Per chi ha qualche annetto ed era un ragazzo negli anni 90 non può non essere entrato in contatto con il videogioco Doom. Nel 1993 la id Software rilascia questo videogioco che più di tutti ha cambiato il mondo videoludico. Già anni prima aveva pubblicato un titolo simile nella tecnologia, ma meno conosciuto rispetto al “fratello maggiore”, ovvero Wolfstein 3D, che come il nome preannuncia, era il primo gioco in 3D.
Anche se poi non era proprio in 3D, ad ogni modo era il primo titolo in cui il giocatore vedeva lo schermo attraverso gli occhi del personaggio virtuale. Infatti si chiama FPS, ovvero first person shooter, o sparatutto in soggettiva. Nomignolo, quello dello sparatutto, derivato dalla controparte inglese, ovvero clicckaboom. Infatti Doom aveva la intrinseca particolarità di dover sparare a qualsiasi cosa si muovesse sullo schermo. Al tempo si usava solo la tastiera, ma il gioco era davvero immersivo. Le scene anguste, con l’illuminazione quasi claustrofobica e i nemici, dei demoni e pseudo-zombie pronti ad aggredirti da ogni anfratto succhiavano tutte le ore libere disponibili. Tutto ambientato (seppure nella grafica quadrettosa) su una delle due lune marziane, presso la base militare della UAC (Union Aerospace Corporation). Un misterioso incidente crea dei portali per cui vengono catapultati demoni e figure inquietanti, e l’unico umano rimasto a salvarsi la ghirba siamo noi. Con Doom 2 la storia si sposterà a livello di ambientazione sulla terra.
Doom fu anche la mia prima esperienza multiplayer. Un amico che studiava elettrotecnica costruì letteralmente un cavo parallelo incrociato, cioè una serie di contatti erano invertiti per permettere la comunicazione tra due computer attraverso la porta utilizzata dalle stampanti. Portò il suo computer a casa mia, li collegammo assieme e attraverso l’antidiluviano protocollo IPX fummo in grado di creare una partita multigiocatore a Doom. Allora fu una esperienza in grado di fondere il cervello, oggi sono cose date per scontato. Ricordo che le prime prove le facemmo intorno all’una di pomeriggio, poi dopo un tempo che a me parve poco meno di un ora, il mio amico fa “beh, forse è il caso di andare al pub per mangiare un panino”. Al pub?! ma se apre alle 9 di sera? guardo l’orologio ed erano le 2 del mattino.
Inutile dire che comprai i vari titoli che uscivano e nel tempo diventai un fan di John Carmack, colui che questi motori grafici li inventava, e John Romero che era il designer, tanto da apparire come boss finale in Doom 2.
Nel tempo la id software produsse un altro titolo chiamato Quake, ma questa è un altra storia. Doom con la seconda versione e una serie di titoli reboot si fermò nel 1995. Una pausa di quasi 10 anni fino al 2004, con l’uscita di Doom 3. Qui la storia si sposta a livello di prequel, ovvero vengono mostrati gli avvenimenti che portano alla creazione dei portali. Chiaramente 10 anni dopo la tecnologia è totalmente diversa, come anche la disponibilità della potenza di calcolo miglia di volte superiore. Il gioco esprime chiaramente un dettaglio incredibile, in particolare la gestione delle luci e ombre che sono magistrali nel creare una atmosfera horror-style. Tuttavia non avrà lo stesso successo dei primi due titoli, ed anche io ero piuttosto scettico e critico.
La cosa suonava come incredibile, una cosa del genere spostata indietro di 10 anni era letteralmente fantascienza, eppure era cambiato il livello di “fame” dei giocatori. Non bastava mettere dei bersagli nello schermo, si doveva per forza creare una immersione nel mondo virtuale. Doom 3 a dire il vero prova a perseguire quella strada, una trama complessa, i capitoli con una narrazione. Tuttavia al giocatore rimaneva una sensazione fredda, posticcia. Insomma non pigliava.
Nel mezzo in questi anni c’era stato Half Life, un titolo di un’altra software house, che aveva tenuto incollato milioni di persone con una trama e un pathos incredibile. Ecco Doom 3 falliva proprio li. Nel 2016, oltre 10 anni dopo esce Doom, che poi sarebbe Doom 4, una sorta di reboot del titolo originario, e in questi giorni, ecco il motivo del mio post odierno, Doom eternal, ovvero il reboot di Doom 2.
