Articoli in bianco e nero bye bye | by Ispira

in #media6 years ago (edited)

Durante la lettura i nostri occhi scorrono da sinistra verso destra fino al termine di ciascuna riga, dando poi avvio ad un movimento della durata di pochi attimi chiamato ‘saccade di ritorno’ per cercare la successiva. Questo gesto, nonostante semplice e naturale può però nascondere delle insidie: molte persone non riescono infatti a giungere immediatamente all’inizio della frase; vi è inoltre una tendenza ad arrestarsi attorno alla seconda o terza parola che costringe l’occhio ad un ulteriore movimento, inficiando così velocità di lettura e comprensione del testo. 

[Holi / Festival of Colors 2013 by Steven Gerner - immagine riutilizzabile]

Per risolvere tali problemi, l’azienda innovativa Beeline Reader ha sviluppato un sistema che utilizza i colori come fossero coordinate, permettendo così all’occhio movimenti più rapidi e precisi (sul sito è possibile testare la propria velocità di lettura con e senza l’applicazione). Di seguito un esempio per comprenderne il funzionamento:

-Testo normale:

[Immagine by Ispira: paragrafo estratto dall’articolo ‘Come creare una star virtuale – Hatsune Mikuby Ispira]

-Testo modificato tramite l'applicazione di Beeline Reader:

[Immagine by Ispira: paragrafo estratto dall’articolo ‘Come creare una star virtuale – Hatsune Mikuby Ispira]

L’usuale testo in bianco e nero con caratteri dello stesso formato è un retaggio dovuto primariamente ai tradizionali metodi di stampa, non ad una necessità legata al modo in cui il cervello processa le informazioni. Sorprende quindi come la quasi totalità dei media online non abbia migliorato nel corso degli anni la propria user experience, continuando invece a scimmiottare pagine di libri e giornali cartacei. Nick Lum, CEO di Beeline Reader, afferma poi come mantenimento dell’attenzione e facilità di lettura stiano divenendo caratteristiche ancor più decisive in un mondo in cui buona parte delle news online vengono fruite attraverso i piccoli schermi di uno smartphone.

[New York Times on iPhone 3GS by Robert Scoble - immagine riutilizzabile]

Stando a quanto riportato dal The Atlantic, i risultati provenienti da una temporanea collaborazione tra Beeline Reader e il magazine CNET sembrano promuovere il nuovo sistema di lettura: gli utilizzatori dell’applicazione hanno infatti ‘consumato’ mediamente più testo, giungendo al termine degli articoli con maggior frequenza. E nel mondo dei media digitali, dove la lotta per maggior attenzione è spietata, queste metriche sono di grande rilievo: ottenere un clic sul proprio pezzo è cosa fattibile; molto più complesso è invece convincere a leggerlo e concluderlo.

Sembra quindi solo questione di tempo prima che il mondo degli articoli online abbandoni con ‘coraggio’ il bianco e nero - o dualità cromatiche simili - per divenire di gran lunga più pop.  

IDEE PER IL SETTORE CULTURALE E CREATIVO - ISPIRA 

Sort:  

Interessante...

Grazie!

Forte... Molto interessante!