San Martino, Solferino e Santuario delle Grazie [ITA]

in #travel6 years ago (edited)

Da quando vivo all'estero mi sono accorto come ho visitato poco la mia bella Italia.
Cosi ogni volta che torno a casa, colgo l'occasione per fare qualche escursione in posti in cui non sono mai stato. Questa volta ho deciso di fare un giro per le campagne mantovane e bresciane.

SanMartino-2.jpg

Prima tappa San Martino in provincia di Brescia, dove si trova la famosa Torre monumentale di San Martino della battaglia costruita in onore di Vittorio Emanuele II e dei caduti dell'unita' d'Italia.

SanMartino.jpg

SanMartino-6.jpg

Vicino alla Torre si puo' visitare l'ossario che raccoglie i resti di 2619 soldati che parteciparono alla famosa battaglia di San Martino.

SanMartino-12.jpg

Vicino all'ossario si trova la chiesa di San Donino, risalente al 1300.

SanMartino-3.jpg

Seconda tappa Solferino in provincia di Mantova, luogo in cui si svolse una delle piu' grandi battaglie del 1800 con circa 235.000 soldati.

SanMartino-4.jpg

Qui si puo ammirare la Rocca di Solferino costruita nel 1022 e chiamata la "Spia d'Italia" per la sua posizione strategica.

SanMartino-8.jpg

Ultima tappa il Santuario della Beata Vergine delle Grazie.

SanMartino-11.jpg

Questa chiesa venne eretta per ringraziare la Madonna per aver fatto cessare l'epidemia di peste che colpi il Mantovano nel 1400. Essa giace ai piedi del Lago Superiore nella valle del Mincio.

SanMartino-5.jpg

La particolarita' di questo santuario sono i manichini di cartapesta e legno a grandezza naturale che si trovano all'interno nelle pareti laterali.
Sono 80 le nicchie adibite per questi manichini. Ognuno di essi rappresenta un episodio in cui Maria sarebbe intervenuta divinamente per sventare un pericolo.
Ad oggi le statue rimaste sono circa 40.

DSCF8406-1.jpg

All'ingresso, appeso in alto, si trova un coccodrillo. L' esemplare imbalsamato e' un vero coccodrillo e venne posizionato nel santuario tra il XV e il XVI secolo.
Esistono molte leggende riguardanti la sua origine. C'e' chi pensa sia una rappresentazione del male incatenato, chi pensa che sia un cimelio proveniente dalle crociate e chi sostiene che questo coccodrillo provenisse dallo zoo privato dei Gonzaga.
Resta quindi un mistero la sua provenienza.

DSCF8415-2.jpg

Tutte le foto sono di mia proprieta'

Sort:  

You got a 2.45% upvote from @nado.bot courtesy of @frollino84!

Send at least 0.1 SBD to participate in bid and get upvote of 0%-100% with full voting power.