Quando ero io l'IA di Hive (dai tempi di Steem)

in Olio di Balena7 months ago

collage_hive.jpg

Ho voluto realizzare questo collage con una cinquantina tra vignette, illustrazioni, grafiche ecc. che ho realizzato negli anni passati, prima su steem e poi su hive dopo il fork.
In quegli anni era una richiesta continua, immagini da associare ai post, copertine, loghi, tante richieste al punto che ad alcune ho dovuto rinunciare perchè mi mancava il tempo.
Ad un certo punto per sopravvenute esigenze familiari il tempo da dedicare ad hive si è notevolmente ridotto e ho smesso di realizzarle.
Per un ragazzo che volesse oggi portare lo stesso tipo di contributo ci sarebbe la stessa richiesta? Ovviamente no perchè è più facile scrivere un prompt e ricevere l'immagine in pochi minuti piuttosto che contattare la persona spiegare il lavoro, accordarsi sul prezzo, ricevere le bozze apportare le modifiche ecc.
Possiamo concludere che l'avvento dell'AI che genera immagini ha avuto un impatto negativo su alcuni utenti Hive eppure mi sembra l'utilizzo sia tollerato e diffuso.

A questo punto la domanda che @garlet si pone è legittima: perchè le immagini sì e i testi no?

Dato che non riceve risposta o le riceve molto vaghe, provo io a dare la mia.
Le immagini generate da AI fanno molto comodo alla maggioranza di utenti che scrivono testi, praticamente tutti. Mentre impattano negativamente sull'attività di una minoranza di utenti.
Di fatto quello che fa comodo alla maggioranza è consentito, quello che la danneggia è vietato. Funziona così anche fuori da Hive le maggioranze sono sempre molto solerti quando si tratta di tutelare i proprio interessi ma menefreghiste se non oppositive quando si tratta di tutelare le minoranze.
Se ci fosse un minimo di coerenza tutto il generato AI sarebbe vietato e non soltanto quello scomodo per la maggioranza, immagini, video, testi, codici, tutto dovrebbe essere vietato.
Volete farmi credere che non ci saranno carte di splinterland generate da AI?
Che gli sviluppatori dapp non si faranno supportare dall'AI per implementare il codice?
Dai non prendiamoci per il culo.
Il mio pensiero lo conoscete ormai, liberi tutti, sono sicuro che l'ecosistema Hive troverà un suo equilibrio.

Sort:  

la risposta è molto semplice, perchè vale per tutti i contenuti su hive, sia che siano testi o immagini o altro.
Dipende se il centro del post è la generazione avvenuta tramite IA, ad esempio un quadro, una foto ecc..
Se utilizzi un'immagine generata tramite IA per descriverla e quindi il centro dell'articolo diventa il tuo contenuto, ecco che il valore che andiamo a dare al post è per quello...

 6 months ago  

Ma dillo, perchè fa comodo! Non devo stare a perdere tempo a scorrere centinaia di immagini stock per trovare quella adatta.
Un giorno vi faranno comodo (guadagnare) anche i testi AI e saranno i benvenuti.

hai spento il cervello? o non comprendi più l'italiano?

A voja che scrivono pure i testi. Per le foto su Peakd, a pagamento, ci sta pure il tasto che ti crea la copertina dopo aver letto il testo. L'ho usato una volta per curiosità professionale. Spoiler: faceva cagare. Certo che se volevi fare business sulle copertina di Hive sta roba è una sventura, ma lo è anche per chi scriveva articoli per i blog. Stessa minestra e stesso risultato.

A mio avviso però è solo il periodo di bulimia paradossa, poi ad una certa si smorza tutto, vuoi per iper-inflazione, vuoi per appiattimento. Intendo dire, le vignette hanno uno stile, le per ora AI scopiazzano 1:1, vedasi la roba dello Studio Ghibli. Quanto è durata? uno sputo, perché era iper-inflazionata, poi è arrivata quella delle action figure e la massa come i buoi, via con quella.

Discorso diverso se le AI cominciassero a farsi uno stile proprio. A livello artistico, tu come chiunque altro avrà avuto delle ispirazioni o delle contaminazioni, totalmente legittimo anche perché poi il risultato è uno stile comunque nuovo. Se mai arrivano a quel punto sono cazzi, perché a mio avviso con il testo ci sono già arrivati.

 6 months ago  

su peakd oltre all'immagine per la copertina, stanno integrando l'AI anche nell'editor di testo.
Questa cosa non la fermi più, va gestita per evitare truffe e abusi ma non si può vietare.

Penso che tu sappia già che condivido in pieno. E' da tanto che pongo il quesito ogni volta che capita, ed avevo anche fornito la tua stessa interpretazione del motivo per cui le immagini generate da AI sono tollerate. E' tutto e solo una questione di comodo e di interesse. Poi si tirano fuori fisime mentali per giustificare il divieto di AI per scrivere testi in maniera assoluta.

Vale la stessa cosa per le traduzioni. Anche le traduzioni sono tutte generate da AI. Ma anche queste sono totalmente sdoganate.

è un treno etico perso già in partenza. Non sono fanboy di uno o dell'altro, ma oramai, un po' come era la blockchain anni fa, cercano di ficcarla ovunque anche solo per darsi un "tono". Il problema è che questo giro c'è una applicazione pratica del concetto, non è solo sparare robe a caso e non produrre una cosa tangibile. Applicare la AI sul software è discretamente semplice, poi con risultati magari pessimi, ma intanto c'è e la cosa risulta sdoganata verso la massa.

Il punto @tosolini è che l'AI è uno strumento. Non si può giudicare, nel bene e nel male, uno strumento. Semmai si può giudicare l'uso che se ne fa. Vale per tutti gli strumenti. Dalle armi alle auto, dallo smartphone ai martelli.

Qui invece si vuol giudicare solo lo strumento, a priori. A me sembra sciocco neoluddismo. Chi continua su questa strada verrà semplicemente seppellito, con buona pace dell'etica e delle buone intenzioni, di cui ricordo sono lastricate le strade dell'inferno. Mi dispiacerebbe se questa sorte toccasse anche Hive.

si giudica lo strumento perché non ci sono i mezzi per capire il resto. Qua ogni giorno uno smentisce l'altro, l'ho ripeto da mesi, finché non si sgonfia il bubbone mediatico ed emerge lo standard de-facto, che non è detto sia poi il migliore, si va avanti a casaccio, senza regole e senza target.