
Today, to the usual initial aphorism, I would like to add another sentence, less poetic, perhaps not too profound but which simply speaks words of truth, goes like this:
"They call it free will because "the consequences of your dimmer choices are fucking yours" seemed too bad.".
This pearl of wisdom is to be attributed to the Twitter profile of "LunaDyNotte", I write it because not being mine, it is right to cite the source; I confess that I am truly envious for not having thought up such a pearl of wisdom.
Let's now go into the subject of the post which, as usual, will probably take sharp detours and then return to the main road, only to exit again...
In any case, as you may have guessed, today I want to talk about "consequences".
In my opinion, this song by Fiorella is a masterpiece and, if you listen to it well, as well as talking about consequences, it touches on a series of topics that many can encounter in their lives.
This was perhaps the first digression, probably a record having only written a few lines, let's get right back to our main topic and give some context.
Sunday afternoon, as I also announced in Saturday's post, I went to see my former employers.
As we wanted to demonstrate, the conversation revolved around the possibility of me returning to work for them.
The patches in the ass made themselves felt after less than a week, there are some big compliments to be had!
I listened to what they had to say even if, I confess, it didn't interest me much; they didn't have much in hand to be able to convince me.
Mind you, I'm not here to bully, if they had covered me with money I would have accepted but they weren't in a position to do it since they don't even earn the money to pay the bills.
The thing that makes me think and makes me a little angry is that for them it was almost obvious that I had accepted regardless, as if necessity made people slaves.
I know that I shouldn't make myself rotten in fact let's say that the specific situation is totally indifferent to me, it's the generic reasoning that makes me angry because it somewhat reflects the way of thinking of the employers in my city and, probably, much more in even bigger than the nation.
I hate presumption, you assume that I have some need, who gives you this security?
For me Reny is necessary, Samuele is necessary, Marley was necessary in fact every day I feel a thud in my heart when I don't see him and I can't hug him... I don't know anything else that is necessary and, certainly not money, especially not it's your money my dear ex-employer.
There would also be a lot of thinking about the meaning of "necessary" but we would go off topic and then it's an excellent topic to write us another post so, as they say in English... Stay Tuned!
Returning to the Sunday talks, after having made my employer's wife finish speaking (yes, he must have said two words yes and no and, also from this, we understand who is really in charge, who was the real employer and, if you like, even whoever rules in that family) I expressed my thoughts which, very briefly, clarified to them that there was no valid argument that would have made me go back on my steps (as I said, the only one was money but they have very few), naturally being a gentleman I didn't reveal any hatred from my words, I was very polite and I simply made it clear that, since it was work, therefore business, I had to have my convenience otherwise it wasn't worth it, as obviously this was the case.
They tried to resist a bit, to convince me, even telling me that their brother-in-law had understood he had made a mistake, that they would make me work in the afternoon so as not to see him and that he himself, repentant, had told them that I "had to work for the company" to somehow convince me because without me it would have been very difficult to carry on with the production.
The thing obviously went in one ear and out the other... to be a little more allegorical I'd say that I really didn't give a damn about those words!
Here we get to the heart of the discourse concerning the consequences.
As I see it, the mouth is not made simply to throw air and talk bullshit, instead it must always be connected to the brain; once you've said the bullshit and done it, as far as I'm concerned, simple excuses aren't enough to go back.
For what my lifestyle is, I think it should always be like this; in the past I have forgiven mistakes, I have given people a way to remedy and I have learned that whoever is wrong once, in 99% of cases will be wrong the second time, for this very reason I maintain that it is always fundamental to think first and then act and, after your choices you have to accept the consequences that will arise.
Precisely because every action has consequences, I have learned that in life it is very important to make thoughtful and above all aware choices, only in this way will you be able to carry the weight on your shoulders.
If I think and choose to act in one way, I do it by examining the possibilities and using only my head, even if I have made a mistake it will be easier to bear the weight, which does not mean that I will be able to fix my mistake.
You could rightly tell me that I'm a bit drastic especially stating that in most cases those who make mistakes repeat the mistakes, you will rightly tell me that I'm making a bundle but, being a professional poker pro "inside" and always thinking on numbers and statistics, for me under certain percentages everything goes in a cauldron; if we want to reason it in numerical, statistical and mathematical terms, even if the error instead of 99% people repeated it at 70%, it would not be convenient for me to give it a second chance, doing so would mean being under a train.
I would never play a shot in which I start at 30% so if we look at it backwards knowing that whoever made a mistake could do it again at 70%, I already have an excellent percentage so as not to give him the opportunity to repeat the mistake by denying him my trust.
Since, in my estimation, the percentage is even higher and by a lot, I get drastic; in a blow to 80% I would play the house let alone if I leave at 90 lol!
Someone could start with the "pippone" that the error is human, that we make mistakes precisely because we are made of flesh and that errors are what make us human here, with me this someone is better to avoid because it does not attack.
No one denies that making a mistake is possible and sometimes even desirable, making a mistake is very important in a growth path and it helps to learn, however, once you've done it, you have to learn the necessary lessons from it because persevering becomes diabolical.
