L’universo infinito di Giordano Bruno

in #scienza6 years ago

 

Giordano Bruno, nome originale di Filippo Bruno, con il nome di Il Nolano, (nato nel 1548, Nola, vicino Napoli – 17 febbraio 1600, Roma, filosofo italiano, astronomo, matematico e occultista le cui teorie anticipavano la scienza moderna. Il più notevole di questi erano le teorie dell’universo infinito e la molteplicità dei mondi, in cui si respinge la tradizionale astronomia geocentrica (centrata sulla Terra) e intuitivamente oltre la teoria eliocentrica copernicana, che manteneva ancora un universo con una sfera di stelle fisse. Bruno è forse ricordato più per la tragica morte che ha sofferto sul rogo a causa della tenacia con cui ha mantenuto le sue idee non ortodosse in un momento in cui sia le chiese cattoliche sia quelle riformate riaffermavano i rigidi principi aristotelici e scolastici nella loro lotta per evangelizzazione dell’Europa.

Primi anni di vita

Rimase colpito dalle lezioni di GV de Colle, che era noto per le sue tendenze verso Averroismo il pensiero di un certo numero di filosofi cristiani occidentali che traevano ispirazione dall’interpretazione di Aristotele avanzata dal filosofo musulmano Averroës e dalla sua lettura di opere su dispositivi di memoria e arti della memoria (opere mnemotecniche). Nel 1565 entrò nel convento domenicano di San Domenico Maggiore a Napoli e assunse il nome di Giordano. A causa dei suoi atteggiamenti poco ortodossi fu presto sospettato di eresia.Tuttavia, nel 1572 fu ordinato sacerdote . Durante lo stesso anno fu rimandato al convento napoletano per continuare il suo studio di teologia. Nel luglio del 1575, Bruno completò il corso prescritto, che generò in lui un fastidio per le sottigliezze teologiche. Discusse liberamente l’ eresia ariana , che negò la divinità di Cristo e, di conseguenza, un processo per eresia fu preparato contro di lui dal padre provinciale dell’ordine, e fuggì a Roma nel febbraio 1576. Dopo i commenti proibiti di Erasmo furono trovati a Napoli con note marginali di Bruno, fuggì di nuovo nell’aprile del 1576.Bruno ha abbandonato l’ordine domenicano , e, dopo aver vagato nel nord Italia , è andato nel 1578 a Ginevra, dove si guadagnò da vivere per la correzione delle bozze. Ha abbracciato formalmente il Calvinismo . Dopo aver pubblicato un foglio contro un professore calvinista, tuttavia, scoprì che la chiesa riformata non era meno intollerante del cattolico . Fu arrestato, scomunicato, riabilitato dopo essere stato ritrattato e infine autorizzato a lasciare la città. Si trasferì in Francia , prima a Tolosa, dove senza successo cercò di essere assolto dalla chiesa cattolica, ma fu tuttavia nominato in una cattedra di filosofia – e poi nel 1581 a Parigi.Finalmente a Parigi, Bruno trovò un posto congeniale per lavorare e insegnare. Nonostante il conflitto tra cattolici e ugonotti ( protestanti francesi ), la corte di Enrico III fu allora dominata dalla fazione tollerante del Politiques (cattolici moderati, simpatizzanti del re protestante di Navarra, Enrico di Borbone , che divenne l’erede al trono di Francia nel 1584). L’atteggiamento religioso di Bruno era compatibile con questo gruppo e ricevette la protezione del re francese, che lo nominò uno dei suoi temporanei lecteur royaux .Nel 1582 Bruno pubblicò tre lavori mnemotecnici, in cui esplorò nuovi mezzi per raggiungere una conoscenza intima della realtà. Ha anche pubblicato una commedia vernacolare, Il candelaio (1582; ​​”The Candlemaker”), che, attraverso una vivida rappresentazione della società napoletana contemporanea, costituiva una protesta contro la corruzione morale e sociale del tempo.Nella primavera del 1583 Bruno si trasferì a Londra con una lettera introduttiva di Enrico III per il suo ambasciatore Michel de Castelnau. Ben presto fu attratto da Oxford, dove, durante l’estate, iniziò una serie di conferenze in cui esponeva la teoria copernicana mantenendo la realtà del movimento della Terra . A causa della ricezione ostile degli Oxoniani, tuttavia, tornò a Londra come ospite dell’ambasciatore francese. Frequentò la corte di Elisabetta I e divenne associato a figure influenti come Sir Philip Sidney e Robert Dudley, il conte di Leicester.

