Scetticismo e Steemit

in #ita7 years ago (edited)
Perché quando si propone Steemit a qualcuno ti guarda come stessi affermando che la terra è piatta?

Beh davvero forse non c’è da biasimarli. Sembra tutto troppo bello: essere pagati per scrivere dei piccoli articoli che possano essere a qualcuno? Ma che dici? Impossibile! Non ci credo. Ma come? Ma chi? Come fanno?


confused-2681507_1280.jpg

In effetti diciamocelo francamente, nessuno di noi all’inizio poteva crederci.
Personalmente, fin quando non ho effettuato il primo trasferimento e non ho convertito in euro per poi prelevare i miei primi 50€ al bancomat, vi confesso che non ci credevo.

Dopo questa piccola prova, dopo aver quindi toccato con mano il frutto prodotto dalla mia attività su Steemit ho finalmente capito che non era uno scherzo e che si trattava davvero di qualcosa di concreto e al contempo rivoluzionario.

La prima domanda che di solito le persone fanno quando spieghi un po’ cos’è Steemit è ma da dove vengono i soldi.

La risposta non è semplicissima, ne ho già parlato in precedenza ma è bene sempre riportare una sintesi:

La blockchain Steem conia nuove monete costantemente, ogni giorno una certa quantità di Steem viene creata e distribuita come ricompensa ai produttori di contenuti, così come avviene nella blockchain di Bitcoin dove ogni giorno vengono coniati Bitcoin e distribuiti ai miners.
Il valore degli Steem deriva dagli investitori e dagli speculatori che acquistano Steem e Steem Dollars dagli utenti che li hanno guadagnati.

È chiaro che questo suppone la conoscenza del concetto di blockchain, di reward pool, dunque forse è meglio solo semplicisticamente spiegare che:

I creatori di Steem e i suoi investitori intravedono del potenziale valore, nella rete di Steem o per meglio dire nell'utilità dell'intero sistema Steem.
Quindi è chiaro che più persone utilizzano Steem, più l'utilità del sistema è confermata, più gli investitori verseranno fondi nel sistema Steem, più valore avranno la monete.

In realtà quello che fa funzionare Steem è il principio su cui si fonda, ovvero la produzione di contenuti di qualità ecco perché fondatori e investitore supportano economicamente coloro i quali producono nuovi articoli sulla piattaforma.

Tuttavia il modo migliore per capire come funziona Steemit è quello di buttarsi e iniziare a scrivere qualcosa, anche solo per prova. Bisogna sottolineare che l'accesso è totalmente gratuito, quindi non c'è nulla da investire se non qualche minuto del vostro tempo per la redazione del vostro articolo giornaliero. Non ci sono trucchi ne inganni, nessuno schema piramidale o fregatura nascosta, bisogna solo iniziare a scrivere per ricevere i primi feedback.

Altra cosa importante è quella di indirizzare comunque le persone verso la comunità italiana perché navigare su Steemit da soli può risultare alquanto insidioso mentre la comunità almeno per i primi tempi non fa altro che riprodurre in scala quello che doveva essere lo spirito iniziale di Steemit che è andato scemando con la sua espansione. Infatti i post della comunità vengono letti, votati e possono rappresentare in certi casi davvero un aiuto valido per gli altri utenti. Difficilmente un bel post non viene letto/apprezzato dai membri della comunità, quindi ognuno ha il so momento di gloria il suo piccolo spazio dove può esprimersi appieno. Lo so sembra tutto troppo bello, ma ... se fosse così e basta?
C'avete mai pensato? Incrociamo le dita and let's Steem on guys!

Sort:  

All’inizio ero anche io molto scettico della cosa, poi mi sono fidato di un mio caro amico e ora eccomi qua :) cerco di pubblicare post quasi tutti i giorni con la speranza che possono piacere, mi impegno parecchio e spero di crescere molto. La comunità di steempostitalia mi aiuta tantissimo e per questo ve ne sarò sempre molto grato. Infatti fino ad oggi non ho mai prelevato niente dei miei guadagni perché voglio essere di aiuto per tutta la comunità nel miglior modo possibile.