That to err is human cannot become an excuse that allows people to spend a lifetime making mistakes with impunity.
For what is my philosophy of life whoever makes a mistake pays, in the law of the jungle the right punishment settles every account and it is also said that, repentance does not avoid punishment, in my opinion it really is; on the other hand, the law of the jungle is as old and true as the sky and the wolf who doesn't offend it will live happily and prosperously... and it also applies to the man-cub who doesn't offend it...
Well maybe it's better that I stop now I count 1200 words and if I don't stop, I think that in this case too I could exceed 5000 words; more than a post this would become an essay not even that short eh eh!
I salute you, thanking you as always for getting to this point.
If you like, I'd be happy to hear your thoughts and ideas in the comments below.
Hug You!


Oggi al consueto aforismo iniziale voglio affiancare un'altra frase, meno poetica, forse non troppo profonda ma che semplicemente dice parole di verità, recita così:
"Lo chiamano libero arbitrio perché “le conseguenze delle tue scelte dimmerda sò cazzi tua” pareva troppo brutto.".
Questa perla di saggezza è da attribuire al profilo Twitter di "LunaDyNotte", lo scrivo perché non essendo mia è giusto citare la fonte; Ti confesso che sono davvero invidioso di non aver pensato io ad una tale perla di saggezza.
Addentriamoci ora nell'argomento del post che, come al solito, probabilmente prenderà delle brusche deviazioni per poi tornare sulla strada maestra per poi uscirne di nuovo...
In ogni caso come avrai intuito oggi voglio parlare di "conseguenze".
Questa canzone di Fiorella secondo me è un capolavoro e, se la si ascolta bene, oltre che a parlare di conseguenze tocca una serie di argomenti che molti possono riscontrare nelle proprie vite.
Questa era forse la prima divagazione, probabilmente un record avendo solo scritto poche righe, torniamo subito al nostro argomento principale e diamo un po' di contesto.
Domenica pomeriggio, come avevo anche annunciato sabato sono stato a trovare i miei ex datori di lavoro.
Come volevasi dimostrare, la chiacchierata ruotava sulla possibilità che io tornassi a lavorare per loro.
Le pezze al culo si sono fatte sentire dopo nemmeno una settimana, ci sono da fare proprio dei grandi complimenti!
Ho ascoltato quello che avevano da dire anche se, Ti confesso, poco mi interessava; non avevano in mano molto per potermi convincere.
Intendiamoci non sono qui a fare il gradasso, mi avessero coperto di soldi avrei accettato ma non erano nelle condizioni di farlo visto che non guadagnano nemmeno i soldi per pagare le bollette.
La cosa che mi fa riflettere e che un po' mi fa rabbia è che per loro era quasi scontato che avessi accettato a prescindere, come se la necessità rendesse le persone schiave.
So che non dovrei farmi il sangue marcio infatti diciamo che la situazione specifica mi è totalmente indifferente, è il ragionamento generico che mi fa rabbia poiché rispecchia un po' il modo di pensare dei datori di lavoro della mia città e, probabilmente, molto più in grande anche della nazione.
Odio la presunzione, parti dal presupposto che io abbia una qualche necessità, chi Te la da questa sicurezza?
Per me è necessaria Reny, è necessario Samuele, era necessario Marley infatti ogni giorno sento un tonfo al cuore quando non lo vedo... altro non conosco di necessario e, sicuramente non lo sono i soldi, soprattutto non lo sono i tuoi soldi mio caro ex-datore di lavoro.
Ci sarebbe da ragionare molto anche sul significato di "necessario" ma andremmo fuori tema e poi è un ottimo argomento per scriverci un altro post quindi, come si dice in lingua anglofona... Stay Tuned!
Tornando al colloqui domenicale, dopo aver fatto terminare di parlare la moglie del mio datore di lavoro (si lui avrà detto si e no due parole e anche da questo si capisce chi comanda davvero, chi era il reale datore di lavoro e, volendo, anche chi comanda in quella famiglia) ho espresso il mio pensiero che, molto in sintesi, chiariva loro che non esisteva alcuna argomentazione valida che mi avrebbe fatto tornare indietro sui miei passi (come detto l'unica erano i soldi ma loro ne hanno ben pochi), naturalmente essendo io un signore non ho fatto trasparire astio dalle mie parole, sono stato educatissimo e ho semplicemente fatto chiaro che trattandosi di lavoro, quindi di affari, dovevo avere la mia convenienza altrimenti non ne valeva la pena, come ovviamente questo era il caso.
Hanno provato a fare un po' di resistenza, a convincermi, anche dicendomi che il cognato aveva capito di aver sbagliato, che mi avrebbero fatto lavorare il pomeriggio in modo da non vederlo e che lui stesso pentito aveva detto loro che io "dovevo lavorare per l'azienda" di convincermi in qualche maniera perché senza me sarebbe stata molto complicata.
La cosa ovviamente da un orecchio mi è entrata, dall'altro mi è uscita... per essere un po' più allegorico direi che di quelle parole me ne sono proprio sbattuto la ciolla!