Lavori

Nel febbraio 1584 fu invitato da Fulke Greville , membro della cerchia di Sidney, a discutere la sua teoria del movimento della Terra con alcuni medici oxoniani, ma la discussione degenerò in una lite. Pochi giorni dopo ha iniziato a scrivere i suoi dialoghi italiani , che costituiscono la prima esposizione sistematica della sua filosofia. Ci sono sei dialoghi: tre cosmologico – sulla teoria dell’universo – e tre morale. Nel Cena de le Ceneri (1584; “La Cena del Mercoledì delle Ceneri”), non solo riaffermò la realtà della teoria eliocentrica ma suggerì anche che l’universo è infinito, costituito da innumerevoli mondi sostanzialmente simili a quelli del sistema solare. Nello stesso dialogo ha anticipato il suo collega astronomo italiano Galileo Galileisostenendo che la Bibbia dovrebbe essere seguita per il suo insegnamento morale ma non per le sue implicazioni astronomiche.Egli ha anche fortemente criticato i modi della società inglese e la pedanteria dei medici Oxoniani. Nel De la causa, principio e uno (1584; Riguardo alla Causa, al Principio e all’Uno ) ha elaborato la teoria fisica su cui si basava la sua concezione dell’universo: “la forma” e “la materia” sono intimamente uniti e costituiscono l ‘”Uno”. Così, il dualismo tradizionale della fisica aristotelica fu da lui ridotto a una concezione monistica del mondo, che implica l’unità di base di tutte le sostanze e la coincidenza degli opposti nell’unità infinita dell’Essere.Nel De l’infinito universo e mondi (1584;Sull’Universo Infinito e sui Mondi ), sviluppò la sua teoria cosmologica criticando sistematicamente la fisica aristotelica; ha anche formulato la sua visione mediocre della relazione tra filosofia e religione , secondo la quale la religione è considerata un mezzo per istruire e governare le persone ignoranti, la filosofia come disciplina degli eletti che sono in grado di comportarsi e governare gli altri.Il Spaccio de la bestia trionfante (1584; l’espulsione della bestia trionfante ), il primo dialogo della sua trilogia morali, è una satira sulle superstizioni contemporanee e vizi, che incarna una forte critica di cristiani etica-particularly il calvinista principio di salvezza per sola fede, a cui Bruno si oppone una visione esaltata della dignità di tutte le attività umane. Il Cabala del cavallo Pegaseo (1585; “Cabala del cavallo Pegaso”), simile ma più pessimista dell’opera precedente, include una discussione sulla relazione tra l’ anima umana e l’anima universale, concludendo con la negazione dell’individualità assoluta di l’ex. Nel De gli eroici furori (1585; The Heroic Frenzies ), Bruno sfruttando l’immaginario neoplatonico , tratta il raggiungimento dell’unione con l’Uno infinito dall’anima umana ed esorta l’uomo alla conquista della virtù e della verità.Nell’ottobre del 1585, Bruno tornò a Parigi , dove trovò una mutata atmosfera politica. Enrico III aveva abrogato l’editto di pacificazione con i protestanti e il re di Navarra era stato scomunicato . Lungi dall’adottare una cauta linea di condotta, tuttavia, Bruno entrò in una polemica con un protetto del partito cattolico, il matematico Fabrizio Mordente, che ridicolizzò in quattro Dialogi , e nel maggio 1586 osò attaccare pubblicamente Aristotele nel suo Centum et viginti articuli de natura et mundo adversus Peripateticos(“120 articoli sulla natura e il mondo contro i peripatetici”). I Politiqus lo sconfessarono e Bruno lasciò Parigi.Andò in Germania , dove vagò da una città universitaria all’altra, tenendo conferenze e pubblicando una serie di opere minori, tra cui la Articuli centum et sexaginta (1588; “160 articoli”) contro matematici e filosofi contemporanei, in cui espose la sua concezione della religione – una teoria della coesistenza pacifica di tutte le religioni basata sulla comprensione reciproca e sulla libertà della discussione reciproca. A Helmstedt, tuttavia, nel gennaio 1589 fu scomunicato dalla locale chiesa luterana. Rimase a Helmstedt fino alla primavera, completando i lavori di magia naturale e matematica (pubblicato postumo) e lavorando a tre poesie latine:De triplici minimo et mensuraDe monade, numero et figura (“Su Monade, Numero e Figura”), e De immenso, innumerabilibus et infigurabilibus (“Sull’incommensurabile e innumerevole”) – che rielaborano le teorie esposte nei dialoghi italiani e sviluppano il concetto di Bruno di base atomica della materia e dell’essere.Per pubblicarli, andò nel 1590 a Francoforte sul Meno , dove il senato respinse la sua domanda di soggiorno. Ciononostante, si stabilì nel convento dei carmelitani , insegnando a medici protestanti e acquisendo la reputazione di essere un “uomo universale” che, il pensiero precedente, “non possedeva una traccia di religione” e che “era principalmente occupato per iscritto e nella vana e chimerica immaginazione delle novità “.