Grande @lore1985, aggiungo che sei una delle persone più presenti, corrette e a modo di tutto il gruppo, continua così, la perseveranza viene sempre premiata

Grazie mille per le bellissime parole :)

Al secondo video sulla blockchain di Marco Montemagno, allude alla possibilità che ci potrà essere un FacebookCoin.. Molti gli hanno ricordato nei commenti che c'é già e si chiama Steemit :D

Menomale che ci sono in giro degli esseri senzienti a rimarcare l'ovvio XD

Onestamente io non mi sono mai fatta meraviglia ne mai storto il naso per dubbi... ho solo pensato: Serio! Che bello...!!! Sarà stato bravo mio fratello a parlarmene o sarò io che sono filocomplottista quindi facilmente credo "nell'assurdo" 😝😝 ahahah
Penso semplicemente, che non sia così assurdo (anche se fuori dal comune) che una piattaforma sociale, che riceve materiale interessante, ricambi il materiale e la partecipazione in qualche modo.

Oltretutto in questo modo diffonde piu velocemente la conoscenza della sua moneta e ne incentiva l utilizzo, l investimento e quindi la crescita... poi non so... in 2 anni passati all'uniuniversità, ho scritto e corretto tanto con riconoscimenti solo informali... qui funziona in maniera diversa. E infine... cosa c' è da perdere? Di certo non il tempo (Perché se si scrive lo si fa da dentro, per passione e non sarà mai una perdita di tempo)!
Di certo non i soldi perché non si investe nulla per iniziare...
La testa... si forse quella si! 😁

Io ho conosciuto Steemit frequentando forum sulle criptovalute... uno degli utenti più stimati un giorno disse "mi trasferisco su Steemit". Inizialmente ho creato l'account per seguirlo, poi mi sono detto "Mah, alla fine mi piace scrivere, quasi quasi posto qualcosa". Ed eccomi qui :)

Piccola nota d'orgoglio ITA: nonostante l'ampia platea di lettori (ha 600 follower per intenderci) quell'utente ha un decimo del mio Steem Power. Tutto grazie al comunità italiana :)

L'importante è crederci fino alla fine, steemit è una magnifica realtà anche se ha dei problemi, sono le persone a creare valore. Ricordiamoci che lanceranno i SMT e le possibilità di crescita sono enormi. La blockchain è tutto cio' che ne concerne sta diventando una realtà impossibile da ignorare. Specialmente con questi numeri da capogiro

Steemit non solo mi sta dando possibilità di fare qualche soldino, ma mi ha aperto il mondo dei blog.
Ho sempre scritto, ma mai senza veri sfoghi, eccone uno.
Non so, e chiedo contestualmente, quali siano le prospettive, ma al momento sono felicissimo di aver conosciuto tanti utenti, tante storie, e un mondo per me misterioso, quello delle criptovalute.
Grazie a tutti

Ciao e la verità

Very very smart. Great job

great post thenightflier! keep it up! and thanks again for following!

Vero io stessa ero scettica inizialmente XD

Questa domanda sull'"origine dei soldi" me l'hanno fatta praticamente tutti gli amici che ho cercato di coinvolgere su steemit. Alcuni, da fuori, lo vedono come una strana roba con la fregatura in fondo, tipo schema Ponzi. Sbaglierò ma penso che questi scettici dovrebbero prima di tutto chiedersi da dove viene il valore dell'euro o del dollaro e farsi venire qualche sano dubbio. In fin dei conti, tolta la parità con la riserva aurea, il valore di una moneta dipende da quanto la stessa società che la adotta ci crede. Una specie di profezia auto-avverante. Jmho :-)

Articolo fantastico, sei un vero trascinatore... :D

Sono un nuovo arrivato! E credimi sono ancora molto scettico nonstante veda i vostri risultati ragazzi! :) Nonostante tutto ci sto provando! Hai consigli?

Ciao! Io sono appena atterrata su steemit e mi sto leggendo un p' di articoli tipo il tuo per capire come funziona. Ho una domanda: per far in modo che i miei post in italiano vadano sulla pagina della comunita' italiana devo solo mettere come tag "ita"? Devo taggare altro? Grazie a chi potra' rispondermi!

Ed io che pensavo che la terra fosse piatta...
Bellissimi post @thenightflier!
Se avrò il tempo leggerò anche le parti base del corso di Ableton, è sempre bello imparare!
Un saluto,
Luca