Qui entriamo nel vivo del discorso riguardante le conseguenze.
Per come la vedo io la bocca non è fatta semplicemente per buttare aria e sparare cazzate, deve invece essere sempre collegata al cervello; una volta che la minchiata l'hai detta e fatta per quel che mi riguarda non bastano delle semplici scuse per tornare indietro.
Per quello che è il mio stile di vita credo dovrebbe essere sempre così; in passato ho perdonato errori, ho dato alle persone modo di rimediare e ho imparato che chi sbaglia una volta, nel 99% dei casi sbaglierà la seconda, proprio per questo motivo sostengo che è fondamentale sempre prima pensare e poi agire e, dopo aver compiuto le proprie scelte bisogna accettare le conseguenze che ne scaturiranno.
Proprio perché ogni azione ha delle conseguenze ho imparato che nella vita è importantissimo fare delle scelte pensate e soprattutto consapevoli, solo in questa maniera si sarà in grado di portarne sulle spalle il peso.
Se io penso e scelgo di agire in un modo, lo faccio vagliando le possibilità e utilizzando solo la mia testa anche se ho fatto un errore sarà più semplice sopportarne il peso, il che non significa che potrò rimediare al mio errore.
Potresti giustamente dirmi che sono un po' drastico soprattutto affermando che nella maggior parte dei caschi chi sbaglia reitera gli errori, giustamente mi dirai che sto facendo di tutta l'erba un fascio ma, essendo io un giocatore di poker e ragionando su numeri e statistica per me sotto determinate percentuali va tutto in un calderone; se vogliamo ragionarla in termini numerici, statistici e matematici anche se l'errore invece del 99% le persone lo reiterassero al 70% (cosa che, scendendo di così tanti punti percentuale, è praticamente certezza) non avrei convenienza a dargli una seconda opportunità, farlo vorrebbe dire stare sotto un treno.
Non giocherei mai un colpo in cui io parto al 30% quindi se la guardiamo al contrario sapendo che chi ha sbagliato potrebbe rifarlo al 70% ho già una percentuale ottima per non dargli la possibilità di reiterare l'errore negandogli la mia fiducia.
Visto che secondo me la percentuale è anche più alta e di parecchio divento drastico; in un colpo all'80% mi giocherei la casa figuriamoci se parto al 90 lol!
Qualcuno potrebbe partire con il "pippone" che l'errore è umano, che sbagliamo proprio perché siamo umani e che gli errori sono quelli che ci rendono umani ecco, con me questo qualcuno è meglio che eviti perché non attacca.
Nessuno nega che l'errore sia umano però, una volta che lo hai fatto, dall'errore puoi e devi imparare; che errare sia umano non può diventare una scusa che consente alle persone di passare una vita negli errori in maniera impunita.
Per quella che è la mia filosofia di vita chi sbaglia paga, nella legge della giungla la giusta punizione salda ogni conto e si dice anche che pentimento non evita castigo, e secondo me è così; d'altronde la legge della giungla è vecchia e vera come il cielo e il lupo che non la offende vivrà lieto e prospero... e anche il cucciolo d'uomo che non la offende...
Bene forse è meglio che ora mi fermi conto 1200 parole e se non mi do uno stop, credo che potrei anche in questo caso superare le 5000 parole; più che un post questo diventerebbe un saggio nemmeno tanto breve eh eh!
Ti saluto ringraziandoti come sempre per essere arrivato fino a questo punto.
Se Ti va sarei lieto di conoscere i Tuoi pensieri e le Tue idee nei commenti qui sotto.
Ti Abbraccio!
The texts are translated with simultaneous translators; for the avoidance of doubt I have decided that they will all be translated exclusively with Google Translate.
Of course, English is not my first language but I try, forgive any mistakes and imperfections of Translate.
Il bello è che nel libero arbitrio ho smesso di crederci dalla notte dei tempi e oramai non ci credo in nessuna accezione (da calvinista, non credo nel libero arbitrio a livelli superiori, ma, sempre il bello, non ci credo neppure a livello terreno e più terreno). Semmai posso credere, come affermava il buon Martin Lutero, al servo arbitrio. Occhio: non significa affatto che credo nel determinismo (non arrivo certo agli estremi del caro vecchio Cesare Lombroso (per quanto d'interessante studio per l'esame di crimonologia che diedi 22 anni fa, ammazza, che tempi, 22 anni fa:
).




