A Journey through Italy: one photo every day #119 - LUCERA [ENG/ITA]

in #photography6 years ago

lucera castello.jpg

The Swabian Fortress of Lucera (Author's photo - All rights reserved)
Il castello Svevo di Lucera (Immagine dell'autore - tutti i diritti sono riservati)

lucera.png




Ciao a tutti,
questo è un viaggio attraverso l'Italia. Posterò una foto al giorno con una brevissima descrizione. Spero vi piaccia!

separatore-1-1.jpg
Lucera è una città nella provincia di Foggia, nella regione meridionale italiana della Puglia. È un tesoro di arte e cultura, situato su tre colline da cui domina la piana del Tavoliere.

Gli scavi archeologici mostrano la presenza di un villaggio dell'età del bronzo all'interno dei confini della città. Lucera fu probabilmente chiamata con il nome di Lucio, un mitico re Dauno, o di un tempio dedicato alla dea Lux Cereris. Una terza possibilità è che la città sia stata fondata e nominata dagli Etruschi, nel qual caso il nome probabilmente significa "Bosco Sacro".

Lucera ebbe una storia travagliata durante il periodo romano passando da un imperatore romano a un altro mentre le battaglie per la supremazia erano combattute tra i leader romani. Finalmente sotto Ottaviano (che prese il nome di Augustus) la città entrò in un'era relativamente tranquilla e prospera e molti dei suoi monumenti romani sono di questo periodo. Il principale tra loro è l'anfiteatro romano.

L'anfiteatro romano è uno dei più grandi del Sud d'Italia e risale al I secolo a.C. E 'stato coperto nei secoli dai tempi di Augusto e riscoperto solo nel 1932. È possibile accedervi attraverso due grandi portali, uno di fronte all'altro, il primo verso Lucera e il secondo verso Foggia, entrambi decorati con bassorilievi e sostenuti da due colonne ioniche. Ora è completamente scoperto e in fase di restauro. All'epoca ben 18.000 spettatori potevano vedere i gladiatori combattere nello stesso.

Nel 1224, l'imperatore del Sacro Romano Impero Federico, rispondendo alle insurrezioni religiose in Sicilia, espulse tutti i musulmani dall'isola, trasferendone molti a Lucera nei due decenni successivi.
La colonia prosperò per 75 anni fino a quando fu saccheggiata nel 1300 da forze cristiane sotto il comando di Carlo II di Napoli. La maggior parte degli abitanti musulmani della città sono stati uccisi o - come è successo a quasi 10.000 di loro - venduti in schiavitù, o esiliati. Le loro moschee abbandonate furono demolite e di solito venivano costruite delle chiese al loro posto, compresa la cattedrale di Santa Maria della Vittoria (ora chiamata Santa Maria Assunta).

La cattedrale è in stile gotico e il suo altare in pietra era un tempo la tavola del banchetto del castello Fiorentino. Ha alcuni affreschi degni di nota del 15 ° secolo.

Il castello di Lucera, la fortezza svevo-angioina, fu costruito nel 13 ° secolo. Esso sorge su una collina la cui base è circondata da un muro difensivo lungo 900 metri con torri e contrafforti. Il castello fu gravemente danneggiato da un terremoto nel 1456 e poi ampiamente smantellato per riutilizzarne i materiali nel 18 ° secolo.

Da vedere anche la chiesa gotica di San Francesco con il suo grande rosone, le chiese di San Domenico, Santa Caterina, Carmine, S. Antonio Abate e gli eleganti palazzi, come Palazzo Lombardi, Palazzo di Città, Palazzo Mozzagrugno, Palazzo Vescovile e Palazzo Campagna, con eleganti decorazioni settecentesche e il bellissimo Teatro Garibaldi.

Cose da vedere: Il Centro Storico, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Fortezza Svevo-Angioina,
l'Anfiteatro Romano, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa del Carmine, la Chiesa di S. Antonio Abate, il Palazzo Lombardi, il Palazzo Comunale, il Palazzo Mozzagrugno, il Teatro Garibaldi, il Palazzo Vescovile, il Palazzo Campagna.



Hello everyone,
I began a Photo Journey through Italy. I will post one photo every day with a little note of explanation. I hope you like it!

separatore-1-1.jpg
Lucera is a town in the province of Foggia, in the southern Italian region of Puglia. It is a treasure trove of art and culture, located on three hills from which it overlooks the Tavoliere tableland.

Archeological excavations show the presence of a bronze age village inside the city boundaries. Lucera was probably named after either Lucius, a mythical Dauno king, or a temple dedicated to the goddess Lux Cereris. A third possibility is that the city was founded and named by the Etruscans, in which case the name probably means Holy Wood.

Lucera had a troubled history during Roman times passing from one Roman emperor to another as battles for supremacy were fought amongst the Roman leaders. Finally under Octavian (who took the name Augustus) the town entered a relatively peaceful and prosperous era and many of its Roman monuments are from this period. Chief amongst them is the Roman Ampitheatre.

The Roman Ampitheatre is one of the largest in the South of Italy and dates back to the 1st century BC. It was covered over in the centuries since Augustus' times and only rediscovered in 1932. It is possible to enter it through two big portals, one in front of the other, the first one towards Lucera and the second one toward Foggia, both decorated with low-reliefs and sustained by two Ionic columns. It is now fully excevated and undergoing restoration. 18,000 spectators could watch the gladiators battling in the ampitheatre.

In 1224, Holy Roman Emperor Frederick II, responding to religious uprisings in Sicily, expelled all Muslims from the island, transferring many to Lucera over the next two decades.
The colony thrived for 75 years until it was sacked in 1300 by Christian forces under the command of Charles II of Naples. The majority of the city's Muslim inhabitants were slaughtered or – as happened to almost 10,000 of them – sold into slavery, or exiled. Their abandoned mosques were demolished, and churches were usually built in their place, including the cathedral of Santa Maria della Vittoria (now called Santa Maria Assunta).

The cathedral is Gothic in style and its stone altar was once the banquet table of castle Fiorentino. It has some noteworthy 15th century frescoes.

Lucera's castle, the swabian-angevin fortress, was built in the 13th century. The castle stands on a hill the base of which is surrounded by a defensive wall 900m long with towers and buttresses. The castle was badly damaged by an earthquake in 1456 and then extensively dismantled for building materials in the 18th century.

Also worth seeing are the Gothic Church of San Francesco with its large Rose window, the churches of San Domenico, Santa Caterina, Chiesa del Carmine, S. Antonio Abate and the elegant palaces, such as that of Lombardi, Palazzo di Città, Palazzo Mozzagrugno, Garibaldi Theatre, the Bishop’s Palace and Palazzo Campagna, with elegant eighteenth-century decorations.

Thing to see: The Historic Centre, the Cathedral of Santa Maria Assunta, the Swabian-Angevin Fortress,
the Roman Ampitheatre, the Church of San Francesco, the Church of San Domenico, the Church of Santa Caterina, the Church of Carmine, the Church of S. Antonio Abate, Lombardi Palace, the Town Hall, Mozzagrugno Palace, the Garibaldi Theatre, the Bishop’s Palace, Campagna Palace.

Tipo di foto / CategoryPaesaggio / Landscape view
Esposizione / Settings1/250 sec, ISO 200, f/10
CameraNikon D5000
Lente / LensTamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD
Filtro / FilterPolarizzatore Hoya / Hoya Polarizing filter
Cavalletto / TripodManfrotto MKC3-P01
Località / LocationLucera (Foggia), Italia
SoftwarePhotoshop

separator.jpg

lucera basilica.jpg

The Cathedral of Santa Maria Assunta(Author's photo - All rights reserved)
La Cattedrale di Santa Maria Assunta (Immagine dell'autore - tutti i diritti sono riservati)


Source
Source
Source

Sort:  

beauty

Congratulations, Your Post Has Been Added To The Steemit Worldmap!
Author link: http://steemitworldmap.com?author=miti
Post link: http://steemitworldmap.com?post=a-journey-through-italy-one-photo-every-day-119-lucera-eng-ita


Want to have your post on the map too?

  • Go to Steemitworldmap
  • Click the code slider at the bottom
  • Click on the map where your post should be (zoom in if needed)
  • Copy and paste the generated code in your post
  • Congrats, your post is now on the map!

Devo fare il tuo stesso giro un giorno!!! :-)))

Sono sicuro che lo apprezzeresti molto! ;-)

Certamente :-D

Addirittura gli Etruschi fino a Foggia???
Non sapevo che l'estensione di questo popolo fosse arrivato fino a la.

Eh si.. diverse necropoli etrusche sono state scoperte in Puglia, soprattutto nella Daunia (quindi la zona del Gargano) ma ti soprenderebbe sapere che sono arrivati anche più a sud nella regione, stando sempre ai ritrovamenti.

It seems that sight is historical.

@alexKARKI

You got a 49.03% upvote from @ocdb courtesy of @miti!

Wow Another good Photography..
what view...
thanks @miti

You're welcome.

Great Photography.

Performing journey here

Thanks

Wow!
When Italy is mentioned, I could always remember the greatest and famous Saints from this land.

My advice to you: don't put images in every comment you write. You seriously risk a flag.

I hope to visit Italy

I wish that for you.

Why?

Sorry, a small mistake in the writing 😉

Awesome pic 🌈

Hello, if you want i can translate your post into spanish for a perquisite, you will have more followers in different language.

No, I'm not interested.... but thank you for your kindness.

Hi photos are stunning looks beautiful. Every photograph had their own history.
Italy is such a beautiful country.

Nice pic

You're just complimenting me on my photo and you upvote your comment but not my post? No no no, very bad attitude!

He's a spammer and besides, many people do that.
I had a woman once, a follower complementing almost all my posts and not once give me an upvote. Never! I told her not to bother and she stopped.

OLE OLE OLE OLE A TRABAJAR DURO POR LO QUE QUEREMOS Y DESEAMOS SIN IMPORTAR LAS OPINIONES DE LAS PERSONAS TOXICAS.

SOY COMO UN ROBOT Y A LA VEZ NO. ME AGRADA TU ESFUERZO EN ESTE POST. PERSEVERANCIA Y TENACIDAD LA CLAVE PARA GRANDES LOGROS.

full motivacion si este mundo no es para nosotros, creemos un mundo nuevo.

@Venezlong un canal dedicado para Motivar y empoderar a las personas Visitame, sigueme ya yo lo hice.


Gracias a google por la imagen.