Il sistema immunitario delle piante. Davvero esiste? Perché è importante? Come rinforzarlo?

in #scienza7 years ago

IMG_2993.JPG

Il mio primo compost (foto di @cryptowife//Iphone 4//giugno 2017)

La prima volta che ho sentito parlare del sistema immunitario vegetale è stata in "The Compost Story", un breve filmato che illustra i benefici di compostare i rifiuti organici. Oltre a ridurre il volume delle discariche, dell'inquinamento e di migliorare la qualità del suolo, questa fonte sostiene che il compost rinforzi anche il sistema immunitario delle piante.
"Wow" mi sono detto "le piante hanno un sistema immunitario e io non lo sapevo".

Per me si è trattata di una vera e propria rivelazione. Sono convinto, infatti, che sia fondamentale spostare l'attenzione dalla cura delle malattie alla cura del benessere. Prendersi cura di stare bene - per noi, per gli animali e per le piante - e non prendersi cura di non stare male.
Per spiegarmi meglio, devo aggiungere una nota personale. Nella mia vita, uno dei momenti più forti che ho vissuto è stato quando mi è stata diagnosticata una malattia e il processo con cui sono guarito, quando incontrai un medico che mi aiutò non tanto a sconfiggere la malattia, ma a trasformare il mio stile di vita upside-down. Iniziando a vivere meglio, prendendosi cura dell'alimentazione, del movimento fisico e fin anche del mio spirito, i sintomi scomparvero.
Chi mi curò mi raccontò che in un tempo lontano, nell'antica Cina, i pazienti pagavano i medici quando stavano bene e smettevano di farlo quando stavano male. Il medico, si racconta, aveva la funzione di far stare bene, non di non far stare male. Piccola, ma interessante differenza.
IMG_3179.JPG

Zucchine, mais e fagioli: una policultura riuscita (foto di @cryptofarmer//Iphone 4//luglio 2017)

Tutto ciò per descrivere come mi sono sentito quando ho scoperto che magari poteva essere lo stesso anche per le piante.
Forse ci concentriamo troppo sul combattere la malattie delle piante e non abbastanza per far sì che riescano a combatterle da sole.

E dunque, mi sono messo a fare un po' di ricerche.

davvero esiste?


Sì, le piante hanno davvero un sistema immunitario. Come il nostro sistema, si occupa di rispondere agli attacchi patogeni e di neutralizzarli. Diversamente da noi, non consiste in cellule specializzate (gli anticorpi) che attraverso il flusso sanguigno raggiungono la zona colpita, ma è un sistema passivo, o innato.
Come spiega questo articolo di Nature si fonda su due sub-sistemi. Il primo si occupa di riconoscere e reagire alle molecole comuni a molte classi di microbi. Il secondo sub-sistema agisce all'interno delle cellule della pianta, rispondendo ai fattori patogoni. Trovo ancora più chiaro da capire questa voce di Wikipedia che descrive la resistenza alle malattie delle piante come un sistema pre-esistente di strutture e composti chimici e, in secondo luogo, di risposte del sistema immunitario indotte dall'infezione.


Il sistema immunitario delle piante è stato descritto con questo schema (da The plant immune system, Nature 444, 2006)

perché è importante?


Perché è una riflessione importante oggi?

  • Perché la produzione di cibo, secondo le Nazioni Unite, dovrà aumentare del 70% per alimentare una popolazione globale in crescita. Oggi si stima che 800 milioni di persone non hanno abbastanza cibo per una vita sana e attiva.
  • Perché oggi si stima che il 20% della produzione agricola venga distrutta da malattie. Un quinto del raccolto si perde nonostante la battaglia combattuta con i pesticidi. Le piante però sviluppano velocamente una resistenza alle "medicine" e ciò fa sì che ne richiedano sempre di più. La dispersione di queste sostanze chimiche è preoccupante per la salute dell'ambiente e dell'uomo.
  • Perché abbiamo costruito un sistema molto fragile. Se un tempo il nostro pianeta era caratterizzato da una grande biodiversità, oggi la maggior parte delle calorie che assumiamo nella nostra dieta deriva da quattro sole piante: frumento, mais, soya e riso. E' un mondo fragile, appunto, perché un nuovo agente patogeno, come è già successo nella storia, può condannare alla fame milioni di persone.


Una illustrazione della grande carestia irlandese nell'Ottocento (fonte)

come rinforzarlo?


Da quello che ho letto, mi sembra di capire che molti studiosi concordano sul riconoscere che, del sistema immunitario delle piante, sono più le cose che non sappiamo, rispetto alle cose che sappiamo.
Un settore di ricerca che recentemente si è focalizzato su questo è stato quello che cerca di "immunizzare" le piante nella stessa maniera con cui gli umani si vaccinano.
Come nel caso dei vaccini si isola l'agente patogeno e lo si inocula nelle piante: stimolando la difesa immunitaria del vegetale, questo saprà difendersi meglio al prossimo attacco.