Alla faccia, amico mio, 22 anni fa esatti ed esattamente (scusa la ridondanza🤣) quando commisi il secondo mastodontico errore di gioventù (e non sto considerando quello di non aver seguito il curriculum economico-finanziario a giurisprudenza perchè su tutt'altro piano) che molto probabilmente ebbe la conseguenza tanto quanto il primo (ancora più pachidermico del secondo) che ora mi trovo qui dove sto:
Santo cielo, no, senza fraintendimenti: non sto certo impazzendo dalla voglia di tornare in Italia: tutt'altro, dato che l'America latina è molto meglio sotto svariati punti di vista. Semmai, che la mia idea originaria era Bolzano e dintorni (che per me non è Italia propriamente detta perchè realtà troppo bene amministrata e cultura austro-tedesca, per essere Italia). Soltanto che anzichè Fiorella Mannoia, a me viene a tono Alex Britti con Mi piaci e per l'esattezza nel se potessi tornare indietro ti butterei dal finestrino convertito in se potessi tornare indietro mi butterei dal finestrino:
Perchè proprio come Alex Britti nel video, all'epoca del primo mastodontico megagalattico errore, mi trovavo proprio su un treno come lui, di quei treni dai finestrini enormi che ci passava una balena:
Ok, non c'era il mare a passare sotto, ma le Dolomiti e dintorni e a quest'ora starei ancora in mezzo ai bricchi andando a caccia nei boschi per cenare, ma quantomeno senza rimpianti:
Ok, tornando seria, non credo nel libero arbitrio, ma credo possibile fare di meglio nell'ambito che la predestinazione ci consente.
Quote.: Intendiamoci non sono qui a fare il gradasso, mi avessero coperto di soldi avrei accettato ma non erano nelle condizioni di farlo visto che non guadagnano nemmeno i soldi per pagare le bollette.
Ma qui allora non c'è proprio storia.Se stanno in rosso, come fanno ad assumere e pagare Stipendi? Siamo lì. Purtroppo è storia di tutti i giorni dell'imprenditoria italiana. L'Italia non un paese per fare impresa perchè sono più le tasse che ci paghi che i ricavi e le chances di fallire, un'amara realtà.
!BEER
Adoro i Tuoi commenti, mi riesci sempre a mettere allegria e il sorriso con tutti questi meme strafighi eh eh!
Comunque sai in Italia abbiamo svariati problemi ed è vero, però ci sono tanti imprenditori lungimiranti, bravi e che sanno quello che fanno che nonostante le tasse guadagnano vagonate di soldi (anche senza evadere le tasse, parlo proprio di gente onesta e che si è fatta ricca nonostante la sua onestà); a mio avviso molti di quelli che falliscono semplicemente sono incapaci.
Capisco che poi ci sono anche tante piccole realtà ma bisogna sempre pensare che il mercato è un ecosistema molto naturale, laddove necessita una bottega è normale che se ce ne sono 5 ne falliscano 4 e alla fine resti quella che lavora meglio sotto tutti i punti di vista.
A volte viene sottovalutato il fatto che le aziende che chiudono semplicemente non avevano reale senso di esistere perché non soddisfacevano poi questi grossi bisogni e necessità del cliente.
Se prendo ad esempio la mia città, sul corso Garibaldi sono falliti tantissimi negozi e ci sono tante serrande chiuse, sono però per lo più quei negozi che effettivamente vedevano entrare da loro a spendere soldi quel paio di clienti al giorno; allo stesso modo sempre sul corso continuano a nascere bar come funghi che poi se gli va male durano per anni, a chi va bene anche generazioni, questo perché a Reggio Calabria consumiamo quantità spropositate di caffè, gelati e dolcetti vari quindi chi vende queste cose avrà sempre abbastanza clientela per tirare avanti.
Quindi è più intelligente chi apre un bar rispetto a chi apre un negozio di vestiti che evidentemente dovrà chiudere dopo un anno ad andar bene, soldi per vestiti ne abbiamo pochi, ma due euro per bere un caffè ed offrirlo ad un amico lo troviamo sempre a Reggio.
Avviare un'attività e fare impresa non vuol dire necessariamente dire avere la mentalità imprenditoriale, anche a me potrebbe piacere armeggiare con i tubi e l'acqua ma non è detto che sia portato e che quindi possa fare l'idraulico.
