La metamorfosi: da pesciolino ad ape

in #ita6 years ago (edited)
Leggendo vari post e commenti, in questi ultimi giorni l'aria a Steemit si era fatta un po' pesante, con l'orizzonte solcato da grigie nuvole cariche di grevi presagi. Tra chi preconizzava la morte della piattaforma e chi lamentava che l'unico scopo era il perseguire finalità meramente economiche, l'atmosfera era quella del Titanic, mentre tutti gridano all'impazzata e l'iceberg si avvicina inesorabilmente.

wasp-2979776_960_720.jpg
CC0 creative commons

Ora come ora, la piattaforma è ancora uno strumento grezzo, un ambiente ostile e dispersivo, specie verso i nuovi e smarriti pesciolini. Inserisci i tuoi post di qualità, come un messaggio nella bottiglia ed in pochi minuti vengono trascinati via dall'impetuosa corrente di un tag troppo usato e abusato, dove si infilano davanti a te post più recenti ed indecenti. Puoi altrimenti iscriverti all'esclusivo Trending club, offrendo un pasciuto obolo alla divinità Bot che ti vot(o) ma spesso a vuoto. Oppure attendere pazientemente che una pigra e capricciosa balena si degni di prestarti un po' di attenzione.

Non c'è che dire, è senz'altro sconsolante se il nostro destino è quello di navigare indefinitamente in questo sterminato mare. Possibile che il Steem demiurgo non abbia tracciato la via con qualche indizio? In realtà la notizia è fresca di 6 giorni, preparatevi a pensare come un'ape, ad aggregarvi, a costruire o far parte di un alveare. @steemitblog annucia il prossimo aggiornamento dal nome in codice “Communità / Pensa come un alveare” ed era già previsto nella roadmap 2017, una lettura consigliata a tutti, menagrami in testa:

Riteniamo che i contenuti di alta qualità e le comunità di produttori di contenuti e il loro pubblico siano il principale motore di crescita del sito steemit.com e, a sua volta, l'adozione più ampia della piattaforma e STEEM. A tal fine, desideriamo consentire a molti utenti di costruire comunità in parallelo intorno alla cura di specifici tipi di contenuti di valore per il loro pubblico.

maldives-1095105_960_720.jpg
CC0 creative commons

Quindi la piattaforma non sarà più tag centrica ma si focalizzerà sulle comunità: dal mare magnum all'atollo tematico, un'area più ristretta che attrae ed aggrega utenti con interessi e scopi comuni. Chiunque potrà creare una comunità e decidere che tipo di accesso darle: pubblico, dove tutti possono postare, o limitato, solo gli utenti approvati postano. Gli amministratori e moderatori si occuperanno di definire lo scopo e le regole di partecipazione ed eventualmente rimuovere dalla visualizzazione i post (pur rimanendo pubblicato su Steemit) non in linea, se accettare o escludere utenti.

Comunque ogni comunità sarà accessibile ad ogni lettore, che sarà attratto a seconda delle tematiche trattate e dalla qualità come espressione del lavoro di gruppo. Nessun pesciolino volenteroso rimarrà più indietro. Altro aspetto fondamentale riguarderà gli sviluppatori che avranno un miglior accesso alla blockchain e strumenti più performanti.

Una versione alpha di prova dell'aggiornamento verrà testata a breve, per la versione beta ci vorrà presumibilmente un paio di mesi. Ma si preannuncia una calda estate, con le cicale ammutolite dall'incessante ronzio di un nuovo alveare.

Sort:  

Interessante: mentre leggevo pensavo alla possibilità di partecipare a diversi gruppi tematici (esempio gruppo disegnatori, gruppo scrittori, gruppo pink elephants ecc)
Peccato che i V.P. Limiterebbe la possibilità di partecipare a più contesti

Fuocherello, @etn0. Fuocherello... ;)

Loading...

Questo aspetto lo ritengo fondamentale:

Comunque ogni comunità sarà accessibile ad ogni lettore, che sarà attratto a seconda delle tematiche trattate e dalla qualità come espressione del lavoro di gruppo.

Ogni chiusura verso l'esterno mina l'esistenza stessa del social network. E' di fondamentale importanza capire che un gruppo non deve essere fine a se stesso ma un'aggregazione di persone con un obiettivo comune perseguibile e con l'occhio rivolto alla collettività.
Altrimenti il passo verso la creazione di un circolo privato sarebbe molto breve.

Occhio, perchè l'immagine dell'atollo non è una cc0 ma una royalty free, quindi stai infrangendo un copyright.

You got a 27.10% upvote from @upmewhale courtesy of @road2horizon!

Earn 100% earning payout by delegating SP to @upmewhale. Visit http://www.upmewhale.com for details!

You got a 22.13% upvote from @postpromoter courtesy of @road2horizon!

Want to promote your posts too? Check out the Steem Bot Tracker website for more info. If you would like to support the development of @postpromoter and the bot tracker please vote for @yabapmatt for witness!

Ma ha veramente delle potenzialità?

dovremmo aspettare la riprova, ma almeno è un cambiamento nella giusta direzione