Ho comprato Doom(4) lo scorso inverno, con un anno di ritardo rispetto all’uscita, anche perché nel frattempo i videogiochi sono diventati una cosa rara per me. Eppure il gioco non sono riuscito a finirlo, troppo palloso. La grafica e i livelli, come le ambientazioni sono davvero stupefacenti. Oltretutto leggerissime, sia nel caricamento che in relazione ai modelli 3D proposti, con livelli di dettaglio incredibili. Insomma solo le mappe sono delle vere e proprie opere d’arte, neanche riesco ad immaginare il lavoro mostruoso che c’è stato dietro. Ma il titolo è palloso, troppo meccanico, per nulla coinvolgente. La trama è forzata e spesso posticcia, con elementi che non c’entrano un tubo. Ad esempio il gioco successivo che ho comprato, Dishonored 2, è proprio ciò che intendo, magari non ultradettagliato ma coinvolgente ed appagante. Una trama con tutti i dettagli a supporto della stessa, senza uscire con soluzioni posticce o scusanti per allungare il tempo di gioco.
Nel video di Doom eternal si dovrebbe rimanere basiti da quanto si vede, ma non lo comprerò, perché si intuisce che in fondo è uguale al titolo precedente, con qualche particolare diverso, ma poi in fondo la ciccia rimane quella.
Eh una volta c’era Doom, sarò forse nostalgico, ma erano più belli i giochi squadrettati o forse ero io meno esigente.
Great game! Loved it and played it through on "Ultra Violence".
Nightmare was almost impossible as the monsters respawned :-)
Me lo ricordo perfettamente, anche se non ci ho mai giocato, in quanto in quegli anni mi sono trastullato in altra maniera.
Ottimo post, caro @tosolini, complimenti
ahaha e hai fatto bene
Bellissimo leggere le esperienze di qualcuno amante dei vecchi capolavori. Doom 4 è stupendo, ma ahimè, nemmeno io l'ho finito. Noioso..si..credo purtroppo che il problema non sia il gioco ma noi giocatori, che siamo cambiati, che le abbiamo viste tutte e che ormai cerchiamo qualcosa di veramente nuovo o coinvolgente...oppure rigiocare i vecchi titoli. Io è da un po' che sono diventato un retrogamer, peccato che manca sempre il tempo per giocare!
Al tempo ero sul pezzo, tanto che arrivai pure a scrivere per alcune testate del settore. Il retro gaming, ho un amico che fa queste cose, con un certo successo. Io non ci arrivo, cioè rigiocare a Doom originale, ci avevo anche provato, ma poi mi rendo conto che forse rischio di rovinarmi il ricordo che ho. Concordo che non solo i videogame si sono evoluti, ma anche i gamers. Cioè oggi come oggi fatico a capire fortnite, ho guardato qualche video, ma boh.. a me pare pure banale. Sarà che il tempo è passato, e non sono più sul pezzo.
Cosa mi tiri fuori!!
Io ero letteralmente impazzito, nel 1997 (comprai apposta la scheda 3dfx che andava affiancata alla scheda grafica gia presente sul pc) quando ebbi in regalo QUAKE 2 : ci giocavo 8 ore al giorno, tutto il tempo libero che avevo extra lavoro. Un paio di anni piu avanti toccò a QUAKE 3 ARENA anche esso spettacolare.
Ho vissuto anche Half life, soldier of returns (o qualcosa di simile), Turok (disponibile solo sul Nintendo64) però va riconosciuto che DOOM è stato il primo videogioco di quel genere, in soggettiva.
Bei ricordi.
ahah soldier of fortune, me lo ricordo, il primo gioco che aveva i modelli poligonali degli avversari disassemblabili. Per cui gore a manetta. Ritengo che siamo stati fortunati, abbiamo visto nascere e crescere in un momento i cui i videogiochi nascevano e crescevano con noi. Sono momenti unici che non si ripeteranno più. Oggi il gaming è tutt'altra cosa, i giochi (sparatutto) degni di nota boh.. Dishonored, che ritengo un opera d'arte, per il resto una accozzaglia di idee buttate la, tutte a stampino, molto spesso votate a cercare il multiplayer più che il single player. Non è un caso che Valve si sia ritirata, e sono quelli che hanno avuto le idee più geniali nel decennio scorso.
Concordo in toto @tosolini, mi ero dimenticato però di aggiungere alla mia piccola lista dell'epoca anche l'intramontabile UNREAL
Posted using Partiko Android
Beh se ti dico Sunspire? che bello che era quel livello, con la torre dantesca che saliva oltre le nuvole. Oppure quando si imbatte nella Prometheus spaccata in due con il reattore interno instabile. Eh, quelle si che erano idee geniali. Se pensi che nell'ultimo Doom più volte ti invitano a fare la sfida "fai questo in x tempo per avere armi extra" come se fosse il quizzone del reality show, mi pare ovvio che ti passa la voglia.
Congratulazioni!
Hai appena ricevuto il voto del trail di @steemit-italia***
Se vuoi, puoi informarti sul nostro progetto qui e partecipare anche tu al trail, ottenendo il beneficio di poter ricevere gratuitamente il voto sui tuoi post una volta al giorno!Clicca sul banner per entrare sul nostro server discord!
Delega a Steemit-Italia: 50SP |100 SP |500 SP| 1000 SP
grazie