Realtà bene o male pur di gran lunga migliore di quella piemontese, dove non si fallisce per mera mancanza di mentalità imprenditoriale, ma causa concorrenza cinese e asiatica in generale. E non perchè gli asiatici siano imprenditori necessariamente migliori, ma a causa dell'allora prefetto della mia città che aveva invitato i membri del suo partito o comunque chi di sua stretta conoscenza a boicottare il commercio italiano. Non scherzo. Un compagno di scuola indiano di mio marito (ti parlo di dieci anni fa, quando lui era venuto in Italia a prendersi cura di mia madre che se ne stava andando per il cancro e frequentava i corsi di italiano del comune) era stato sincero e gli aveva confessato che ai suoi connazionali era permesso aprire saltando paro paro le procedure amministrative. Inoltre ai cinesi (che nella mia città aprivano pure i bar e i ristoranti e non soltanto negozi di abbigliamento e accessori) è permesso tenere aperto di notte, di giorno, le domeniche, i festivi, insomma, dal primo di gennaio all'ultimo di dicembre. Mentre un negozio o bar italiano se non rispetta gli orari di apertura e chiusura è severamente sanzionato. È chiaro è lampante: chi mi dici che fattura di più e non fallisce mai? Il bar o negozio che sta aperto soltanto sette ore al giorno dal martedì al sabato o quello che sta aperto circa 24H (se non 25 al giorno) dal lunedì alla domenica e non chiude mai per ferie? Il bello è che di piemontesi coi prosciutti sugli occhi ne vedevo eccome, a non rendersi conto che i governi fino all'anno scorso remavano per distruggere l'imprenditoria italiana (pilotati da Bruxelles: al piano Kalergi ci credo eccome!). Quasi tutto il commercio della mia città è in mano ai cinesi da una ventina di anni e nell'alessandrino non se la passano molto meglio, già che in zona sono arrivati pure i parrucchieri cinesi. Che ovvio, non pagando le tasse (già: devi sapere che il commercio asiatico è esentasse o comunque imposte ridotte) e tenendo aperto ad infinitum ti possono chiedere soltanto 10 euro per taglio e piega (e infatti la mia migliore amica andava a tagliarsi i capelli dai cinesi). Ma come diavolo fa una parrucchiera italiana a prenderti soltanto dieci euro se ne paga settanta di sole tasse e deve rendere conto al fisco di ogni flacone di shampoo in più che compra? Questo me lo diceva la mia parrucchiera di allora (che stava contemplando l'idea di andare a vivere alle Canarie dove aprirci la sua attività, ma peccato che le Canarie, già inflazionate e strapopolate da un grande numero di italiani, non hanno più posto e gli abitanti hanno pure sviluppato antipatia proprio verso gli italiani, quindi oramai vanno bene al massimo per i pensionati). Ecco perchè ho votato e sempre voterò LEGA e FLI. Non arrivano all'altezza dei politici norvegesi (e non ci arriveranno mai), ma fossero stati al potere al posto del PD, non credo si sarebbe mai arrivati a tanto. Mi fa piacere comunque che almeno la Calabria si salvi da questo sfacelo: significa che non siete invasi dal commercio asiatico in maniera esponenziale come nel nord, dove perfino le vie storiche principali oramai sono cinesi. Occhio, che non ce l'ho con gli asiatici come popoli: ce l'ho con i politici che hanno fatto fallire l'economia italiana. È chiaro che pure noi al posto degli asiatici, se nei loro paesi i loro governi ci offrissero le condizioni che Bruxelles offre a loro, accetteremmo tanto quanto loro fanno in Italia. L'unico aspetto che non mi piace dei cinesi è soltanto quel loro senso di superiorità del cavolo, quella puzza sotto il naso che gli impedisce di integrarsi (nel senso che non stringono amicizia con i popoli che li ospitano: nessun altro popolo è altrettanto pieno di sè, nemmeno i coreani che pure sono loro vicini di casa e simili a loro) e quindi mostrando ingratitudine bella e buona. Mai visto un africano, un latino americano, un albanese o un filippino o un mediorientale/altra nazionalità che non stringe mai amicizie nei paesi ospitanti, anzi tutti questi qui addirittura si sposano con gente del posto, indistintamente uomini o donne che siano (tra gli africani e i mediorientali, soprattutto gli uomini), ma un cinese non si azzarda, se non qualche sparuta donna (l'unico uomo cinese a sposare una gringa che io sappia fu solo Bruce Lee...) che forse vuole svincolarsi dalla sua cultura.
Beh Ti dico la verità questa cosa dell'orario non è proprio come dici Tu; funziona in realtà che in fase di apertura dell'attività basta indicare gli orari di apertura e chiusura al comune, oltretutto si possono cambiare in maniera abbastanza flessibile.
La differenza la fa il fatto che i cinesi sono abituati a lavorare 24 su 24 gli italiani di lavorare poca voglia hanno.
Per farti un esempio a Reggio Calabria i negozi cinesi vanno tantissimo, c'è stato un periodo in cui i negozi cinesi di Reggio Calabria erano di proprietà di italiani che semplicemente mettevano a lavorare dentro dei cinesi e acquistavano la roba direttamente dalla cina, su Alibaba è semplice acquistare stock di prodotti a prezzi bassissimi.
Oggi invece nella mia città i cinesi assumono gli italiani a lavorare nei loro negozi e, tra le altre cose, sono quelli che pagano meglio e puntuali e registrano.
Non sempre c'è da essere migliori o peggiori imprenditori, alla base di tutto c'è l'utilizzo dell'intelletto che a molti italiani è precluso, chi poi all'uso della materia grigia ci mette anche un po' di capacità imprenditoriale tira fuori degli imperi dalle proprie attività, questo a prescindere dalla nazionalità.
In Italia infatti si lamentano quelli che nella vita in realtà non sono riusciti a combinare un granché e allora partono con lo sport nazionale... la lamentela!
Se hai un piccolo negozio non puoi pensare di gestirlo oggi come facevi negli anni 90, a prescindere da tutti bisogna aggiornarsi, migliorarsi e puntare sempre a guadagnare di più; chi si è accontentato perché nei periodi buoni voleva dire guadagnare abbastanza bene oggi arranca perché l'abbastanza bene di una volta vuol dire povertà di oggi... chi invece ha puntato alla richezza, ha accumulato denaro e beni ha ingrandito le sue attività continua oggi ad essere benestante.
