Informatico ricordati di prendere le pillole

in #ita6 years ago (edited)

Su Netflix c’è un bel documentario che si intitola “take the pills” che tradotto non letteralmente è “ricordati di prendere le pillole”. E’ un argomento interessante a livello generale ma in particolare modo per chi è un informatico / programmatore.

Infatti si parla in modo specifico di pillole a prescrizione medica contro il deficit di attenzione, che però hanno letteralmente travalicato il senso di quella condizione e vengono utilizzate per tutt’altro scopo. Sono sostanzialmente delle pillole di metanfetamina con alcuni principi “cattivi” in meno. Il risultato è una “accensione” del cervello con uno stato di massima attenzione su un particolare focus per moltissime, forse troppe, ore.

pill-1884775_1280.jpg Immagine CC0 Creative Commons

Negli ultimi anni, sul suolo americano, questo tipo di medicinale è letteralmente esploso, così come il mercato “nero” che sta dietro. E questo nonostante i medici la prescrivono con una certe facilità diagnosticando la A.D.D. (deficit di attenzione) a chiunque. Gli utilizzatori sono gli studenti e i programmatori della silicon valley, ma anche sportivi eccetera.

Ne parlo perchè questa è una diretta conseguenza del modello competitivo americano che si sta profilando anche in europa. Al momento qui da noi la cosa è marginale, ma siccome le “ondate” dall’altra parte dell’oceano arrivano qui da noi tempo dopo, è meglio stare sull’attenti.

Qualche tempo fa ho parlato appunto con gente assunta in una delle famose big tech nella east cost e quello che mi colpì erano gli orari assurdi, eppure mi mancava qualcosa in quella chiacchierata, erano le pillole. Infatti mi ricordo in modo distinto che si parlava del fine settimana dopo aver lavorato tutta la notte del venerdì andavano in discoteca al mattino. Non a caso li le discoteche si sono adattate a questo strano mondo, oramai non più notturno. Non ebbi il coraggio di chiedere “ma come diavolo fai?”. Oggi capisco quale sia la risposta.

capsule-1079838_1280.jpg Immagine CC0 Creative Commons

E’ la nuova filiera, simile a quella della produzione del pollame. Lavorare 14 o 16 ore al giorno è la norma. Le big tech ti offrono un campus in cui ti lavano i panni, fanno da mangiare, tenere i bimbi se ne hai eccetera, in cambio oltre allo stipendio gli dai anche l’anima. E per stare a galla in questo ultra-mondo competitivo ti devi pure fare di anfetamine legalizzate, altrimenti non puoi reggere il passo con gli altri.

Come se non bastasse siccome la cosa ha attirato l’attenzione del legislatore si stanno profilando già soluzioni alternative con droghe a micro dosaggio, quali un certo tipo di funghi allucinogeni o addirittura LSD. Questo sistema permetterebbe di non avere gli effetti collaterali delle allucinazioni, ma ottenere un plus di attenzione focale enorme per molte ore.

In Europa e ancora più in Italia esiste una cultura legislativo-medica per cui dubito che si arrivi a quel livello, ma si sa le industrie farmaceutiche hanno scopi persuasivi piuttosto efficaci. Nel futuro avremo la correlazione programmatore = tossico?

Sort:  

Non avevo mai ragionato su questo punto, è noto a tutti che in America impasticchino tutti per competitività ma non avevo mai ragionato a fondo. Grazie mille per il post!

Grazie a te per essere passato di qua.

Il micro-dosaggio di psilocibina potrebbe anche funzionare per lo scopo, ma a me sembra che influisca più sull'umore che sulla concentrazione e resistenza. Mai provato con piccole dosi di LSD.
Comunque agghiacciante lavorare così tante ore di seguito, a quei livelli poi.

Si trovo assurdo il fine. In America stanno veramente esagerando con questa menata della competizione come se fosse un dovere. Il mio timore che questa cosa sbarchi anche qua da noi, e francamente qui al nord vedo il terreno fertile per attecchire. Un conto è lavorare per vivere, un altro è vivere per lavorare.