#3 LOOKAT_IT: HOMEMADE PIZZA RECIPE!!

in #life6 years ago

Hello Steemians,
Saturday, on our blog, is dedicated to the #RECIPESOFITALY, so take notes because I’m sure you’ll be excited to see what’s in store for you today!

We chose to start from what probably represents not only a food but part of the identity of our sunny and festive country (and certainly the most famous dish in the world): PIZZA!

How many of you know how this lucky dish was born?
You will be shocked to know that, since the mixture consists of very simple raw materials, it is now certain that different types of "pizza" were prepared by the Egyptians and more generally by all the Mediterranean populations who first began grinding grains.

In Italy, the Etruscans prepared a special bread and throughout the Peninsula, they used to accompany their meals with dishes of this kind.
But it is in the marvelous Naples that Pizza has found its birthplace.

Already in the 1600s historians say that it was possible to find shops specialized in the preparation of white pizzas, seasoned with garlic and salt or basil.

In the mid-eighteenth century, with the arrival of tomatoes at the Bourbon Court, the pizza that we all know today was finally born in its two original variants: Pizza Marinara and Pizza Margherita.

The latter was renamed in the famous way only a long time later, in 1889, when a Neapolitan pizzaman named Raffaele Esposito, ancestor of the Brandi family who still manages the old pizzeria, cooked a pizza with tomato sauce, mozzarella and basil for the Queen of Italy, Margherita di Savoia.
It seems that the woman appreciated very much and in response, the dish was given her name!

Now let's see how to do it at home ... it's very simple and cheap!
With the following doses, I prepared pizza for four people.
You will need:

- 300 g of "00" flour
- 200 g of Manitoba flour
- 600 ml of warm water
- 12 g of fresh brewer’s yeast
- ½ teaspoon of sugar
- 1 teaspoon of salt
- 1.5 tablespoon of extra virgin olive oil

First, mix the flours in a large bowl.
Melt the yeast and sugar into the warm water (the ideal temperature is about 80 ° F) and mix them well until you have a homogeneous mixture.

Add the water to the flour and mix.
Halfway through the process, add the salt and the olive oil and mix until the mixture it will be soft and smooth.

Put the dough in a bowl, cover with a transparent film and a towel and let it rest in the oven (put the light on to keep the temperature constant and warm) for two hours.

Then remove the mixture from the bowl, work it briefly and place it on well-oiled pan.

Let it rest at least an hour and then, finally, season it to taste!

For this time, I chose to put potatoes, wurstel, tomato and mozzarella ... the result was great!!!

Enjoy your meal ,
AA

-ITA

#3 LOOKAT_IT: PIZZA FATTA IN CASA!!

Ciao Steemians...
il sabato è il giorno dedicato alle #RICETTE D’ITALIA, perciò prendete appunti perché ne abbiamo in serbo tantissime e per tutti i gusti!
Abbiamo scelto di iniziare da quella che probabilmente rappresenta non solo un cibo ma parte dell’identità stessa del nostro assolato e festoso Paese (e sicuramente il piatto più conosciuto del mondo): la PIZZA!

Quanti di voi sanno com’è nata questa fortunata pietanza?
Rimarrete sconvolti nel sapere che, essendo l’impasto composto da materie prime molto semplici, è ormai certo che diversi tipi di “pizza” venissero preparati già dagli Egizi e più in generale da tutte le popolazioni Mediterranee che per prime iniziarono a macinare il farro.

In Italia, gli Etruschi preparavano una speciale focaccia ed in tutta la Penisola si usava accompagnare i pasti con pietanze di questo tipo.
È nella meravigliosa Napoli però che la Pizza ha trovato la sua casa natale.

Già nel 1600 gli storici raccontano che era possibile trovare botteghe specializzate nella preparazione di pizze bianche, condite soltanto con aglio e sale oppure basilico.

Alla metà del ‘700, con l’arrivo del pomodoro alla corte dei Borboni nacque la pizza che tutti conosciamo noi oggi, nelle sue due varianti originali: Pizza Marinara e Pizza Margherita.

Quest’ultima venne rinominata nel celebre modo solo molto tempo dopo, nel 1889, quando un pizzaiolo napoletano di nome Raffaele Esposito, antenato della famiglia Brandi che ancora oggi gestisce l’antica pizzeria, cucinò per la Regina Margherita di Savoia una pizza con pomodoro, mozzarella e basilico. Pare che la donna apprezzò moltissimo ed in risposta, al piatto venne dato il suo nome!

Vediamo adesso come farla in casa...è molto semplice ed economico!
Con le seguenti dosi, ho preparato pizza per quattro persone.
Avrete bisogno di:

- 300 g di farina “00”
- 200 g di farina Manitoba
- 600 ml di acqua tiepida
- 12 g di lievito fresco
- ½ cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1.5 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Per prima cosa, mescolate in un recipiente le farine.
Mettete a sciogliere nell’acqua tiepida (la temperatura ideale è di circa 26°C) il lievito e lo zucchero e mescolate bene fino ad avere un composto omogeneo.

Unite l’acqua alle farine e lavorate l’impasto energicamente.

A metà processo, unite anche il sale e l’olio di oliva e riprendete a mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.

Riponete l’impasto in una ciotola, coprite con della pellicola trasparente ed un canovaccio e lasciate che riposi in forno (ma con la luce accesa, per mantenere la temperatura costante e tiepida) per due ore.

Una volta trascorse le due ore, togliete il composto dal recipiente, lavoratelo brevemente e disponetelo su teglie ben oleate prima.

Lasciate che riposi almeno un’ora e poi, finalmente, conditelo a piacere!

Io questa volta ho scelto di mettere patate, wurstel, pomodoro e mozzarella...il risultato era ottimo!!!

Buon Appetito ,
AA

Hello! We want to remind you that all the photos you will see in this blog have been taken by us during our travels.
Feel free to take them but they shall not be altered unless the parties expressly agree.
For any advice or request, please send an e-mail to [email protected]
With love,
AA