Un esempio, quando io e mia moglie stavamo a Roma il pachistano sotto casa aveva un bugicattolo, una piccola bottega; però ci lavorava da solo con il fratello e teneva aperto dalle sei del mattino fino alle undici di sera, praticamente tutto il quartiere soprattutto dopo le otto acquistava da lui; in periodo di pandemia il negozio accanto a lui ha chiuso, lui non ci ha pensato due volte lo ha preso e ha allargato la sua botteguccia che ormai è praticamente un minimarket, anche non troppo mini direi.
Morale della favola ora che abbiamo alle spalle la pandemia lui si ritrova con un'attività che gli porta guadagni per dieci volte quelli che aveva prima, continua a lavorarci lui con suo fratello e in più qualche altro membro della famiglia se serve e sta pure certa che se gli altri negozi vicino a lui chiuderanno continuerà ad ingrandirsi e da minimarket diverrà ipermercato fornito di tutto.
La sua furbata è tenere aperto fino alle undici, tutti quelli che abitano nella sua via se hanno necessità di una cazzatina la sera vanno da lui senza mettersi a chiamare glovo o ste minchiate qua, anche se il suoi prodotti sono leggermente più cari avendo prezzi da bottega è sempre meno care che pagare la consegna di glovo o srvizi simili... e lui fa i soldazzi.
A Reggio Calabria dopo una certa ora è tutto chiuso... il Lidl tiene aperto fino alle 22 e praticamente a Reggio Calabria il Lidl fa i miliardi e gli altri supermercati chiudono; una volta non serviva tenere aperto fino a tardi, oggi le cose sono cambiate e chi si è adattato continua a guadagnare e crescere.
Questo è ovviamente un mio modo di vedere e un mio pensiero, per come la vedo io chi in italia è poveraccio lo è perché lo vuol restare; le alternativer ci sono, non riesci a fare i soldi nel tuo paese, emigra come fanno tutti anche se, detto per inciso, chi ha delle qualità e un'intelligenza superiore alla media guadagna anche molto di più della media... ovviamente i meiocri guadagnao stipendi medi.
Credi che iopotrei campare con i soldi che guadagno dai lavori che esistono in questo stato di merda? Sarebbe davvero dura... però ancora oggi ho continuato a mantenere il lavoro e ne sto cercando altro visto che per raggiungere la vera libertà finanziaria devo riuscire a mettere e soprattutto investire parecchio.
Naturalmente mi sarei potuto accontentare di fare i lavoretti classici che ci sono qui, sopravvivere e, una volta disoccupato morire di fame insieme alla mia famiglia.
Fortunatamente mi ritengo molto sopra alla media e in passato ho lavorato proprio per superare periodi come questo in maniera serena e, prestissimo, non avrò totalmente il pensiero.
Ovviamente io non sono nemmeno un genio quindi, ciò che riesco a fare io, potrebbero farlo in molti forse tutti.... bisogna però fare sacrifici, io mi sono fatto una famiglia a 40 anni, nei 38 anni precedenti ho pensato a lavorare, guadagnare e risparmiare, a 25 anni mentre miei coetanei andavano in discoteca e si mbriacavano io facevo tre lavori, segretario di giorno, portiere di notte e nei fine settimana lavoraro ai concerti e, in tutto questo avevo anche il tempo per fare volontariato, ciò che semini raccogli dicono ;-)
Ah dimenticavo, io ho tanti amici cinesi... nei negozi mi fanno sempre gli sconti eh eh! ;-)
Meno male, sono contenta🐣. Dalle mie parti, sicuro che gli si era invece incollata addosso la cultura del basso Piemonte, dove la cerchia di amici la devi ereditare dai bisnonni tanto quanto i beni mobili e immobili o per loro puoi tranquillamente fare la vita di un orso polare:

Nemmeno in Brasile comunque si integrano. Non fanno amicizia con i latini che li ospitano.
Buone notizie quindi🐣. Per la questione orari, che tu sappia segue pure leggi comunali, a parte le linee guida nazionali della chiusura obbligatoria di un giorno a settimana, notturni e ferie di almeno 7 giorni all'anno? Come in Piemonte, supermercati e centri commerciali a parte, alle 19,30 spaccate qualsiasi vendita al minuto chiudeva senza se e senza ma e mia madre era al corrente della multabilità per pochi minuti di ritardo (però non avevo fatto caso che i timori di mia madre si riferivano a un'epoca in cui gli affari erano diversi, dato che ero bambina allora), timorosa del passare della municipale (aveva svariati amici commercianti al minuto), non avevo fatto appunto caso a possibili cambi nel tempo. C'è pure il fatto che in italiani dalla poca o nulla voglia di lavorare mi sarò imbattuta rarissimamente e si trattava proprio di mosche bianche. La quasi totalità delle mie amicizie e conoscenze si disponeva a fare qualsiasi cosa, pur di non restare disoccupato/a. Ma se avevi la sola terza media c'era poco e niente da fare (il titolo giusto che non ti lasciava mai a piedi era il diploma, purchè tecnico o comunque abilitante a qualche professione, quindi no liceo classico, no liceo scientifico e pure no ragioneria da quando per legge sono divenute obbligatorie pure laurea in economia o giurisprudenza, tirocinio biennale con tanto di p. IVA dal 2016 e esame di stato) così come se laureato, al di là di una scuola, ti tiravano fuori la solfa più falsa di Giuda del troppo qualificato, vatti a cercare un impiego all'altezza. Con la storia poi del boicottaggio del commercio italiano promosso dall'allora prefetto della mia città, c'era poco da fare. Che poi altrove la situazione sia migliore, ci credo (ci vuole davvero poco per vedere una situazione migliore del basso Piemonte).
