La banca digitale : Bankera

in #ita6 years ago (edited)

Ciao a tutti!
Oggi si torna a parlare di blockchain e cryptovalute. In particolare voglio dedicare il mio post giornaliero ad una delle ICO più discusse del momento su cui ho anche investito un po' di soldini: Bankera.

Di cosa si tratta

Si tratta del progetto della prima banca digitale da quando esiste la Blockchain. Questo progetto è collegato a Spectrocoin (condividono lo stesso team di sviluppo),una sorta di Exchange che permette di possedere, scambiare,vendere e comprare sia fiatcurrency che cryptocurrency.
Bankera, secondo quanto riportato sul suo Whitepaper, sarà una banca a tutti gli effetti, che permetterà di effettuare pagamenti, depositi,prestiti,investimenti tramite un vero e proprio conto corrente internazionale con corrispettivo IBAN. Il vantaggio rispetto alla banca tradizionale come tutti la conosciamo sarà ovviamente l'utilizzo della blockchain e quindi una maggiore efficienza e la decentralizzazione delle cryptovalute.

currency-3077534_960_720.jpgImmagine CC0 creative commons

La distribuzione in ICO

Il percorso di Bankera è cominciato ad Ottobre con la pre-ICO, una delle più grandi di sempre con una vendita totale di 2,5 miliardi di Token per un valore unitario di 0,017€, vale a dire circa 25 milioni di euro. Dopodiché c'è stata la vendita in ICO suddivisa in più scaglioni con prezzo di vendita crescente fino a 0.024 € finali, finita l'altro giorno con successo con 7,5 miliardi di Token acquistati. Numeri da capogiro per una raccolta fondi.
Uno dei punti di forza della ICO è stata la redistribuzione agli investitori del 20% delle commissioni totali sulle transazioni avvenute nel circuito Spectrocoin, cosa che ha fatto gola a molte persone, ma è stata anche oggetto di critica di alcuni esperti.

I dubbi sul progetto

Come tutti i grandi progetti anche Bankera vanta molti detrattori. Diciamo che ci sono alcuni aspetti che destano qualche sospetto.
Prima di tutto la sproporzionata somma di denaro accumulata, che non si sa bene come verrà spesa e investita e potrebbe far pensare a qualcuno che si tratti di una mega frode, con lo stesso happy end di altre grandi truffe già avvenute in questo mondo come ad esempio Bitconnect.
Poi c'è la questione della roadmap: a giudizio di alcuni cryptoesperti questa sarebbe troppo lunga e farebbe perdere l'appeal al progetto, con la conseguenza che gli investitori stufi di aspettare a lungo potrebbero vendere tutto causando un crollo del prezzo.
Un altro aspetto da analizzare è quello dei Revenue durante la ICO: alcuni sostengono che questo sia una prova intangibile di SCAM, perché un progetto serio a detta loro non ha di certo bisogno di questi trucchetti per attirare la gente. Qui è difficile prendere posizione: io penso che sia semplicemente uno strumento di marketing che gli sviluppatori hanno voluto adottare per sponsorizzare il proprio prodotto, non deve necessariamente trattarsi di una truffa.
Da tenere d'occhio anche il team di Bankera: cercando su Internet si scopre che 2 membri hanno precendenti non proprio rassicuranti. Anche qui credo che sia da prendere tutto con le pinze. Primo perché le notizie prese a caso da Internet non sempre sono veritiere; secondo perché a mio avviso bisogna sempre dare una seconda chance a chi ha commesso errori in passato.

money-158908_960_720.png
Immagine CC0 creative commons

Il futuro

Il prossimo step, secondo la roadmap e secondo le news in circolazione, sarà l'uscita su HitBtc tra Aprile e Maggio. Staremo a vedere se ci sarà una vendita selvaggia come spesso succede con le ICO o se la gente manterrà le proprie posizioni.
Nel secondo trimestre del 2018 invece lanceranno l'Exchange che supporterà tante cryptomonete tra cui le più importanti come Bitcoin, Ethereum,Dash e Nem.
La novità più attesa è senza dubbio l'acquisto di una licenza bancaria in area europea previsto per il 2019. In realtà hanno dichiarato di aver già acquistato la licenza di una banca in Vanuatu, forse soltanto a scopo pubblicitario o forse per sondare il terreno. Insomma ragazzi non ci resta altro che attendere aggiornamenti e incrociare le dita... A domani!

ATTENZIONE: Questo è un articolo a puro scopo informativo, non è un suggerimento o un consiglio di acquisto. Stiamo parlando di investimenti ad altissimo rischio ed ognuno è pienamente responsabile delle proprie azioni.

Sort:  

Quando l'ho visto per la prima volta anche io avevo molta paura fosse uno scam, nell'ultimo periodo però mi sto ricredendo spero di non rimanere deluso

L'idea è buona vedremo quanto regge