Anni finali

Nel mese di agosto 1591, su invito del patrizio veneziano Giovanni Mocenigo , Bruno fece la fatale mossa di tornare in Italia. A quel tempo, una tale mossa non sembrava essere troppo rischiosa: Venezia era di gran lunga la più liberale degli stati italiani; la tensione europea era stata temporaneamente allentata dopo la morte del non suo papa Sisto V nel 1590; il Protestante Enrico di Borbone era ora sul trono di Francia; e una pacificazione religiosa sembrava imminente. Inoltre, Bruno era ancora alla ricerca di una piattaforma accademica da cui partire per esporre le sue teorie, e lui doveva sapere che la cattedra di matematica presso l’Università di Padova era allora vacante. Infatti, è andato quasi immediatamente a Padova e, durante la tarda estate del 1591, iniziò un corso privato di lezioni per studenti tedeschi e compose le Praelectiones geometricae (“Lectures on Geometry”) e ArsDeformationum (“Art of Deformation”).All’inizio dell’inverno, quando apparve che non avrebbe ricevuto la sedia (fu offerto a Galileo nel 1592), tornò a Venezia, come ospite di Mocenigo, e prese parte alle discussioni dei progressisti aristocratici veneziani chi, come Bruno, preferiva l’indagine filosofica a prescindere dalle sue implicazioni teologiche. La libertà di Bruno finì quando Mocenigo, deluso dalle sue lezioni private di Bruno sull’arte della memoria e risentito dell’intenzione di Bruno di tornare a Francoforte per pubblicare un nuovo lavoro, lo denunciò al veneziano Inquisizione nel maggio 1592 per le sue teorie eretiche.Bruno fu arrestato e processato. Si difese ammettendo piccoli errori teologici, sottolineando tuttavia il carattere filosofico piuttosto che teologico dei suoi principi basilari. Il palcoscenico veneziano del processo sembrava procedere in modo favorevole a Bruno. Poi, tuttavia, l’Inquisizione romana chiese la sua estradizione, e il 27 gennaio 1593, Bruno entrò nel carcere del palazzo romano del Sant’Uffizio.Durante i sette anni del processo romano, Bruno sviluppò inizialmente la sua precedente linea difensiva, declinando ogni particolare interesse per le questioni teologiche e riaffermando il carattere filosofico della sua speculazione. Questa distinzione non soddisfaceva gli inquisitori, che chiedevano una ritrattazione incondizionata delle sue teorie. Bruno fece quindi un disperato tentativo di dimostrare che le sue opinioni non erano incompatibili con la concezione cristiana di Dio e della creazione.Gli inquisitori respinsero le sue argomentazioni e lo pressarono per una ritirata formale. Bruno alla fine dichiarò che non aveva nulla da ritrattare e che non sapeva nemmeno cosa avrebbe dovuto ritrattare. A quel punto, papa Clemente VIII ordinò che fosse condannato come un eretico impenitente e pertinace. L’8 febbraio 1600, quando la sentenza di morte fu formalmente letta a lui, si rivolse ai suoi giudici, dicendo: “Forse la tua paura nel giudicare me è più grande della mia nel riceverlo.” Non molto tempo dopo, fu portato al Campo de ‘Fiori, la sua lingua in un bavaglio, e bruciata viva.“Forse tremate più voi nel pronunciare contro di me questa sentenza che io nell’ascoltarla“ [Roma, 8 febbraio 1600]