Emigrare: è un invito che propongo volentieri, ma spezzo una lancia per chiunque davvero non può, avendoci genitori anzianotti e pieni di acciacchi. È successo a svariati amici miei, tra i quali pure una carissima amica, con una mamma che è pure vedova. La qual cosa capita molto più spesso di quanto possiamo pensare. Specialmente ora che le circostanze inducono (e d'altra parte è davvero da incoscienti metter su famiglia nei vent'anni senz'arte nè parte, da precari senz'altre risorse o peggio, da disoccupati) appunto a metter su famiglia molto più tardi di quanto facevano i nostri nonni e pure i nostri genitori (occhio: non è una critica perchè sono appunto oltremodo favorevole all'aspettare di essersi prima fatti una posizione). È dunque facilissimo negli anni più favorevoli per emigrare non potersi muovere perchè a 25 o 30 anni hai un genitore ultrasettantenne, anche ottantenne, che non se la passa per niente bene in fatto di salute. E date le diatribe familiari italiane (che appunto asiatici e mediorentali spesso disconoscono), sempre e quando non si tratti di figli unici e dunque niente zii, spesso questi genitori non hanno altri familiari sui quali contare all'infuori dei figli. E questi ultimi ce l'avranno il coraggio di emigrare?
Beh diciamo che negli anni 80/90 era diverso, ricordo anche io che quando ero bambino la domenica era tutto chiuso, volenti o nolenti!
In realtà le cose sono un po' cambiate; la cosa che bisogna garantire è il giorno di riposo per i dipendenti ed una turnazione che permetta di fare le giuste ore; quindi se hai abbastanza dipendenti per coprire le 24 ore e garantire loro i diritti che gli spettano puoi anche tenere aperto h24, previa comunicazione.
A Reggio Calabria ad esempio di bar aperti H24 sette giorni su sette è pieno, e anche quelli che chiudono di solito lo fanno per poche ore, diciamo tra le tre e le cinque del mattino, in inverno ovviamente molti lavorano meno perché avrebbe poco senso tenere aperto sempre, però anche durante la stagione fredda ci sono alcune caffetterie che tengono aperto tutta la notte tutti i giorni della settimana.
Capisco che a volte non si possa emigrare, resta comunque anche quello un discorso di scelte; si decide di sacrificarsi per stare con un genitore che magari ha bisogno di noi, anche quella è una scelta però se è obbligatoria trovare un modo per vivere dignitosamente diventa imperativo.
In ogni caso ormai i giovani emigrano già a 20 anni giusto per non saper ne leggere ne scrivere, io mi auguro che nostro figlio non sia costretto a farlo e possa decidere lui perché economicamente non avrà questa necessità; una cosa che pensavo proprio l'altro giorno è che dovrò insegnargli a scegliere per la sua vita, so che è brutto a dirsi ma, quando sarà il momento che scelga per il suo bene, io e Reny ce la caveremo e se saremo vecchi decrepiti e malati ce ne andremo in casa di cura... non potrei mai chiedere a mio figlio di sacrificare la sua vita specialmente nella parte migliore per accudire noi; non potrei ne mai lo vorrei.
Per il resto cosa dire non so se ci vuole caraggio, indifferenza, insensibilità , quello che so è che come sempre si tratta di scelte bisogna farla e portarne il peso delle conseguenze.
Se scelgo di restare per accudire un familiare so che forse sacrificherò qualcosa e devo accettarlo, avendo già questo punto di partenza lavorerò per costruirmi una situazione che mi permetta di vivere degnamente anche nel mio paese... in fondo di persone che raggiungono la libertà finanziaria ne esistono abbastanza anche in Italia.
Come sempre bisogna avere il giusto piano ed attuarlo nei giusti tempi e con il giusto impegno ;-)
!PGM
BUY AND STAKE THE PGM TO SEND A LOT OF TOKENS!
