsi di alti e bassi, nel 2008 il progetto chiuse i battenti e non fu mai più ritentato dagli sviluppatori.

Già, dagli sviluppatori.
Oggi infatti voglio scrivervi di FreeSO, un progetto nato a fine 2015 volto a recuperare i file di TSO ed a crearne un MMO free to play (ovvero aperto a tutti gratuitamente e senza nessun abbonamento) che tenesse fede all’originale pur con l’aggiunta di alcune innovazioni grafiche e tecniche.

Fonte

Basta registrarsi sul sito ufficiale (www.freeso.org) e scaricarne il launcher; esso provvederà infatti ad installare automaticamente i file di The Sims Online ed a “moddarli” aggiungendo ciò che manca per potersi connettere ad i server di FreeSO.
Una volta terminate le procedure tecniche, basterà loggare utilizzando le credenziali di accesso con le quali ci si è registrati al sito ufficiale e creare un sim (massimo 3 per account).

Fin dalla creazione del proprio alter ego ci si ritrova completamente liberi di esplorare il mondo di FreeSO e di coglierne tutte le occasioni. La mappa si presenta come una grande città con vari lotti (ai quali si può accedere soltanto se il proprietario o uno dei co-proprietari sono online) divisi in varie categorie. Come in qualsiasi gioco della serie che si rispetti, infatti, anche in FreeSO dovremo stare attenti a soddisfare tutti i bisogno del sim, pena la sua morte. Per farlo potremo viaggiare appunto nei lotti “ostello”, definizione coniata da me per definire quei posti in cui è possibile soddisfare tutti i bisogni del proprio sim in cambio di un contributo libero da lasciare al proprietario. Qui su FreeSO, infatti, non sarà tanto facile avere una casa ed inizialmente bisognerà lavorare sodo per guadagnare qualche spicciolo. Le opportunità di guadagno sono tante e molto varie, spaziano infatti dalla preparazione di marmellata, alla costruzione di statue o alla risoluzione di equazioni.
Sia per questi “lavoretti” e sia per i lavori classici (3 in tutto) il guadagno di Simoleon (moneta del gioco) è proporzionale al livello delle skill del proprio sim nel campo richiesto.

Fonte

Vien da sé che un sim con miglior abilità di cucina guadagnerà di più nella produzione di marmellata, come un sim con maggior abilità logica sarà capace di ottenere più simoleon dalla risoluzione di equazioni su lavagna.

Anche la socialità viene premiata, infatti il guadagno ottenuto da qualsiasi lavoro (nonché la velocità nel miglioramento delle proprie skill) aumenta esponenzialmente se nel lotto in cui ci si trova ci sono altri player che stanno svolgendo le stesse azioni nello stesso istante.

In conclusione, posso dire con certezza che FreeSO è un MMO che sicuramente vale la pena provare (in fondo è gratis ed anche molto leggero) in quanto presenta un’ampia gamma di contenuti (qui potete trovare una sorta di wiki generale: http://www.tsomania.net/) che potrebbero soddisfare i gusti di ogni tipo di player, soprattutto quelli un po’ più vecchiotti che negli anni 2000 hanno avuto l’occasione di godere appieno della serie.

Il mio post si conclude qui, se la lettura è stata gradita invito i lettori ad upvotare ed a seguirmi.


All the pictures in the post are not mine, the source is linked under each one.


Header Source

Sort:  

This post received a 1.5% upvote from @randowhale thanks to @gekents! For more information, click here!

un salto nel passato......grazie...!