L’universo infinito

Prima della teoria di Copernico l’universo è rappresentato come una sfera di dimensioni finite nel cui centro si trova la Terra. Le stelle si muovono tutte in cerchio intorno alla Terra, con la medesima velocità, percorrendo un giro ogni ventiquattro ore. Per spiegare come mai tanti così tanti astri hanno la medesima velocità, si è immaginato che le stelle sono infisse in una sfera solida che ruota intorno alla Terra. Questa sfera, chiamata la sfera delle stelle fisse, è il limite estremo dell’universo. Oltre di essa non si trova nulla, neanche uno spazio vuoto, perché lo spazio stesso finisce raggiunta la sfera delle stelle fisse. In una tale cosmologia geocentrica l’universo è necessariamente finito, perché la velocità di rotazione delle stelle intorno alla Terra dovrebbe aumentare con la distanza e, per grandi distanze, la velocità diverrebbe enormemente grande.La teoria di Copernico pone il Sole al centro dell’universo e la Terra in moto intorno al Sole. Il movimento apparente delle stelle è spiegato come un effetto dovuto alla rotazione della Terra intorno al proprio asse. Le stelle sono ferme, incastonate nella sfera delle stelle fisse, che adesso è immobile. Ma la sfera delle stelle fisse non ha più alcun ruolo nell’astronomia copernicana. Le stelle potrebbero trovarsi a diverse distanze, anche grandissime, senza che il loro moto apparente subisca una sostanziale modifica, perché la loro rotazione intorno alla Terra non è reale, è solo un effetto ottico. Non vi è alcun bisogno della sfera delle stelle fisse: il limite estremo dell’universo può essere rimosso. Copernico non farà questo passo, ma sarà costretto ad ammettere che le dimensioni del suo universo sono molto maggiori di quelle previste delle teorie precedenti.Se la Terra ruota intorno al Sole, la posizione apparente delle stelle deve variare periodicamente, perché le stelle vengono viste da Terra sotto un diverso angolo. Ma questo fenomeno, noto come parallasse annua, non era mai stato osservato. Si trattava di una seria obiezione che Copernico aggirò sostenendo che la distanza delle stelle era molto più grande di quanto immaginato, talmente grande da rendere il fenomeno inosservabile (aveva ragione: solo con ottimi telescopi la parallasse annua fu finalmente osservata nell’Ottocento). Ciò rendeva l’universo copernicano enorme e potenzialmente illimitato. Il grande merito di Bruno è stato di evidenziare questa possibilità, rimuovendo la sfera delle stelle fisse e sparpagliando gli astri, Sole e Terra inclusi, nell’immenso spazio a disposizione.La filosofia di Giordano Bruno è caratterizzata dalla simultanea presenza di elementi moderni e tradizionali. Questi ultimi sono evidenti nella fede nella magia, nel richiamo a posizioni animistiche e naturalistiche, che lo portarono a ritenere che in ogni cosa fosse presente un’anima, fino al punto di discutere della natura dell’anima delle Terra e degli astri. La Terra e gli astri sono per Bruno degli animali, con una propria anima, perché “ogni cosa partecipa de vita”. Questo tipo di atteggiamento era comune nei filosofi che nel Cinquecento e nel Seicento si ispiravano all’antica tradizione neopitagorica, neoplatonica o epicurea, contrapponendola alla tradizione aristotelica. Gli esiti erano quanto mai vari, e solo in alcuni casi fortunati queste antiche filosofie riuscivano a suggerire grandi intuizioni. Tra tali esiti positivi si può ricordare Keplero, la cui cieca fiducia nella esistenza di una descrizione matematica della natura, che derivava da Pitagora e Platone, lo portò a cercare modelli geometrici del sistema solare fino a quando riuscì a formulare le leggi che portano il suo nome e descrivono le orbite dei pianeti.La fiducia nella possibilità di una descrizione matematica della realtà è evidente in Galileo, al quale va il merito di avere recuperato alla scienza anche un’altra componente tradizionale del pensiero antico: l’atomismo. Esiste un terzo elemento che l’autorità di Aristotele aveva contribuito a elidere: l’infinità dell’universo. E la grande intuizione di Bruno fu di capire che il nuovo universo descritto da Copernico distruggeva tutti gli argomenti a favore di un universo finito. La Terra non è più il centro dell’universo e non esiste alcun motivo per mettere il Sole al centro dell’universo. Un centro non esiste. Il Sole è una stella uguale alle altre infinite stelle che popolano un universo infinito. L’infinità dell’universo, l’esistenza di innumerevoli stelle e di altrettante Terre, è l’aspetto più moderno dell’opera filosofica di Bruno.Processo inquisitorial de duas figuras ilustres da Ciência, Giordano Bruno e Galileu Galilei. Giordano Bruno Nola, Reino de Nápoles, 1548 — Roma, Campo de Fiori, 17 de fevereiro de 1600 foi um teólogo, filósofo, escritor e frade dominicano italiano condenado à morte na fogueira pela Inquisição romana Congregação da Sacra, Romana e Universal Inquisição do Santo Ofício por heresia