Ignorante come sono di botanica e agronomia, mi domando innocentemente se il sistema immunitario delle piante venga influenzato dagli stessi fattori che influenzano il sistema umano: alimentazione, stress, riposo, ambiente.
Ho incontrato un sito di coltivatori di ibiscus che sostiene proprio questo. In caso in cui le piante mostrino segni di stress, il primo passo è quello di fornire loro i nutrienti che sostengono la loro crescita, come attraverso un buon fertilizzante (un po' come il nostro farmacista ci consiglia un buon integratore).
Inoltre riportano che ricerche recenti mostrano che molte vitamine che fanno bene all'uomo fanno bene anche alle piante: vitamina B, C, D.
Infine, conclude dicendo che una delle cose più importante per una pianta malata è il calore. Una pianta in un ambiente caldo recupera prima dalla malattia - un po' come noi che, quando ci ammaliamo, evitiamo di prendere freddo. "Resta a letto e non ti scoprire" ci consigliano le nonne. Certo, per le piante è una soluzione fattibile solo se sono in vaso, mentre è difficilmente realizzabile con un campo di frumento.
Molti tecniche di coltivazione non convenzionali, come quelle della permacultura, fanno ricorso alla pacciamatura. Questa "copertina" di paglia, foglie secche, trucioli di legno può aiutare a mantenere la terra e le radici più temperate e meno esposta agli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte.


Intensivi: una coltivazione di alberi di mele e un allevamento di polli (fonte1, fonte 2)

In conclusione, la scienza ci dimostra che anche le piante, come noi, sanno difendersi da sole dalla malattie - se però vivono in buone condizioni. Quando passo vicino ai campi in cui vedo gli alberi di meli tutti potati e incolonnati come in un allevamento intensivo di galline, mi domando se quello sia l'ambiente ottimale per la crescita delle piante, o piuttosto un focolaio ottimale per le malattie.
Da parte mia continuerò a sperimentare tecniche di coltivazione che si promettono di superare tutti questi problemi. Ho citato la permacultura, che mi affascina, e sto leggendo anche come coltivare con letti rialzati, con la huegelkultur, con le balle di fieno, addirittura!
In linea generale, mi piace cercare delle tecniche che invece di lottare contro la natura (contro l'erba, contro gli agenti patogeni, contro la siccità) cercano di riprodurre le strategie messe in atto dalla natura stessa. Nel lungo termine, il mio obiettivo è quello di creare un giardino foresta, ovvero una foresta di piante commestibili. Perchè le foreste, con milioni di anni di evoluzione alle spalle, non possono sbagliarsi poi tanto.

Il sistema complesso della foresta (fonte)

Sort:  

Davvero molto interessante, non sapevo minimamente del sistema immunitario delle piante.. ma pensando che le piante sono vive, credo sia normale farsi la domanda! Mi fa sorridere ad immaginare una pianta stressata, però è vero.. io avevo una pianta in casa che era bellissima..alta rigogliosa è bella viva.. le cambiai ingenuamente il posto è in poco tempo cominció a cambiare colore, perdeva le foglie... così continuai a cambiarle il posto credendo di farle del bene.. invece la stavo stressando! Anzi peggio!! La stavo proprio torturando!! Alla fine la signora che me l'ha regalata mi consigliò di metterla in un angolo al riparo dal sole e da correnti! Ora è alta due metri!!! Il compost mia suocera lo fa da 30 anni nel suo orto! Crescono certe zucchine romanesche... bel

Grazie per la tua testimonianza! Anche io alle mie piante gliene ho fatte di tutti colori...tutti i possibili sbagli...per fortuna pian piano si impare a prendersi cura di loro come si deve :-)

Si ci vuole tanta cura e amore! Io purtroppo sono una vera frana! Mentre mio marito è bravissimo! Lui ogni cosa che pianta gli cresce!! Io.... no! Io devo farmi il mazzo per far crescere e tenere in vita un qualsiasi seme di pianta!! Ogni anno faccio la strage del basilico 😂 comunque complimenti per ciò che fate!

Grazie! Beh dai, se foste tutti e due dei pollici verde non sarebbe altrettanto divertente! ;-)

No infatti! Io le torturo e lui le rinsavisce xD binomio vincente

Great. Thanks for sharing. I'm starting to follow you.

Can you read Italian or are you just spamming?

Bravo! Molto interessante, la paciamatura l'ho sentita anche io pare tenga il terreno caldo ed eviti la crescita delle erbe infestanti.

Sì è una pratica molto semplice che si può fare con tanti tipi di materiale diverso: paglia, trucioli, foglie secche - addirittura cartone. Eppure aiuta tantissimo sia le piante che chi le coltiva!

Molto interessante ed utilissimo, complimenti!!

Come sempre, trovo i tuoi interventi intelligenti e mi arricchisco nel leggerli. Grazie.

Grazie mille a te!