A Lezione Di Impresa #1: Startup

in #ita6 years ago (edited)
Carissimi amici di steemit, inizio questo articolo raccontandovi un po’ di me. Io mi definisco una persona molto curiosa e creativa. Non a caso, le 42 primavere e la mia curiosità e lo studio, mi hanno consentito di sviluppare conoscenze e competenze in svariati campi. Tutto misurabile ovviamente ma non sto qui a raccontarvi fatti e vicende con i quali ho realizzato delle idee perché rischierei di apparire ai vostri occhi come una persona saccente e poco umile, mentre nella realtà sono una persona molto gioviale e disponibile con tutti. Mi limiterò quindi a parlarvi di nozioni acquisite ed approfondite da esperienze personali, sulle quali mi dichiaro da subito disponibile ad aiutare chi volesse approfondire determinati argomenti.

fonte pixabay CC0 Creative Commons

Ho spesso parlato nei miei articoli di fundraising, crowdfunding, equityfunding tutte modalità e canali per finanziare le proprie idee, trovare quindi investitori potenzialmente interessati ad affiancare con capitale sonante le nostre imprese. Non ho mai parlato di quali invece sono i primi passi da effettuare nel mondo dell’imprenditoria, dall’apertura di una nuova azienda fino alle modalità e le strategie con le quali si possa affrontare una discussione con uno od una platea di papabili investitori.
Stiamo sicuramente parlando della situazione più difficile per un aspirante imprenditore che, seppur possessore di una brillante idea, può miseramente fallire lo switch on della propria impresa o l’incontro con uno o più investitori e perdere, quindi, la possibilità di farsi finanziare. Per questo ho deciso che i miei prossimi articoli saranno dedicati a chi vuole mettersi in gioco. Ma andiamo per gradi, primo passo: diventare uno Startupper!

E quindi….

fonte pixabay CC0 Creative Commons

Cos’e’ una Startup

La Startup è una nuova tipologia di azienda costituita da uno (unipersonale) o più soci e che ha forti caratteristiche di innovazione, scalabile, e dedicata a nuove tipologie di Business. Giusto per essere chiari, non è una ditta tradizionale con la quale aprire un bar, un ristorante o una rivendita di detersivi. Sono quindi aziende ritenute “speciali” i cui requisiti di “innovazione” e di sviluppo danno ad esse dei particolari vantaggi dalla costituzione fino ad agevolazioni e semplificazioni fiscali. Furono introdotte con l’art. 25 del Decreto Crescita convertito successivamente in legge che recita:

Le startup sono società di capitali di diritto italiano, costituite anche in forma cooperativa, o europea fiscalmente residente in Italia, che abbiano come oggetto principale della propria attività la produzione, lo sviluppo e la commercializzazione di servizi o prodotti innovativi ad alto tasso di tecnologia. Sono startup innovative sia le srl che le spa, le sapa e le società cooperative.

Per costituire o trasformare una ditta già costituita in una Startup bisogna comunque possedere determinati requisiti quali:

1.Società di nuova costituzione o comunque costituita da meno di 5 anni

2. Sede in Italia o presenza di una filiale italiana (nel caso in cui sia un’impresa costituita dentro i confini della comunità europea

3.Società che non distribuirà utili ai soci o nel caso già costituita che non l’abbia mai distribuiti

4.L’oggetto sociale deve essere necessariamente la produzione e/o la commercializzazione di prodotti innovativi e di alto valore tecnologico

5.Non devono derivare da cessioni di azienda o essere rami di altre aziende.

6. Il loro fatturato non deve superare i 5 milioni di euro l’anno

Oltre ai requisiti appena elencati si deve aggiungere almeno una di tra queste 3 condizioni:

1. L’azienda è titolare o licenziataria di brevetto regolarmente registrato;
2. 1/3 dei soci deve essere dottorando o comunque ricercatore, oppure almeno 2/3 dei soci o dipendenti deve possedere una laurea magistrale;
3. Destinare un 15% del futuro fatturato in costi annui di ricerca e sviluppo.

La legge di bilancio 2017 ha sancito ulteriori agevolazioni fiscali le cui principali sono: In fase di costituzione non si dovranno versare imposte di bollo e diritti di segreteria per la registrazione al Registro delle imprese e nessuna tassa di diritto annuale alla camera di commercio; in più essendo costituita con firma digitale non serve recarsi dal notaio. Detto in soldoni il taglio delle spese di costituzione è davvero cospicuo, si arriva a risparmiare quelle 5000 € (tra notaio e capitale sociale) circa, necessarie ad esempio a costituire una SRL. Scegliendo poi la formula della Società a responsabilità limitata semplificata (Srls)il capitale sociale minimo può essere ridotto a 1€ contro i 10.000 della Srl standard. Ed ancora: detrazione irpef 30% per investimenti fino ad 1 milione di euro; agevolazioni per acquisto software ed attrezzaturecon superammortamento al 140% o iperammortamento fino al 250%. Inoltre lo Stato e tutte le regioni di Italia riservano spesso dei bandi in favore di nuove Startup portando in dotazione finanziamenti a fondo perduto o con tassi d’interessi molto convenienti. ## Conclusione Suggerisco quindi, a tutti coloro che al momento hanno sviluppato o stanno sviluppando un’idea o un progetto, di approfondire queste tematiche considerando che allo stato attuale, le Startup sono economicamente più vantaggiose rispetto a tutti gli altri tipi di azienda.

Nel prossimi articoli invece descriverò invece come progettare la propria impresa, quali fattori tenere in considerazione per lo sviluppo della propria idea e come affrontare un round alla ricerca di business angels o soci di capitali…

Stay Tuned….

Sort:  

Interessante, non sapevo che le regole fossero diventate così favorevoli per la costituzione delle startup.

Ciao Cryptofarmer! Si diciamo che da questo punto di vista si sono fatti passi avanti. Ma c'e' ancora molto da fare....

Congratulations @franky4dita! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :

Award for the number of upvotes received

Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
For more information about SteemitBoard, click here

If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

By upvoting this notification, you can help all Steemit users. Learn how here!

Complimenti per il tuo articolo.
Mi occupo di StartUp e ho già condiviso alcuni articoli ed interviste. Ma sono iscritto a #steemit da poco. Per di più organizzo degli eventi dove le StartUp presentano le loro idee ad un pubblico di investitori.
Potremo scambiarci Know-how...

Grazie, assolutamente si.... e benvenuto su Steemit, puoi contattarmi su discord. Scarica l'app e poi clicca su questo link di invito: https://discordapp.com/invite/QDKPzSp
Su discord ho lo stesso nickname di steemit