Influenza

Le teorie di Bruno influenzarono il pensiero filosofico e scientifico del XVII secolo e, dal XVIII secolo, sono state assorbite da molti filosofi moderni. Come simbolo della libertà di pensiero, Bruno ha ispirato i movimenti liberali europei del 19 ° secolo, in particolare il Risorgimento italiano (il movimento per l’unità politica nazionale).A causa della varietà dei suoi interessi, gli studiosi moderni sono divisi sul significato principale del suo lavoro. La visione cosmologica di Bruno anticipa certamente alcuni aspetti fondamentali della concezione moderna dell’universo; le sue idee etiche , in contrasto con l’ etica ascetica religiosa, appello al moderno attivismo umanistico; e il suo ideale di tolleranza religiosa e filosofica ha influenzato i pensatori liberali. D’altra parte, la sua enfasi sul magico e l’occulto è stata una fonte di critica, come è stata la sua personalità impetuosa . Bruno, tuttavia, è una delle figure importanti nella storia del pensiero occidentale, un precursore della civiltà moderna.

La chiesa cattolica e il sistema copernicano

Gli astronomi dei Cinquecento dovevano risolvere un problema molto arduo: il tempo è scaduto, in vigore ormai da 1500 anni, dall’epoca della precedente riforma voluta da Giulio Cesare. Il piccolo errore commesso dagli astronomi incaricati da Cesare è stato accumulato nel corso dei secoli, al punto che il solstizio d’inverno cadeva il 13 dicembre e non più il 21 dicembre. Tra gli astronomi interpellati dal papato vi era Copernico (1473-1543), uno degli astronomi più stimati e rispettati, che rifiutò l’incarico.Tuttavia, nel 1582, il nuovo calendario, introdotto dal papa Gregorio XIII (da cui il nome di calendario gregoriano), fece uso delle tabelle astronomiche calcolate usando proprio la nuova teoria di Copernico.
La maggior parte dei suoi colleghi non credeva nella teoria della teoria copernicana ma riconosceva che i metodi di calcolo erano fatti in genere più affidabili e migliori di quelli precedenti. Come metodo di calcolo, la teoria copernicana è una discreta accettazione, anche se più un ritenuto un artifizio per agevolare i calcoli. Tra i non astronomi la teoria passò quasi inosservata.
La chiesa cattolica usa tranquillamente gli esiti scientifici della teoria copernicana e non sollevò obiezioni di natura teologica; giova anche ricordare che Copernico era un sacerdote cattolico. L’impatto della chiesa è il processo di Bruno evidenziò l’implicazione filosofica e teologica del sistema copernicano. Temi rivoluzionari come l’infinità dell’universo e la pluralità dei mondi sono del tutto estranei alla teoria originale di Copernico ma, come indicato da Bruno, sono delle conseguenze naturali di racconto teoria. La condanna che la chiesa inflisse a Bruno è anche alla teoria di Copernico, il cui insegnamento fu proibito nel 1616 in occasione del primo processo contro Galileo Galilei.
La condanna del copernicanesimo fu ribadita in modo eclatante in occasione del secondo processo contro Galilei conclusosi nel 1633. Queste considerazioni sono impone un atteggiamento di tolleranza anche qui sul nostro pianeta. Solo l’abitudine e la cieca fede negli insegnamenti ricevuti possono credere, non ci sono, la vera conoscenza.Va precisato che Bruno, una differenza di Galileo e Keplero, non era interessato agli elementi scientifici della teoria copernicana, ma alle Sue conseguenze filosofiche. L’universo pre-copernicano era un reddito di forma sferica con la Terra al centro.
La teoria di Copernico pongono il Sole al centro di un universo finito e sferico. Bruno capì che non esisteva alcun motivo perché l’universo copernicano era finito: il Sole potrebbe stare ovunque, non importa al centro. La nozione stessa di centro dell’universo era inutile; anzi, contraddiceva la natura dello spazio copernicano, privo di luoghi privilegiati. Essendo tutti i punti dello spazio copernicano uguali, ognuno di essi potrebbe essere considerato il centro dell’universo. Ma ciò, concludeeva Bruno, poteva accadere da solo in uno spazio infinito. In questo universo infinito il Sole è trovava in un luogo qualsiasi e la Terra era un minuscolo pianeta come tanti altri.
Doveva esistere un’infinità di mondi abitati, simili e dissimili dalla Terra. Ma in tale universo, che hanno gli abitanti della Terra di considerare i detentori della vera religione? E come si può credere, in un infinito infinito, dove la terra è un insignificante granello di polvere, che solo una è stata rivelata la vera parola di Dio? Finché la Terra è creduta al centro dell’universo è quasi logico che ha detto di conoscere la sua vera natura. Ma nell’universo ipotizzato da Bruno, che in questo punto differisce dall’universo di Copernico, tutti gli infiniti pianeti hanno il medesimo diritto di considerarsi al centro e i loro abitanti hanno i nostri stessi privilegi.

Vedo bene, che tutti nascemo ignoranti, credemo facilmente d’essere ignoranti; e siamo allevati co’ la disciplina e consuetudine di nostra casa, e non meno noi udiamo biasimare le leggi, gli riti, la fede e gli costumi de’ nostri adversari ed alieni da noi, che quelli de noi e cose nostre. Non meno in noi si piantano per forza di certa naturale nutritura le radici del zelo di cose nostre, che in quelli altri molti e diversi de le sue. Quindi facilmente ha possuto porsi in consuetudine, che i nostri stimino far un sacrificio a gli dei, quando aranno oppressi, uccisi, debellati e sassinati gli nemici de la fé nostra; non meno che quelli altri tutti, quando arran fatto il simile a noi. E non con minor fervore e persuasione di certezza quelli ringraziano Idio d’aver quel lume, per il quale si prometteno eterna vita, che noi rendiamo grazie di non essere in quella cecità e tenebre, ch’essi sono.(G. Bruno, Cena de le Ceneri)

Affermazioni come questa erano più che sufficienti per un’accusa di eresia. Peraltro Bruno collezionò una lunga serie di eresie teologiche che ne avrebbero probabilmente decretato la fine anche senza la sua fede copernicana.

[…] han ritrovato il modo di perturbar la pace altrui, violar i patrii genii de le regioni, di confondere quel che la provida natura divise, per il commerzio radoppiar i difetti, e gionger vizii a vizii de l’una e l’altra generazione, con violenza propagar nove follie e piantar l’inaudite pazzie ove non sono, conchiudendosi alfin più saggio quel ch’è più forte; mostrar novi studi, instrumenti ed arte de tirannizar e sassinar l’un l’altro; per mercé de’ quai gesti tempo verrà, che, avendone quelli a sue male spese imparato, per forza de la vicissitudine de le cose, sapranno e potranno renderci simili e peggior frutti de sì perniciose invenzioni. (G. Bruno, Cena de le Ceneri).Il tema della tolleranza si accompagna con una veemente accusa contro i soprusi di cui Bruno era all’epoca testimone. Ecco come giudica, con frasi efficaci quanto dure, gli esiti della colonizzazione dell’America.

La rilevanza morale di un universo infinito sta proprio nel costringerci a prendere atto della nostra piccolezza, dell’insignificanza del ruolo della Terra e dei suoi abitanti; siamo obbligati a ridimensionarci, a non credere più di essere al centro dell’universo. La prospettiva antropocentrica svanisce, e con essa l’assurda pretesa che tutto sia stato creato intorno all’uomo e per l’uomo. Riconoscendo ciò siamo in grado di vedere nei seguaci di altre religioni non già dei nemici della nostra unica e vera fede, ma degli uomini come noi, che con noi condividono la nostra stessa piccolezza.

Referenze
  • Giordano Bruno, Infinità della natura e significato della civiltà, a cura di Fulvio Papi, La Nuova Italia, 1971 (quarta ristampa: 1996). Si tratta di un’antologia che raccogli testi tratti da varie opere di Bruno (Cena de le CeneriInfinito universo e mondiDe la causa principio e unoEroici furori) incentrati sui temi della difesa del sistema copernicano, dell’infinità dell’universo, dell’etica e dei suoi rapporti con la civiltà e la conoscenza.
  • Thomas S. Kuhn, La rivoluzione copernicana, Einaudi, 1972 (edizione originale inglese The Copernican Revolution, 1957) descrive l’impatto delle teoria copernicana non solo sugli specifici campi dell’astronomia e della fisica, ma anche sulla visione del mondo. Uno dei migliori testi sull’argomento.
  • Alexandre Koyré, Dal mondo chiuso all’universo infinito, Feltrinelli, 1970, descrive l’evoluzione del pensiero cosmologico e astronomico, con particolare riguardo al tema dell’infinità dell’universo.