The tokens that the command sends are: 0.1 PGM-0.1 LVL-0.1 THGAMING-0.05 DEC-15 SBT-1 STARBITS-[0.00000001 BTC (SWAP.BTC) only if you have 2500 PGM in stake or more ]
5000 PGM IN STAKE = 2x rewards!
Discord
Support the curation account @ pgm-curator with a delegation 10 HP - 50 HP - 100 HP - 500 HP - 1000 HP
Get potential votes from @ pgm-curator by paying in PGM, here is a guide
I'm a bot, if you want a hand ask @ zottone444
Amico mio, che dire...tu e Reny siete genitori coraggiosi e tanto di cappello per voi. Nel nord, comunque, quando non sono i tuoi stessi genitori a farti sentire l'essere più meschino della faccia della terra, ci pensavano i parenti e i conoscenti. Ti assicuro che dalle mie parti capitavano pure quei genitori che non accettavano nè di tondo nè di quadro la fidanzata del figlio perchè glielo portava via e il pargolo di 40 anni, anche 45, era troppo piccolo per pensare di abbandonare la minestra della mamma, guarda, ti sei perso tutti i casi da ricovero per non aver vissuto in Piemonte:
Ti dirò che la mia dose di critiche per aver sposato un brasiliano (e quindi in potenziale abbandono della casa paterna per l'oltreoceano) me l'ero prese dalla segretaria (poi licenziata) del mio dominus la quale non aveva neppure voce in capitolo per metterci il becco, dato che non era neppure mia cugina (quando mi ero fidanzata, stavo svolgendo la pratica forense). Nello stesso periodo, una carissima amica che aveva vissuto per tutta la vita con un papà affetto da una disabilità alquanto invalidante, aveva preso la decisione di sposarsi dopo aver tirato il fidanzamento alle lunghe perchè anche la mamma era diventata disabile, ancor più gravemente del padre, perchè colpita da tre ictus in breve lasso di tempo. La povera donna, anch'essa una cara amica di mia madre (si erano ritrovate ricoverate pure nella stessa RSA nello stesso periodo) s'era ridotta paralizzata dal collo in giù e avendo perso pure l'uso della parola. Aggravandosi la disabilità del padre, stessa RSA pure per lui. La famiglia viveva in una casa popolare che il comune s'era ripresa. Date le condizioni, la madre stava gratis, a spese del comune in RSA e la pensione del padre se ne andava tutta per il suo ricovero. La mia amica aveva dovuto (per forza di cose) licenziarsi dal lavoro per fare da care giver prima del ricovero dei genitori, ma poi dove andava, sotto i ponti? L'unico sostentamento della famiglia era la pensione del papà, di cui lei ovviamente non poteva più usufruire, una volta lui ricoverato vita natural durante. Non avevano nessun bene materiale, ma solo debiti, prima della casa popolare. Il fidanzato della mia amica viveva in una regione distante e l'unico tetto sulla testa per lei era la casa della suocera (perchè oramai lei era senza lavoro e pure il fidanzato). Ma la decisione di sposarsi e andare a vivere fuori regione fu alvo di critiche più pesanti di quelle che m'ero prese. L'unica alternativa della mia amica, peraltro figlia unica, sarebbe stata quella di non sposarsi e vivere da uno zio, condividendo gli spazi con una cugina tossicodipendente, ma i parenti non ne vollero sapere, scegliendo di giudicarla impietosamente.
Un vecchio aneddoto dice:
"Sai qual è l'oggetto più stupido del mondo?"
Il fiammifero perché si fa sempre fregare.
"E sai qual è il più intelligente?"
Il fiammifero.
"Perché?"
Si fa fregare una volta sola!
!PGM
Questa è davvero bellissima!
Me la segno eh eh!
Comunque non mi sono dimenticato della nostra chiacchierata, nei prossimi giorni ci si organizza!
Se vuoi aggiungermi su discord mi trovi anche là come p1k4ppa10 ;-)
!PGM
BUY AND STAKE THE PGM TO SEND A LOT OF TOKENS!
The tokens that the command sends are: 0.1 PGM-0.1 LVL-0.1 THGAMING-0.05 DEC-15 SBT-1 STARBITS-[0.00000001 BTC (SWAP.BTC) only if you have 2500 PGM in stake or more ]
5000 PGM IN STAKE = 2x rewards!
Discord
Support the curation account @ pgm-curator with a delegation 10 HP - 50 HP - 100 HP - 500 HP - 1000 HP
Get potential votes from @ pgm-curator by paying in PGM, here is a guide
I'm a bot, if you want a hand ask @ zottone444
Non uso molto Discord ma va bene per poterci passare il numero per parlare a voce. Ti ho mandato la richiesta di amicizia su Discord. Il nome dovrebbe essere Garlet-1968 ;)
BUY AND STAKE THE PGM TO SEND A LOT OF TOKENS!
The tokens that the command sends are: 0.1 PGM-0.1 LVL-0.1 THGAMING-0.05 DEC-15 SBT-1 STARBITS-[0.00000001 BTC (SWAP.BTC) only if you have 2500 PGM in stake or more ]
5000 PGM IN STAKE = 2x rewards!
Discord
Support the curation account @ pgm-curator with a delegation 10 HP - 50 HP - 100 HP - 500 HP - 1000 HP
Get potential votes from @ pgm-curator by paying in PGM, here is a guide
I'm a bot, if you want a hand ask @ zottone444
Congratulations @p1k4ppa10! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)
Your next target is to reach 35000 upvotes.
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
Check out our last posts: