"Beh spendere denari che non si possiedono credo sia davvero qualcosa da stupidi."
Da un punto di vista sudeuropeo si, certamente. Paesi quali Italia, Spagna e Portogallo, dove il concetto della formichina è un must, è ovvio che non vedano di buon occhio questo stile di vita, comunque tipico del continente americano da nord a sud (pure asiatico: nelle Filippine riescono a battere pure il Mercosur, da questo punto di vista). Neppure io lo vedo di buon occhio. Ma l'America latina è influenzata dagli USA, dove l'economia è keynesiana (per certi versi, ci sono somiglianze pure in Gran Bretagna, dove i britannici, sia pure con una pezza davanti e una dietro, mi ha raccontato un'amica inglese, non vogliono saperne di accontentarsi di case piccole di poca metratura, ma se non hanno le ville con tanto di camera separata per ciascun figlio, non si ragiona) e dove le loro carte di credito gli permettono di vivere al di sopra delle loro possibilità (in America latina no, quantomeno in Mercosur: qua e in Argentina e forse pure Paraguay e Uruguay devi pagare la fattura della carta entro un mese dalla prima compera ed entro poco più di una settimana dalla chiusura). Ok, ultimamente iniziano a darsi un freno pure in terra gringa e pure in Mercosur, specie a seguito dei danni da covid, ma purtroppo ci sono e ci saranno sempre coloro che appena hanno un soldo in mano se lo squagliano il più futilmente possibile (nel caso dei nonni, però, devo spezzare una lancia, perchè poveri, sono anziani e non vogliono inimicarsi figli, generi, nuore e nipoti oppure soltanto lasciarli scontenti).
Ps.: il povero cittadino (ma anche il povero residente non cittadino, dato che sono stati pizzicati pure i miei amici argentini e un'altra amica moldava) dovrebbe risultare perennemente nullatenente per non dover pagare nulla. Ovvio che a sportivi, attori e cantanti di fama mondiale si perdona la più cospicua evasione fiscale. Al commerciante, purchè non di fortuna, proprietario del piccolo e medio commercio al minuto (ma speriamo il nuovo governo ce la faccia a cambiare le carte in tavola, anche se i miracoli non li possono certo fare). Per amor di chiarezza: i miei amici argentini e la moldava non sono truffatori. Gli argentini (quantomeno il marito, dato che lei faceva le pulizie in nero, ma non ci potevano certo campare in quattro) erano rimasti senza lavoro per due anni a avevano dovuto decidere tra pagare la tassa della spazzatura e comprare da mangiare ai figli piccoli. Ovviamente avevano scelto la seconda opzione. La moldava aveva perso i familiari e pur contando su una piccola attività, non rendeva allora abbastanza da riuscire a pagare IVA, commercialista e mantenersi
Per carità io non ce l'avevo certo con i nonni... certo però poveri nonni e soprattutto che razza di figli, generi nuore etc etc.... li mettessero loro i soldi per la tv a questo punto.
Da qualche parte del mondo dicevano.... siamo tutti gay col sederino degli altri (non detta così ma ogni tanto ci vuole anche un pò di politicamente corretto dehihihi)
...se non fossero disoccupati (capita o capitava pure questo) o alla meglio lavoratori in nero (solitamente manovali o comunque servizi privi purtroppo di qualunque prestigio) che non guadagnano nemmeno per i lecca-lecca😣