Il menù

in #ita6 years ago (edited)

SplitShire-5370.JPG

Antipasto
Primo
Secondo
Contorno
Dolce

Questo è il tipico menù di un pranzo.
L'antipasto serve ad aprire lo stomaco, a stuzzicare l'appetito.
Il primo a gustarsi i carboidrati, a saziare il gusto.
Il secondo serve a variare quel senso di sazietà fino ad arrivare al pieno godimento di un pranzo.
Il contorno a soffocare eventuali vuoti di gusto, o semplicemente a far scivolare meglio un secondo.
Il dolce è invece il piatto più importante, perchè è quello che ci rimarrà impresso del pranzo, essendo l'ultimo, ed è il più goloso, il più atteso.

MA NON STO PARLANDO DI CIBO

SplitShire-07336.jpg

Sto parlando non di un menù di Natale, ma di una metafora. Quella della vita.
Ci ho riflettuto molto in questi giorni, ed ho pensato molto a quanto un menù sia somigliante alla vita.
Ed ho associato i piatti dell'uno alle fasi dell'altra.

ANTIPASTO

L'antipasto è costituito da tutte le prime esperienze che facciamo da bambini. Così come nell'antipasto si assaggiano varie pietanze, si assaporano vari gusti, varie sensazioni, così nell'età della fanciullezza si iniziano a provare i primi sapori della vita. E si decide, temporaneamente, se si preferisce più un piatto che un altro.
Pensateci bene. E' il momento del pranzo in cui decidete come dovrà più o meno indirizzarsi lo stesso. E allo stesso modo nella vita con le prime esperienze iniziamo a capire cosa ci piacerà in futuro.

PRIMO

Il primo è invece paragonabile al piatto principale che si vuole mangiare per tutta la vita. E' quello che ci piace di più, quello più diretto, quello che proveremo più volte. Sarà sempre molto simile, e noi ci fideremo di questa semplicità. Poche sorprese, il primo è un piatto che non si può sbagliare e che non ci darà sorprese. Lo possiamo abbinare alla famiglia, all'amicizia, al lavoro, ad una grande passione. L'importante è che sia il pane quotidiano.
Si perchè la pasta, il primo appunto, è un piatto semplice, un piatto che mangiamo quasi ogni giorno, se non ogni giorno. E' quel piatto che cucini quando non hai tempo, o quando vuoi andare sul sicuro. E' quel piatto che ogni italiano DEVE sapere fare e che VUOLE mangiare. Sempre.

SECONDO

Il secondo è invece il piatto che completa il pasto, quindi è paragonabile a tutto ciò che ci sazia dopo il primo.
Può trattarsi di sport, di lavoro per coloro che non lo vedono come primo obiettivo nella vita, della famiglia acquisita per coloro che sono legati anche a quella di origine, come anche trattarsi di figli per coloro che ritengono il secondo il vero piatto di un pranzo come si deve. L'importante è che sia voluto, perchè il secondo impone di solito più impegno del primo, più tempi di cottura e più difficoltà di riuscita.
Poi può essere più leggero, più salutare, meno salutare, esotico, ma sempre richiede un impegno rilevante per essere gustoso.

CONTORNO

Il contorno è costituito dagli svaghi. Il cinema, un libro, la partitella di calcetto. Un contorno può anche diventare un secondo, se viene cotto e preparato con una certa dovizia.
Però a differenza del secondo che sazia, il contorno è appunto messo lì per permetterti di far scivolare meglio la seconda pietanza, di colmare gli spazi vuoti che un secondo può comportare a livello gustativo.
Il contorno è di contorno, ma non è da sottovalutare.

IL DOLCE

4752703065_4b68691f1e_b.jpg

E poi eccoci al dolce, che io associo al sesso e all'amore.
Si perchè è quel piatto che aspetti per tutto il pasto, quello che lascerà nella bocca un sapore dolce per tutta la giornata.
Ed è anche il piatto più rischioso.
Perchè rischia di rovinare un pranzo per intero.
Si perchè un dolce mal riuscito è capace di farci lasciare la tavola con un smorfia di insoddisfazione, così come l'amore può rovinarci una intera esistenza.
O come può migliorarcela ed esaltarla.
Il dolce è anche quel piatto che più si va avanti con l'età, e meno ci fanno assaggiare.
O per cui si fanno più rinunce.
Ma rimane sempre uno dei motivi per cui sedersi a pranzo. Uno dei motivi per cui vivere. Uno dei migliori.
E non è detto che vi sia vietato anche a certe età.
Si può anche mangiarlo quando si è più vecchiarelli, basta usare ingredienti diversi, più leggeri e meno zuccherati, e mangiarlo con moderazione. Meglio un tiramisù al mese che un biscotto al giorno, no?

Questo sempre che voi siate amanti del dolce.
Viceversa consiglio di chiudere un pranzo con nduja e pane.
E' meglio del sesso. A volte.

ps: Tutte le foto non sono coperte da copyright, e hanno licenza creative common. Sono fornite da https://www.splitshire.com

Sort:  

Ben ritrovato sul podio, genio :-)

Quale podio?

😮

ho visto solo ora! Grazie! Genio no però!

Vabbè, se il dolce può rovinare l'intero pasto c'è sempre la coppia caffè e ammazzacaffè che ti ritira su e se sufficientemente alcolico ti fa pure dimenticare qualche sofferenza! 😜 Ottima metafora! Direi che mancano solo le bevande!

ehehehehehe non posso dire che cosa possono essere caffè e ammazzacaffè :-D

Grazie ,mi piace cucinare)

Ma dimmi tu...
Bel post. Che non non cada inosservato. Mi preoccuperò personalmente che venga inserito nella sezione "Ricette" di Podium.
Poi vienimi a dire che non ho un occhio di riguardo nei tuoi confronti...!!
:) :) :)

Mai detto. Aspetto però il passo decisivo. :-D

Il fast food? L'amante da consumare in fretta senza che nessuno se ne accorga 😎

L'amante cesso però! :-D