Dimentichi la opzione 3 : chi propone la cena in questione, è giusto che paghi per tutti. Mi è successo solo due volte nella vita però ho rispettato la parola. Ebbi la malsana idea di dire ai miei ex compagni di scuola elementare dopo esserci ritrovati su fb a distanza di 35 anni, "Vediamoci una sera alla pizzeria che ho sottocasa: fanno la pizza più buona di Prato". Ovviamente dopo aver annunciato una pizzata con questi toni, era sottointeso che era come se li avessi invitati a casa mia. E pagai io il conto per intero. In merito alle tue due opzioni, sono valide entrambe a patto che prima o durante la cena i commensali siano consapevoli di quale delle due verrà adottata per sentirsi di conseguenza liberi di ordinare e mangiare quel che preferiscono
Posted using Partiko Android
Oddio dipende come viene proposta, se l'invito è formale e non è del tipo "ma che facciamo, andiamo a mangiare fuori domani?" allora ci può stare specialmente qundo c'è qualche evento particolare. Se invece dici "vi invito a mangiare fuori" allora ci sta che l'invito includa il tutto, ma non lo darei per scontato per esperienza personale!